Il settore dell’IT e soprattutto quello del mobile non conosce crisi, soprattutto in Italia. Durante il prossimo Mobile World Congress di Barcellona verrà rilasciata una nuova versione dell’app, con funzionalità avanzate e design innovativo, che avrà nome di “Quadro“. Grazie ad essa la società sviluppatrice si è aggiudicata un ingente finanziamento da parte di P101, uno dei più grossi venture capital italiani.
Stiamo parlando di Actions, start up che fa parte dell’incubatore di I3P del Politecnico di Torino. I ragazzi di Actions hanno sviluppato un’applicazione per l’i-pad in grado di trasformare il vostro device in una sorta di “telecomando” con il quale gestire il vostro PC o il vostro MAC.
Quest’applicazione ha già avuto un enorme successo, infatti già nel 2012 fu eletta una delle migliori applicazioni presenti sull’App Store, dove mediamente ha ricevuto una valutazione di 4 stelle e mezzo su cinque. Gli utilizzatori sono più di mezzo milione sparsi per tutto il mondo.
Ma cosa è in grado di fare quest’applicazione? Essa vi permette di controllare a distanza il vostro pc o mac, non semplicemente per guardare video o foto come le tante applicazioni esistenti, ma potete gestire applicazioni, file e fare tutto ciò che fareste normalmente al computer, ma senza l’ausilio di mouse e tastiera. Per cui, ad esempio, avete voglia di guardare un video su YouTube ma il vostro pc è sulla scrivania di fronte al letto e a voi proprio non va di alzarvi?
Ecco a voi la soluzione: basta avviare l’app dal vostro i-Pad e potrete avviare il browser, fare la vostra ricerca e selezionare il video senza muovervi dal letto, a prova di pigrizia! Ovviamente non è solo questo: l’app è molto di più perché il vostro i-Pad diventerà un controller estremamente evoluto per tutti i tipi di software, una sorta di estensione operativa del computer che permette di organizzare comandi e flussi di lavoro. E’ possibile inoltre, e questo è davvero molto interessante, personalizzare l’app creando noi i nostri comandi e creando delle scorciatoie per i comandi che utilizziamo di più o per quelli sequenziali.
Un motivo di orgoglio per l’originalità e l’innovazione Made in Italy.