WhatsApp e Instagram puntano su interazioni più visive e controllate

Le ultime novità delle due app rendono più facile reagire ai contenuti e ritrovare video dimenticati, migliorando l’esperienza d’uso e la comunicazione tra utenti.

WhatsApp e Instagram puntano su interazioni più visive e controllate

Negli ultimi mesi le principali app di messaggistica e social media stanno introducendo novità pensate per rendere l’interazione tra utenti più immediata, visiva e personalizzabile. Funzioni inedite, già in fase di test su WhatsApp e recentemente integrate su Instagram, puntano a trasformare il modo in cui si condividono contenuti e si risponde ai propri contatti, riducendo la distanza tra messaggi, reazioni e contenuti multimediali. L’attenzione si concentra su strumenti che permettono agli utenti di esprimersi in modo più diretto e creativo: dagli adesivi interattivi che rendono gli aggiornamenti di stato più partecipativi, fino a sistemi che facilitano il ritrovamento di video precedentemente visualizzati, migliorando la gestione dei contenuti e l’esperienza complessiva sull’app. Questi aggiornamenti rappresentano un passo avanti significativo nel cercare di unire la semplicità della messaggistica alla dinamicità dei social network, creando un ecosistema digitale più ricco e coinvolgente per chi utilizza quotidianamente queste piattaforme.

WhatsApp prepara su iOS una novità ispirata a Instagram: arrivano le reazioni con sticker agli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua ad ampliare le funzioni dedicate all’interazione sociale e, con l’ultima versione beta per iOS 25.31.10.72, disponibile su TestFlight, sta sperimentando un’inedita modalità di reazione agli aggiornamenti di stato. La novità, ancora in fase di sviluppo, introduce la possibilità di rispondere ai contenuti pubblicati dai propri contatti utilizzando adesivi emoji personalizzati, una funzione che ricorda molto da vicino il sistema di reazioni delle Instagram Stories.

La nuova opzione, come confermato da WABetaInfo, permetterà agli utenti di inserire direttamente sulle immagini o sui video pubblicati nel proprio stato un “reaction sticker”, ovvero un adesivo-emoji selezionato dal vasto catalogo interno di WhatsApp. Questo elemento visivo sarà visibile a tutti coloro che visualizzeranno lo stato, e chiunque potrà interagirvi semplicemente toccando lo sticker per inviare una reazione immediata e privata all’autore del contenuto.

Tutte le comunicazioni rimarranno protette dalla crittografia end-to-end, garanzia ormai consolidata dell’app di Meta. Dal punto di vista dell’esperienza utente, WhatsApp punta a rendere le interazioni più fluide e visive, riducendo i passaggi necessari per reagire a un contenuto. Attualmente, infatti, le reazioni agli stati sono limitate a un piccolo pannello che si apre scorrendo verso l’alto, con otto emoji predefinite. Con il nuovo sistema, la reazione sarà invece parte integrante del contenuto stesso, invitando chi guarda a partecipare in modo più naturale e immediato.

Interessante anche la possibilità di personalizzazione: l’utente potrà scegliere liberamente l’emoji più adatta al messaggio o all’umore che desidera comunicare, rendendo ogni aggiornamento di stato unico e coerente con il proprio stile comunicativo. L’adesivo scelto potrà essere posizionato liberamente sullo schermo, creando così uno spazio visivo interattivo.

Quando un contatto reagisce con uno sticker, l’autore dello stato riceverà una notifica in tempo reale che mostrerà l’emoji utilizzata e il nome del contatto che ha interagito. Tutte le reazioni verranno raccolte in una sezione dedicata all’interno del pannello delle attività, dove sarà possibile visualizzare le interazioni in ordine cronologico, facilitando così il monitoraggio dell’engagement. Questa nuova funzionalità, oltre a rendere la comunicazione più dinamica, punta anche a rafforzare il legame tra utenti, trasformando gli aggiornamenti di stato in vere e proprie micro-conversazioni visive. L’idea è quella di stimolare un utilizzo più frequente e spontaneo della funzione “stato”, finora considerata secondaria rispetto alle chat.

Con l’introduzione delle reazioni tramite sticker, WhatsApp cerca quindi di colmare il divario con piattaforme più “social” come Instagram e Snapchat, rendendo l’app di messaggistica sempre più completa e coinvolgente. Al momento, la funzione non è ancora disponibile neppure per i tester del programma beta, ma è già in fase di implementazione nelle versioni interne. Non sono stati forniti dettagli precisi sui tempi di rilascio, tuttavia è probabile che la funzione venga introdotta pubblicamente entro i prossimi mesi, prima su iOS e successivamente anche su Android, così da mantenere uniformità d’esperienza su entrambe le piattaforme.

Instagram semplifica il recupero dei Reels dimenticati

Instagram introduce finalmente una funzione che molti utenti aspettavano da tempo: la possibilità di consultare una cronologia completa dei video Reels visualizzati, permettendo di ritrovare facilmente quei contenuti che, per fretta o distrazione, erano stati dimenticati. La nuova sezione “Cronologia video”, accessibile dal proprio profilo attraverso il menù “La tua attività”, consente di ordinare i video dal più recente al più vecchio o di applicare filtri per data e per creatore di contenuti, rendendo immediata la ricerca di qualsiasi clip già vista.

La funzionalità ricorda strumenti già disponibili su altre piattaforme e rappresenta un passo significativo per migliorare l’esperienza utente, evitando che momenti interessanti o divertenti vadano persi. Contestualmente, Instagram sta implementando nuovi strumenti di editing basati sull’AI per le Storie e si prepara a lanciare il suo primo premio ufficiale, segnando un periodo di aggiornamenti pensati per rendere il social più intuitivo e interattivo.

Continua a leggere su Fidelity News