AYN Odin 3: il ritorno del re dei palmari Android con 24 GB di RAM

L’AYN Odin 3 arriva sul mercato come una delle console da gioco portatili più potenti, grazie al processore Snapdragon 8 Elite, una batteria da 8000 mAh e configurazioni di memoria che arrivano fino a 24 GB di RAM e 1 TB di storage UFS 4.0.

AYN Odin 3: il ritorno del re dei palmari Android con 24 GB di RAM

AYN Technologies torna a far parlare di sé con il lancio ufficiale dell’Odin 3, il nuovo palmare da gioco Android che promette di ridefinire il concetto stesso di gaming portatile. Dopo il successo delle campagne crowdfunding che avevano accompagnato i modelli precedenti, l’azienda sceglie questa volta una strategia più diretta: vendita libera attraverso il proprio sito web, eliminando il passaggio delle piattaforme come Indiegogo. 

Il risultato è un dispositivo che mantiene l’anima “indie” del marchio, ma introduce una potenza senza precedenti nel settore dei palmari Android. L’Odin 3 monta infatti il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite, un chip realizzato con processo produttivo a 3 nanometri, costruito intorno a una CPU Oryon con otto core – due a 4,32 GHz e sei a 3,53 GHz – abbinata a una GPU Adreno 830. Una soluzione che, almeno sulla carta, lo posiziona vicinissimo alle prestazioni di alcuni notebook da gioco leggeri e degli smartphone top di gamma del 2025. L’Odin 3 è disponibile in quattro configurazioni – Base, Pro, Max e Ultra – con una dotazione di RAM LPDDR5x fino a 24 GB e memoria interna UFS 4.0 fino a 1 TB nelle versioni più costose. Già il modello d’ingresso, con 8 GB di RAM e 128 GB UFS 3.1, parte da un prezzo competitivo di 329 dollari, mentre la versione di punta raggiunge i 519 dollari.

Tutte le versioni condividono lo stesso display AMOLED da 6 pollici con risoluzione Full HD (1080×1920) e refresh rate a 120 Hz, per garantire una fluidità visiva eccellente nei giochi 2D e 3D. Sotto il profilo dell’autonomia, AYN ha scelto di non scendere a compromessi: la batteria da 8.000 mAh, con ricarica rapida fino a 60 watt, promette sessioni di gioco prolungate e tempi di ricarica contenuti. Il sistema di raffreddamento attivo integrato contribuisce a mantenere le temperature sotto controllo, elemento cruciale per sfruttare al massimo la potenza del chipset Snapdragon 8 Elite senza throttling termico.

La connettività è di ultima generazione: Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0 assicurano latenze minime e compatibilità con le periferiche più recenti. Non mancano il jack audio da 3,5 mm, la porta USB-C 3.1, il supporto DisplayPort 4K@60 Hz e uno slot per schede TF, caratteristiche rare persino in dispositivi di fascia alta. Il sistema operativo è Android 15, una scelta che apre l’accesso a un vasto ecosistema di app e giochi, sia dal Play Store sia tramite emulatori dedicati. 

Design moderno, ergonomia e un peso di appena 390 grammi rendono l’Odin 3 un dispositivo estremamente maneggevole. È disponibile in cinque varianti cromatiche, accompagnate da custodie ufficiali in TPU incluse nei preordini. Grazie all’abbinamento tra hardware di punta, prezzo competitivo e libertà d’uso tipica di Android, l’AYN Odin 3 si candida come uno dei più seri rivali di Steam Deck OLED e ROG Ally. Per molti appassionati rappresenta il sogno del gaming mobile: prestazioni da top di gamma in un formato tascabile. Le prime consegne, secondo AYN Technologies, sono previste per fine novembre 2025. Se le promesse saranno mantenute, l’Odin 3 potrebbe diventare il nuovo metro di paragone per i palmari da gioco Android, segnando un’altra tappa significativa nell’evoluzione del gaming portatile.

Continua a leggere su Fidelity News