I libri si sa, non vanno mai fuori moda. Sì, perchè nonostante l’era tecnologica in cui viviamo e che ha portato alla creazione di oggetti utili come gli e-book e gli audiolibri, ci sono ancora persone che non abbandonano la lettura classica, in compagnia di un buon libro fatto di carta.
è quindi grazie a queste persone che esistono ancora le biblioteche, luoghi dove consultare e prendere in prestito libri senza pagare nulla.
Alcune di queste strutture in giro per il mondo sono davvero strabilianti e maestose. Eccone di seguito cinque tra le migliori:
Biblioteca Nazionale di Praga, Repubblica Ceca
Conosciuta anche come Libreria Barocca, questa biblioteca contiene circa 6 milioni di documenti, tra cui una raccolta originale di Mozart e la sua sala principale, detta Sala Barocca, contiene ben 20.000 volumi.
Biblioteca Nazionale Cinese, Pechino, Cina
È la più grande biblioteca asiatica e una delle più grandi al mondo con i suoi 23 milioni di volumi. Comprende la più estesa e la più ricca raccolta di letteratura e documenti storici cinesi al mondo.
Biblioteca “George Peabody”, Baltimora, USA
E’ la più grande biblioteca degli Stati Uniti e si trova a Baltimora: sono sei piani in marmo bianco immacolato, adornato da un arredamento impeccabile, fiero custode di centinaia di migliaia di libri antichi.
Bibliothèque Nationale de France, Parigi, Francia
Oltre ad essere la più importante in Francia, è anche una delle maggiori d’Europa e del mondo. Le collezioni fisiche dell’istituzione sono stimate in 30 milioni di volumi, ma essa è conosciuta anche per la essere la biblioteca digitale Gallica, formata per lo più da documenti informatizzati sotto forma di immagini.
Biblioteca del St. John’s College, Cambridge, Inghilterra.
Questa biblioteca si trova appunto in uno dei college più belli e prestigiosi di Cambridge e qui vi hanno studiato bene nove premi Nobel, sei primi ministri, due principi, tre vescovi e addirittura tre santi. Il suo edificio risale al XVII secolo, essendo stata costruita nel 1624 e all’interno sono ospitati manoscritti storici, libri rari e documenti antichi. Accanto alla struttura più antica se ne trova una più moderna dove è possibile reperire materiale e documentazione più recenti.
Non sono solo i libri quindi a dare prestigio alle biblioteche ma anche i maestosissimi edifici che contengono i volumi e che li proteggono.