Il conto alla rovescia per la Salida Oficial della Vuelta a España 2025 è quasi terminato. Sabato 23 agosto, infatti, partirà la prima tappa dell’ottantesima edizione della corsa a tappe spagnola, terzo Grande Giro della stagione, con un avvio inedito che prevede tre tappe interamente nel territorio piemontese, che consentirà al Piemonte di diventare l’unica regione italiana ad aver ospitato tappe di tutti e tre i Grandi Giri.
Si partirà dalla Reggia di Venaria Reale (Torino) per la prima frazione, di 186,1 km, che si concluderà a Novara con un probabile arrivo in volata che assegnerà la prima maglia roja. Domenica 24, invece, è in programma la Alba-Limone Piemonte di 159,6 km con arrivo in salita per testare le gambe dei candidati alla vittoria finale. Il trittico di tappe piemontesi si concluderà martedì 25 con la San Maurizio Canavese-Ceres di 134,6 km con un finale adatto ai finisseur.
La corsa a tappe spagnola lascerà l’Italia mercoledì 26 agosto con la partenza di Susa alla volta di Voiron in Francia dopo aver affrontato le salite del Monginevro e il Col du Lautaret ad oltre 2000 metri s.l.m. Seguirà la cronometro a squadre di Figueres, prima tappa in territorio spagnolo che anticiperà due impegnative tappe pirenaiche con sconfinamento in Andorra. La seconda cronometro, questa volta individuale, si disputerà a Valladolid l’11 settembre (18° tappa).
Dopo il giorno di riposo di lunedì 1° settembre, nella seconda settimana i corridori affronteranno salite storiche come l’Angliru (13° tappa) e il Puerto di San Lorenzo (14° tappa). Nell’ultima settimana, dopo la giornata di riposo di lunedì 8 settembre, altre salite impegnative come l’Alto del Morredero (17° tappa) e Bola del Mudo, che con i suoi 2251 metri s.l.m. è la cima più alta di questa edizione della corsa roja e che i corridori affronteranno come arrivo della penultima e decisiva frazione. Passerella finale il 14 settembre a Madrid.
In totale le tappe saranno 21 per 3151 km con 10 arrivi in salita, una cronometro individuale e una a squadre. 23 squadre in gara per un totale di 184 ciclisti. Favorito numero 1 il danese Jonas Vingegaard (secondo nell’edizione 2023). Proveranno a dargli filo da torcere il portoghese Joao Almeida, lo spagnolo Juan Ayuso (terzo nel 2022) e gli australiano Ben O’Connor (secondo lo scorso anno) e Jai Hindley e il colombiano Egan Bernal. Tra gli azzurri possibilità di fare classifica per Antonio Tiberi, Giulio Pellizzari e Giulio Ciccone. Assente il campione del mondo Tadej Pogačar.