Oggi la smart home si arricchisce di due soluzioni pensate per semplificarci la vita e proteggere ciò che conta davvero: i nuovi tracker Dual System di SBS e il sensore di distanza Shelly BLU Distance portano in Europa tecnologie versatili per ritrovare oggetti smarriti e monitorare con precisione gli ambienti domestici, con prezzi accessibili e un’integrazione totale con i principali ecosistemi mobile.
Tracciabilità universale con SBS Dual System: Find My e Find My Device insieme, finalmente
SBS ha presentato una nuova generazione di localizzatori compatibili sia con Apple Find My sia con Google Find Hub, permettendo all’utente di scegliere liberamente a quale rete affidarsi, indipendentemente dallo smartphone in uso. Il salto in avanti è tecnologico e strategico: Marco Visconti, General Manager di SBS, ha raccontato come l’ottenimento delle certificazioni necessarie sia stato il risultato di mesi di lavoro, aprendo la strada a un nuovo standard di mercato.
La gamma è composta da tre modelli per ogni esigenza: Track My Dual, leggerissimo e ideale per chiavi e borse, con allarme sonoro attivabile fino a 20 metri; Track My Tag, più potente e resistente grazie alla protezione IP65, con segnale udibile fino a 50 metri; Track My Card, grande come una carta di credito e pensata per portafogli e valigie, con ricarica wireless e certificazione IP65. I prezzi partono da 24,95 euro e arrivano a 49,95 euro, con disponibilità imminente sul mercato italiano. Ogni dispositivo include una batteria sostituibile oppure ricaricabile, e mantiene la filosofia di utilizzo semplice che caratterizza da sempre i prodotti dell’azienda piemontese.
Shelly BLU Distance: quando la casa intelligente misura con precisione millimetrica
La seconda novità è firmata Shelly, brand specializzato in domotica, che porta anche negli Stati Uniti il suo innovativo BLU Distance dopo la prima uscita all’IFA 2025. Si tratta di un sensore Bluetooth in grado di misurare distanze tra 25 centimetri e 5 metri, con precisione al millimetro fino a 2 metri, ideale per monitorare livelli di liquidi, spazi di manovra o riempimento di serbatoi. Il dispositivo usa la tecnologia Bluetooth Low Energy 5.0 per garantire consumi ridotti e connessioni stabili e, con un aggiornamento firmware futuro, diventerà compatibile anche con Zigbee.
Il funzionamento resta affidabile tra -20 e 40 °C grazie alla compensazione termica integrata, mentre intervalli di misurazione personalizzabili tra 5 e 300 secondi offrono massima flessibilità. L’alimentazione è affidata a una batteria sostituibile che garantisce lunga autonomia senza manutenzione. Negli Stati Uniti il prezzo è di 31,49 dollari, mentre in Europa l’arrivo è previsto a breve a circa 29,60 euro.