Inizia da Tirana il “Liberami Tour 2025”: un susseguirsi di tappe internazionali che vedono protagonista la musica Rock Fusion di Cosimo Viciglione, cantautore Italiano di origini partenopee già noto nel panorama musicale per la sua vittoria in contest di alto rilievo, sia in ambito nazionale (Sanremo Rock nel 2018) che internazionale (VFLive Festival per la discografia europea).
Un insieme di concerti che sottendono un grosso lavoro discografico, ma, ancor prima, una importante produzione, iniziata nel 2016, che vanta la collaborazione di musicisti e produttori di altissimo profilo. Il tema dei concerti è la “Libertà” intesa, in ogni suo aspetto e manifestazione, come valore universale indiversificabile; e appunto nel brano “Liberami” essa è focalizzata sul rapporto uomo/donna, mentre, negli altri brani, spazia dal piano più intimamente introspettivo a quello di stampo sociale.
La prima tappa del Tour ha registrato un’ affluenza completamente inaspettata: circa 30.000 persone hanno letteralmente invaso l’area posteriore e quella prospiciente il palco, causando grosse difficoltà per la circolazione. L’orgasnizzazione del concerto, del tutto impreparata alla gestione di questa evenienza, è riuscita a mala pena a decongestionare le vie di uscita per permettere all’ artista e al suo staff di rientrare in albergo.
In particolare, in questa occasione, ha debuttato, in anteprima, il brano “Sorgi; Risorgi!” interpretato in tono solenne, con sonorità che affondano le radici in un Metal più colto, ma solo come intenzione, poichè i fraseggi di chitarra riportano immediatamente bending, legato, e plettrate veloci ad uno Stevie Ray Vaughan impreziosito dall’ enfasi Jazz Fusion di Scott Henderson.
Cosimo Viciglione dedica l’esecuzione di “Sorgi; Risorgi!”, brano dunque caratterizzato da un forte connotato epico, alle gesta di Giorgio Castriota Skanderbeg, eroe Nazionale simbolo dell’ identità Albanese e della lotta per l’indipendenza, che guidò la resistenza contro l’Impero Ottomano nel XV secolo.
La manifestazione è stata immortalata dalle telecamere di una prestigiosa società di video produzione balcanica, che ha acquisito il diritto di esclusiva alla riproduzione e fonodiffusione della stessa manifestazione.
All’indomani del concerto, Cosimo Viciglione, visibilmente emozionato e quasi incredulo dell’improvviso successo riscosso, ha rilasciato autografi e distribuito diversi gadget, cappellini e magliette commemorative dell’evento, ai suoi fan presso il prestigioso Hotel Mondial, dove ha tenuto una seconda esibizione al pianoforte solo per una cerchia ristretta di persone.
Cosimo ha continuato a trasmettere per tutto il tempo la propria esperienza a Tirana atraverso live e video sul suo canale TikTok ufficiale, promettendo di fornire aggiornamenti futuri anche attraverso Facebook ed Instagram.
Il suo attuale manager Federico Cesareo Antoniolli, si è detto commosso dal calore del pubblico albanese, dalla professionalità delle istituzioni, degli enti e di tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione e lo svolgimento dell’evento, annunciando la profusione del massimo impegno nella previsione di una nuova data in Albania, forse proprio verso la metà del prossimo settembre.