Stupinigi Lab: da domenica alla Palazzina di caccia di Stupinigi

Il percorso Stupinigi Lab inizierà alle 15 di domenica 25 ottobre con una passeggiata attraverso le sale della residenza. Il laboratorio ha lo scopo di creare un libro pop-up che racconta la storia della Palazzina e dei suoi personaggi più importanti

Stupinigi Lab: da domenica alla Palazzina di caccia di Stupinigi

Un evento speciale sta per svolgersi nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, in attesa di Halloween: domenica 25 ottobre 2015 infatti queste sale ospiteranno Stupinigi Lab con l’attività “Il libro pop up”. La Palazzina è  un’opera di Filippo Juvarra e fa parte del circuito delle Residenze Sabaude: ad oggi il sito risulta proclamato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La meravigliosa residenza è situata nella località di Stupinigi (frazione di Nichelino), alla periferia sud-occidentale di Torino.

Il percorso di Stupinigi Lab inizierà alle 15 con una passeggiata che si snoderà attraverso le sale della residenza e proseguirà con la parte creativa: i piccoli che faranno parte di questo laboratorio saranno infatti guidati nella costruzione di un libro pop-up che racconta la storia della Palazzina e dei personaggi più importanti che ne hanno fatto parte.

Per dare vita ad una creazione speciale figure e immagini saranno decorate in chiave spaventosa, tale da attrarre l’attenzione dei bambini e che poi potranno anche portare a casa non appena la visita si è conclusa. Il laboratorio è stato organizzato e curato dalla Fondazione Ordine Mauriziano ma alla sua realizzazione ha collaborato attivamente Artemista.

La visita nella residenza dura due ore e mezza ed è solo su prenotazione. Il gruppo minimo che può accedere al laboratorio è di 20 max 25 partecipanti. Il corso del biglietto d’ingresso è 16€, mentre i bambini da 0 a 6 anni pagano 8€ (13€ i bambini e i ragazzi 6-18 anni e gli over 65). 

La residenza è davvero stupenda ed è un’ottima occasione per far conoscere lo splendore di questa palazzina e dei suoi interni, tra cui il salone, la Sala degli Scudieri, la Sala del Bonzanigo, la Galleria dei ritratti e poter ammirare il vastissimo giardino geometrico scandito da un numero incredibile di aiuole e viali. Il parco si estende per quasi 1.700 ettari ed ha una discreta varietà faunistica.

Continua a leggere su Fidelity News