Due visioni della cattura d’immagine: Synology rivoluziona la sicurezza aziendale, Leica esalta la fotografia artistica in bianco e nero

Synology lancia la BC800Z, telecamera bullet 4K con AI per la sicurezza aziendale, mentre Leica presenta la Q3 Monochrom, compatta full frame in bianco e nero per fotografi alla ricerca di qualità e dettaglio assoluti.

Due visioni della cattura d’immagine: Synology rivoluziona la sicurezza aziendale, Leica esalta la fotografia artistica in bianco e nero

Nel settore dell’acquisizione foto-video emergono due innovazioni molto diverse tra loro ma accomunate dall’attenzione alla qualità e al controllo dell’immagine: da un lato Synology presenta la nuova telecamera bullet 4K BC800Z pensata per la sicurezza professionale con funzioni AI avanzate, dall’altro Leica introduce la Q3 Monochrom, una compatta full frame dedicata alla purezza del bianco e nero. La prima mette al centro l’affidabilità operativa, la seconda la ricerca estetica più raffinata.

La videocamera Synology BC800Z rappresenta un’importante evoluzione nell’offerta dedicata alla sorveglianza aziendale, grazie a un sensore starlight da 1/1,8 pollici e 8 megapixel in grado di registrare in 4K a 30 fps con un livello di nitidezza costante anche in condizioni di illuminazione minima. L’illuminazione ibrida bianca/IR assicura visibilità in scenari complessi, mentre la struttura in alluminio resistente con certificazioni IP66, IP67 e IK10 la rende adatta a installazioni esterne e ambienti critici. L’ottica varifocale 4,38-9,33 mm offre un campo visivo flessibile da 112,1° a 47,5°, consentendo un controllo accurato delle aree da monitorare. Sul fronte software emergono capacità di analisi intelligente particolarmente avanzate: riconoscimento di persone e targhe, conteggio veicoli, individuazione fumo, rilevazione intrusioni, Instant Search e Auto Tracking creano un ecosistema di supervisione autonoma che incrementa l’efficienza del personale addetto alla sicurezza.

A questo si aggiunge un robusto impianto di tutela dei dati basato su crittografia end-to-end (HTTPS e SRTP), registrazione continua su microSD anche in caso di blackout e piena conformità NDAA/TAA, elementi che rendono il dispositivo idoneo anche a contesti governativi. Con la nuova politica di licenze separate tra dispositivi e telecamere, Synology punta inoltre a offrire maggiore trasparenza e flessibilità alle aziende, pur non avendo ancora comunicato il prezzo della BC800Z.

Di natura completamente diversa, la fotocamera Leica Q3 Monochrom è un omaggio alla fotografia nella sua forma più essenziale. Dotata di un sensore full frame Monochrom da 60 megapixel con tecnologia Triple Resolution, cattura esclusivamente dati di luminosità, restituendo scatti caratterizzati da una gamma dinamica ampia e da un livello di dettaglio che sfrutta ogni micron dell’ottica Summilux 28 f/1,7 ASPH, composta da 11 elementi in 9 gruppi. La costruzione in metallo, il design minimale senza logo e il rivestimento IP52 rendono la fotocamera non solo elegante ma anche resistente all’uso quotidiano. Il mirino OLED da 5,76 megapixel, l’autofocus ibrido, la stabilizzazione ottica e il display inclinabile completano un corpo orientato al controllo creativo. La rinnovata interfaccia, che divide in modo chiaro modalità foto e video, arriverà presto anche su Q3 e Q3 43 tramite aggiornamento firmware, mentre la certificazione CAI garantisce autenticità dei contenuti in un’epoca in cui la manipolazione digitale è sempre più sofisticata.

A livello tecnico spiccano memoria tampone da 8 GB, connettività USB-C 3.1, Wi-Fi, Bluetooth 5.0 e video MOV C8K fino a 29,97 fps. Il peso complessivo è di 746 grammi, mentre la batteria da 2.200 mAh supporta sessioni di scatto prolungate. Leica propone questo modello sul proprio sito al prezzo di 6.850 euro, posizionandolo come strumento per fotografi che cercano un’esperienza espressiva pura, non mediata dai filtri colore.

Continua a leggere su Fidelity News