WhatsApp beta per iOS 25.34.10.71 porta nuove opzioni di gestione per le notifiche dei canali: ecco cosa cambia

La nuova beta di WhatsApp per iOS introduce un sistema avanzato di gestione delle notifiche per i canali offrendo ai proprietari strumenti più precisi per seguire l’attività del pubblico e dei co-amministratori, con un rollout graduale nelle prossime settimane.

WhatsApp beta per iOS 25.34.10.71 porta nuove opzioni di gestione per le notifiche dei canali: ecco cosa cambia

WhatsApp continua a evolvere le sue funzioni dedicate ai canali, e con l’aggiornamento beta per iOS 25.34.10.71 distribuito tramite TestFlight arriva un’altra novità destinata a migliorare l’esperienza di gestione. Dopo aver introdotto nelle scorse settimane strumenti di analisi più completi per monitorare crescita, geografia degli utenti e trend degli ultimi 30 giorni, l’app compie un ulteriore passo avanti con un sistema di controllo specifico per le notifiche relative all’attività del canale. Un cambiamento che punta a rendere il lavoro degli amministratori più semplice, ordinato e consapevole, evitando l’obbligo di controlli continui e permettendo una visione più chiara di ciò che accade all’interno della propria community.

La principale innovazione prevista da questa versione riguarda un pannello dedicato alla gestione delle notifiche, accessibile esclusivamente ai proprietari dei canali e ai relativi co-amministratori. Qui è possibile intervenire su due categorie ben definite: le notifiche sull’attività dei follower e quelle sull’attività degli admin. Il sistema consente non solo di attivare o disattivare i singoli avvisi, ma anche di personalizzare toni e modalità, rendendo l’esperienza più coerente con il proprio stile di utilizzo.

Le notifiche sull’attività dei follower risultano particolarmente utili per interpretare il livello di partecipazione della community. Un amministratore può essere informato quando un nuovo utente decide di seguire il canale, oppure quando un post riceve una reazione o una serie di reazioni particolarmente ravvicinate. Questo consente di cogliere immediatamente momenti di maggiore interesse, individuare i contenuti che riscuotono più partecipazione e preparare strategie future più mirate.

In altre parole, l’obiettivo è far evolvere la comunicazione sulla base di dati immediati e facilmente leggibili. Allo stesso modo, le notifiche dedicate all’attività degli amministratori sono pensate per migliorare il coordinamento nei canali gestiti da più persone. Il proprietario può essere avvisato quando un altro admin pubblica un aggiornamento o reagisce a un contenuto condiviso. Si tratta di un’attenzione che favorisce la continuità editoriale e permette un lavoro più armonico, evitando sovrapposizioni e facilitando una pianificazione coerente delle comunicazioni. WhatsApp ha inoltre previsto un sistema intelligente per evitare un eccesso di notifiche.

Nei canali più grandi, l’app non invierà notifiche per ogni singola reazione ricevuta. Gli avvisi scattano solamente al raggiungimento di soglie rilevanti, come venti, cinquanta o cento reazioni, così da mantenere le notifiche utili e non dispersive. In questo modo, l’amministratore può concentrarsi sui segnali realmente significativi senza essere sommerso da avvisi continui. Va sottolineato che queste funzionalità restano riservate agli amministratori. Gli iscritti al canale continueranno a ricevere soltanto le notifiche relative alla pubblicazione di nuovi contenuti, senza accesso a dati aggiuntivi o informazioni interne. Gli amministratori, comunque, mantengono la libertà di disattivare completamente le notifiche dal pannello dedicato: una scelta utile per chi preferisce un approccio più manuale o desidera ridurre al minimo le distrazioni.

Il rollout della funzione è già disponibile per una parte dei tester iOS e raggiungerà progressivamente un numero crescente di utenti nelle prossime settimane, mentre WhatsApp prosegue i test di stabilità prima del rilascio globale.

Continua a leggere su Fidelity News