ZTE torna sul mercato con un nuovo modello economico, il Nubia V80 Design, destinato inizialmente alla Malesia e che in altri mercati potrebbe arrivare come ZTE Blade V80 Design. Il dispositivo si distingue principalmente per il suo display, che propone una soluzione intermedia tra HD+ e FHD+, un dettaglio insolito per la fascia di prezzo in cui si colloca. Il pannello S-IPS misura 6,75″ con area di 112 cm², risoluzione 900×1940 pixel e densità di 317 ppi, supportando un refresh rate di 120 Hz.
Nonostante il prezzo contenuto, lo schermo promette un’esperienza visiva fluida e sufficientemente dettagliata per l’uso quotidiano. Sul fronte hardware, il Nubia V80 Design non punta a prestazioni elevate. È equipaggiato con il chipset Unisoc T7280, che integra due core Cortex-A75 a 2,2 GHz e sei core Cortex-A55, accompagnati dalla GPU Mali-G57 MP1. Questo SoC è più che sufficiente per le attività di base, come navigazione web, social network e video in streaming, ma non è pensato per gaming intensivo o applicazioni molto pesanti.
La memoria prevista è di 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno, offrendo spazio adeguato per app e file multimediali, anche se non è chiaro se sia presente uno slot per schede microSD.
Per quanto riguarda l’autonomia, il dispositivo monta una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 22,5 W e supporto alla ricarica inversa da 10 W tramite funzione bypass, un’aggiunta interessante per la fascia di prezzo. Sul retro troviamo un comparto fotografico con tripla fotocamera, principale da 50 MP e due sensori secondari di incerta specifica, mentre sul fronte è presente un sensore da 16 MP. Nonostante la mancanza di dettagli sulle funzionalità avanzate della camera principale, la configurazione permette scatti discreti in condizioni di luce favorevole.
Il Nubia V80 Design integra inoltre connettività NFC, doppia SIM, sensore di impronte digitale laterale e supporto a GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Non è completamente impermeabile, ma offre una certificazione IP64 che protegge da polvere e schizzi d’acqua. Un elemento curioso è la presenza di un pulsante dedicato agli assistenti IA, pensato per l’attivazione rapida di funzioni intelligenti.
Con un prezzo di lancio di 569 ringgit malesi (circa 119 euro), il Nubia V80 Design si propone come una scelta economica per chi cerca uno smartphone di grandi dimensioni con display insolito, buona autonomia e caratteristiche bilanciate senza pretese di prestazioni top di gamma. La combinazione di schermo a 120 Hz, batteria capiente e connettività moderna lo rende interessante per utenti attenti al budget che desiderano un’esperienza quotidiana fluida e affidabile.