La sicurezza nell’app di messaggistica più utilizzata al mondo continua a evolversi: WhatsApp, tramite il programma TestFlight, ha rilasciato la versione beta 25.33.10.70 per iOS, nella quale emergono tracce di una funzionalità che potrebbe rivelarsi particolarmente importante per chi desidera mantenere un controllo più severo sul proprio account.
La nuova funzione si chiama, in via provvisoria, “strict account security settings” e ha lo scopo di riunire in un solo pannello le principali impostazioni avanzate che oggi ogni utente deve abilitare manualmente. Secondo quanto emerso dalle analisi di WABetaInfo, questa opzione consentirà di attivare con un singolo tocco una configurazione automatica basata sui più alti standard di sicurezza disponibili su WhatsApp. In pratica, la piattaforma si appresta a introdurre una vera e propria modalità “blindata” pensata per chi potrebbe ritenersi più a rischio o comunque interessato a minimizzare l’interazione con contatti non riconosciuti.
Una delle principali funzioni coinvolte riguarda il controllo sui contenuti ricevuti da numeri non salvati in rubrica. Foto, video, documenti e messaggi vocali verranno bloccati ed evitati i download automatici, riducendo la possibilità di ricevere file dannosi o contenuti indesiderati. Le conversazioni con contatti sconosciuti rimarranno quindi limitate al solo testo, una scelta che punta a prevenire comportamenti sospetti e interazioni potenzialmente rischiose.
Un’altra impostazione che verrà inclusa riguarda la generazione delle anteprime dei link. Disabilitando questa funzione in modo predefinito, WhatsApp impedirà la comunicazione dell’indirizzo IP agli indirizzi esterni collegati ai siti condivisi nelle chat, salvaguardando la privacy dell’utente e impedendo la raccolta di dati sulla sua attività. Non mancherà inoltre il silenziamento automatico delle chiamate da numeri non conosciuti: una funzione già presente che verrà però abilitata in modo automatico per evitare disturbi e soprattutto contatti indesiderati.
Un ulteriore passo verso la serenità degli utenti che desiderano gestire la propria presenza sulla piattaforma in modo più consapevole. Altre misure previste includono la protezione dell’indirizzo IP durante le chiamate, la limitazione degli inviti ai gruppi ai soli contatti salvati, la notifica in caso di modifica del codice di sicurezza delle chat crittografate, e la richiesta del PIN della verifica in due passaggi per ogni nuova registrazione dell’account su un dispositivo differente. Tutte queste impostazioni, una volta attivata la modalità avanzata, risulteranno bloccate per evitare modifiche involontarie o non autorizzate, garantendo così uno strato di protezione costante e stabile.
Naturalmente l’attivazione resterà facoltativa e disattivabile in qualsiasi momento, poiché WhatsApp ha già un robusto sistema di sicurezza di base che tutela tutti gli utenti grazie alla crittografia end-to-end e agli aggiornamenti continui. Essendo ancora una funzione in fase di sviluppo, non è stato ancora annunciato quando sarà effettivamente disponibile per i tester iOS o per il pubblico globale. Tuttavia, la sua comparsa nelle stringhe della beta 25.33.10.70 lascia pensare che il rollout potrebbe arrivare nel corso delle prossime versioni preliminari.