Jasmine Paolini ha scritto una pagina indelebile nella storia del tennis italiano agli Internazionali BNL d’Italia 2025, conquistando un doppio trionfo che rimarrà negli annali. Dopo aver dominato la finale di singolare contro Coco Gauff con un netto 6-4, 6-2, la tennista toscana ha completato un’impresa epica vincendo anche il titolo di doppio femminile al fianco di Sara Errani.
Le azzurre hanno superato in finale la coppia formata da Veronika Kudermetova ed Elise Mertens con il punteggio di 6-4, 7-5, regalando al pubblico del Foro Italico una giornata di emozioni indimenticabili. Questo successo ha contorni storici: Paolini è la prima giocatrice dai tempi di Monica Seles (1990) a vincere singolare e doppio nella stessa edizione degli Internazionali.
Un’impresa che consacra la 29enne di Bagni di Lucca come una delle stelle più luminose del tennis mondiale, capace di abbinare talento, grinta e una straordinaria maturità tecnica. La vittoria in doppio, bissata dopo il trionfo del 2024, conferma l’alchimia perfetta tra Paolini e Errani, campionesse olimpiche a Parigi 2024 e ora regine indiscusse della terra rossa romana. La finale di doppio non è stata una passeggiata. Paolini e Errani si sono trovate in svantaggio di 0-4 in entrambi i set, ma hanno dimostrato una resilienza fuori dal comune. Con il pubblico del Centrale a spingerle, le azzurre hanno ribaltato l’inerzia del match punto dopo punto.
Nel primo set, un break decisivo nel quinto game ha aperto la rimonta, chiusa 6-4 grazie a un passante di rovescio di Paolini e alla solidità a rete di Errani. Il secondo set ha seguito un copione simile: sotto 0-4, le italiane hanno recuperato fino al 4-4, incassando un altro break sul 4-5, ma senza mai perdere la lucidità. Sul 6-5, con Errani al servizio, Paolini ha sigillato il match con un dritto vincente, facendo esplodere il Foro Italico.
Questo trionfo ha un sapore speciale anche perché vendica la sconfitta subita contro Kudermetova/Mertens al Madrid Open di aprile (6-1, 6-3). L’intesa tra Paolini, in stato di grazia, ed Errani, maestra del doppio con 34 titoli WTA, si è rivelata inarrestabile. Per Sara, questa è la terza vittoria a Roma (dopo il 2012 con Roberta Vinci), mentre Paolini aggiunge un altro trofeo a un 2025 già stellare, che l’ha vista salire al numero 4 del ranking WTA. Gli Internazionali 2025 si chiudono così con un’edizione memorabile per il tennis italiano, illuminata dalla stella di Jasmine Paolini. La sua doppietta, sostenuta da un pubblico in visibilio e celebrata alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, è un simbolo di tenacia e passione. Per l’Italia, è la conferma di un movimento tennistico in continua ascesa, con Paolini ed Errani pronte a ispirare nuove generazioni.