WhatsApp per iOS 25.34.75 porta l’app su Apple Watch: debutta la versione ufficiale compatibile con watchOS

WhatsApp per iOS 25.34.75 introduce finalmente il supporto ufficiale per Apple Watch, permettendo di leggere, rispondere e gestire i messaggi direttamente dal polso pur mantenendo la sincronizzazione con l’iPhone.

WhatsApp per iOS 25.34.75 porta l’app su Apple Watch: debutta la versione ufficiale compatibile con watchOS

WhatsApp ha rilasciato l’aggiornamento iOS 25.34.75 e la novità più importante riguarda l’arrivo dell’app dedicata ad Apple Watch, finalmente accessibile a tutti tramite App Store dopo settimane di test in versione beta. Una mossa strategica che rafforza l’integrazione tra iOS, watchOS e la piattaforma di Meta, aprendo la strada a un’esperienza d’uso più fluida e immediata dal polso.

L’app richiede watchOS 10.0 o versioni successive e segue un approccio simile a quello visto su Wear OS, basandosi sempre sul collegamento con l’iPhone per il funzionamento, ma offrendo già oggi un set di funzioni completo e ottimizzato. Il nuovo aggiornamento mette in luce la presenza dell’app direttamente nel changelog su App Store, scelta che punta a informare subito gli utenti su questa integrazione tanto attesa. WhatsApp per Apple Watch permette di accedere alle chat recenti, leggere i messaggi e rispondere con rapidità tramite dettatura vocale, emoji e risposte rapide.

L’app supporta anche la consultazione dello storico delle conversazioni, la visualizzazione dei media condivisi e la ricezione delle notifiche delle chiamate, contribuendo a rendere la comunicazione quotidiana più semplice e immediata. Pur dipendendo ancora dall’iPhone, l’app gestisce la sincronizzazione in modo fluido, mantenendo coerente l’esperienza tra smartwatch e smartphone. WhatsApp ha lavorato molto anche sulla stabilità: l’update 25.34.75 corregge alcuni problemi segnalati nelle scorse settimane, in particolare i crash verificati durante la prima sincronizzazione.

L’esperienza risulta ora più affidabile, garantendo una consultazione delle chat dal polso senza interruzioni. La presenza del programma TestFlight resta aperta agli utenti già iscritti, consentendo uno sviluppo rapido con funzioni sperimentali che anticipano le novità future. La versione pubblica, invece, assicura a tutti un’app stabile e pienamente funzionante, visibile e scaricabile tramite App Store.

La connessione tra iPhone e Apple Watch avviene automaticamente, senza configurazioni aggiuntive, e l’interfaccia è stata progettata per rendere immediata la navigazione tra i messaggi e le conversazioni più importanti. L’app permette persino l’avvio di nuove chat direttamente dal polso, un dettaglio che testimonia la volontà di Meta di offrire un’esperienza sempre più completa sui dispositivi indossabili. La gestione delle notifiche viene ottimizzata da watchOS, permettendo risposte rapide senza la necessità di prendere in mano l’iPhone, rendendo l’utilizzo più naturale durante spostamenti e attività quotidiane.

Continua a leggere su Fidelity News