Il mercato mobile internazionale si arricchisce di tre interessanti novità destinate a segmenti diversi, ma accomunate da una chiara attenzione all’equilibrio tra design, connettività e funzionalità.
Il BLU Bold N4 cattura immediatamente l’attenzione per la sua configurazione a due display: il principale, da 6,78 pollici, offre una risoluzione di 1200 x 2652 pixel con refresh rate fino a 120 Hz, mentre quello secondario, da 1,74 pollici, consente di gestire chiamate, notifiche e selfie senza dover riattivare il pannello principale. Il cuore del dispositivo è rappresentato dal chipset MediaTek Dimensity 7300X, progettato specificamente per smartphone dual screen, in grado di garantire prestazioni da fascia media con circa 700.000 punti stimati su AnTuTu 10. La dotazione prevede 8 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, senza espansione, con Android 15 come sistema operativo.
Il comparto fotografico si compone di una fotocamera frontale da 16 megapixel e di un sistema posteriore triplo con sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, un teleobiettivo da 8 megapixel e un grandangolare sempre da 8 megapixel. Non manca il supporto NFC, un sensore di impronte sotto lo schermo e una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 66 W. Il dispositivo, dal peso di 213 grammi, è già disponibile negli Stati Uniti al prezzo di 249,99 dollari, e rappresenta un curioso “doppione” del Lava Agni 3, modello indiano con specifiche molto simili ma meno complete.
Il Blackview Zeno 10, invece, si posiziona nel segmento dei tablet 5G accessibili. Dotato di un display IPS da 11 pollici con refresh rate a 90 Hz e risoluzione 1920 x 1200 pixel, adotta il chipset Unisoc T8200 (noto anche come T765), che offre prestazioni nella media – circa 400.000-600.000 punti su AnTuTu – ma con il vantaggio della compatibilità 5G. È disponibile in due configurazioni di memoria, 8 + 128 GB e 8 + 256 GB, entrambe espandibili tramite microSD fino a 2 TB. La batteria da 8.800 mAh garantisce un’autonomia di lunga durata, anche se la ricarica resta modesta a 18 W. Sono presenti quattro altoparlanti, GPS completo e doppia SIM con supporto 5G su un ampio ventaglio di bande.
Le fotocamere, da 16 megapixel sul retro e 13 megapixel sul fronte, completano un pacchetto equilibrato, pensato più per videoconferenze e streaming che per la fotografia avanzata. Il tablet, basato su Android 15 con interfaccia DokeOS_P 4.2, debutterà ufficialmente l’11 novembre su AliExpress, dove le pagine prodotto sono già online in attesa del prezzo ufficiale.
Infine, Acer amplia la propria gamma di smartphone destinati al mercato indiano con il nuovo Acerone Liquid S262F5, un modello che punta a offrire connettività 5G e prestazioni equilibrate a un prezzo accessibile. Si tratta di un dispositivo che, pur mantenendo un posizionamento economico, introduce un chipset più potente rispetto ai precedenti modelli Acerone e un design aggiornato con schermo ampio e materiali solidi.
Sotto la scocca trova posto il MediaTek Dimensity 6400, un chipset di fascia media capace di raggiungere circa 400.000 punti su AnTuTu 10, garantendo quindi un’ottima fluidità d’uso quotidiano e un supporto completo alle reti 5G. La configurazione unica con 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione UFS 2.2 offre buone prestazioni multitasking e una memoria espandibile tramite microSD fino a 2 TB, un dettaglio apprezzabile in questa fascia di mercato.
Il display utilizza un pannello S-IPS da 6,76 pollici con risoluzione HD+ (720×1640 pixel) e frequenza di aggiornamento a 90 Hz, che assicura una buona reattività nelle animazioni e nella navigazione. La protezione è affidata al Gorilla Glass 5, mentre la luminosità e i colori restano su livelli discreti, adeguati all’uso quotidiano.
Sul fronte fotografico, il nuovo Liquid S262F5 propone una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 64 megapixel, un ultra grandangolare da 8 megapixel e un macro da 2 megapixel, accompagnati da flash LED e autofocus. La fotocamera frontale da 16 megapixel promette selfie nitidi, anche se non dispone di autofocus o flash.
La batteria da 5.000 mAh assicura un’ottima autonomia giornaliera, sebbene la velocità di ricarica non sia ancora stata comunicata ufficialmente. Dal punto di vista della connettività, troviamo supporto dual SIM, GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, con porta USB-C e certificazione IP54 contro polvere e schizzi. Curiosamente, il jack audio da 3,5 mm non compare nelle immagini ufficiali ma viene citato nelle specifiche tecniche, segno che Acer potrebbe averlo mantenuto per comodità d’uso.
Il sistema operativo preinstallato è Android 16, segno che il brand ha voluto offrire un software aggiornato fin dal lancio. Completano il quadro i sensori di prossimità, luminosità, bussola, giroscopio e uno scanner per le impronte digitali laterale.