L’universo dei wearable compie un salto inatteso con Lumia 2, i primi orecchini intelligenti progettati per monitorare parametri avanzati del benessere senza rinunciare all’eleganza. Presentati ufficialmente il 17 novembre, questi accessori aprono una nuova categoria di dispositivi indossabili, ponendosi come alternativa ai classici smartwatch e smart ring.
L’idea è semplice e al tempo stesso innovativa: trasformare un oggetto di moda in uno strumento capace di raccogliere dati biometrici con una precisione impossibile da ottenere da polso o dito, grazie alla posizione a stretto contatto con testa e collo. Dal punto di vista estetico, Lumia 2 è realizzato in platino e titanio e può essere indossato come Huggie Hoops, Cuffs o Ball Studs, garantendo una versatilità che nessun altro wearable offre.
Le varianti disponibili sono sei, tra cui finiture Gold, Silver e Clear, pensate per adattarsi a qualsiasi stile personale. Uno degli elementi più distintivi è la tecnologia SwitchBack, che permette di agganciare il modulo smart a qualsiasi orecchino dotato di chiusura push-back. Questa funzione rende il prodotto completamente personalizzabile e apre la strada a un ecosistema di accessori ampliabile, pur essendo ancora in attesa di brevetto.
Lumia aveva inizialmente immaginato questi orecchini come supporto per chi convive con condizioni croniche come POTS e Long COVID, ma l’azienda ha scelto di estendere il progetto al grande pubblico. L’obiettivo è offrire un accessorio fashion che aiuti a comprendere meglio idratazione, alimentazione, postura, cicli del sonno e qualità dei movimenti quotidiani. Con un peso inferiore a 1 grammo e dimensioni cinque volte più ridotte rispetto agli AirPods di Apple, Lumia 2 è quasi impercettibile e pensato per essere portato tutto il giorno senza alcun fastidio.
Il co-fondatore e CEO Daniel Lee ha spiegato come l’orecchio rappresenti il punto ideale per raccogliere dati complessi, citando la capacità degli orecchini di rilevare il flusso sanguigno verso la testa. Secondo Lee, gli orecchini possono mostrare come la postura influenzi la performance cognitiva o come un pasto ricco di carboidrati si rifletta sul livello di energia dopo pranzo.
Una raccolta di informazioni pensata per offrire una panoramica chiara e immediata delle abitudini quotidiane e dei loro effetti sul corpo. Alla base del dispositivo c’è il sensore proprietario PreciseLight di seconda generazione, abbinato a processori miniaturizzati e a un modulo “Core” che va indossato sull’orecchio sinistro, quello più vicino a cuore e cervello per una lettura più precisa dei parametri.
Gli ingegneri che hanno progettato il sistema provengono da realtà come Bose, portando nel progetto una profonda esperienza nella costruzione di dispositivi ergonomici e indossabili. Lumia 2 è dotato di un sistema di aggancio sicuro e di una batteria sostituibile che consente un uso continuo anche durante la notte, l’attività fisica o la doccia. La durata dichiarata varia da 5 a 8 giorni, un risultato significativo considerando le ridottissime dimensioni del dispositivo. Compatibile con Android e iOS, il prodotto sarà inizialmente disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada. Il prezzo di lancio è fissato a 249 dollari (circa 215 euro), con una sottoscrizione mensile che parte da 9,99 dollari (circa 8,7 euro).