Google Car avrebbe potuto evitare l’incidente se "aiutata" da Microsoft

Qualche mese fa la Google Car compiva il suo primo incidente. Un incidente che, sebbene non grave né pericoloso, si sarebbe potuto evitare se solo la Google Car avesse montato i sensori della Xbox della Microsoft (ovvero Kinect)!

Google Car avrebbe potuto evitare l’incidente se "aiutata" da Microsoft

Come molti ricorderanno, a Febbraio la Google Car, che già aveva rischiato una multa per “eccesso di lentezza”, ha compiuto il suo primo incidente. A tal proposito, Microsoft ha precisato che l’episodio in questione si sarebbe potuto evitare se la Google Car avesse montato il suo sensore Microsoft Kinect!

Va ricordato che il primo incidente cui andò incontro la Google Car non fu grave. Semplicemente l’auto con pilota AI di Google abbandonò la sua corsia in quanto occupata da alcuni sacchi di sabbia provenienti da precedenti lavori stradali e, per questo motivo, andò a sbattere lentamente contro un autobus di cui aveva ipotizzato lo stop o un forte rallentamento. In realtà l’autobus cambiò corsia ma, comunque, fu preso di striscio dall’auto di Google.

Da quel momento, sempre più persone si sono chieste, come già in precedenza, se le auto a guida autonoma siano un’opzione sicura per il trasporto. In questa discussione si è, di recente, inserita anche la Microsoft riportando, sul blog ufficiale, il risultato di un test condotto – nelle Canarie – dallo staff del professor Javier Hernandez-Aceituno dell’University of La Laguna.

In pratica, Hernandez-Aceituno ha preso due auto “Golf” e le ha implementato, a scopo di confronto, con diversi sistemi di guida autonoma. Uno montava il classico sensore laser e le telecamere stereo tipici delle Google Car mentre l’altro modello di Golf montava il sistema a infrarossi della Xbox Kinect di Microsoft.

Risultati? Il sistema di guida autonoma tipico delle Google Car ha valutato, in una strada, una rampa come troppo elevata per essere scalata e ha fallito anche, dice il report, nell’identificare delle scale inferiori. Le telecamere stereo, poi, hanno mostrato diversi falsi postivi nel riconoscere ostatoli molto lontani o molto vicini. Invece, la Golf attrezzata “alla Microsoft” ha valutato la rampa come affrontabile e si è dimostrata più precisa delle telecamere stereo nel riconoscere gli ostacoli ad altezza terreno.

A che pro quest’esperimento? Microsoft, al momento, NON sta realizzando una sua auto a guida autonoma ma, certamente, ha voluto denigrare un po’ la rivale Google, quanto a precisione delle sue realizzazioni, e, in più, ha voluto magnificare le proprie soluzioni tecniche. Nello specifico la telecamera Kinect che, nata per un contesto di gioco (quello della Xbox), dimostra sempre più ampie possibilità di utilizzo anche in altri ambiti.

Continua a leggere su Fidelity News