Cubot e Doogee: due marchi cinesi emergenti presentano nuovi smartphone e tablet robusti e innovativi

Cubot e Doogee lanciano nuovi tablet e smartphone rugged, puntando su robustezza, autonomia e caratteristiche pratiche, con Cubot focalizzato su dispositivi completi e Doogee su soluzioni economiche ma funzionali.

Cubot e Doogee: due marchi cinesi emergenti presentano nuovi smartphone e tablet robusti e innovativi

Il mercato dei dispositivi mobili emergenti in Cina continua a sorprendere con l’arrivo di nuovi prodotti che puntano su robustezza, autonomia e caratteristiche particolari. Tra le novità più interessanti troviamo i recenti lanci di Cubot e Doogee, due marchi che negli ultimi anni stanno guadagnando attenzione internazionale grazie a prodotti dal design distintivo e soluzioni tecnologiche insolite.

Cubot ha appena presentato due nuovi tablet rugged, il Cubot TAB KingKong S e il Cubot TAB KingKong Mini, pensati per utenti che necessitano di dispositivi resistenti ma completi. Il KingKong S è un tablet da 10,1 pollici con display IPS a 90 Hz, risoluzione 1280×800 pixel e supporto multitouch anche con i guanti. La scheda tecnica prevede un chipset Unisoc T616, 6 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Notevole la batteria da 15.300 mAh con ricarica rapida a 33 W, mentre le fotocamere raggiungono 48 megapixel sul retro e 16 megapixel sul frontale. Il tablet è certificato IP68, IP69K e MIL-STD-810H, garantendo resistenza ad acqua, polvere e urti. Particolarmente curioso è il pacchetto di accessori, che include una maniglia multiuso, cinturini per spalla e mano, oltre a un mini-faretto da campeggio integrato e persino un cacciavite, elementi che sottolineano l’attenzione di Cubot per l’uso pratico in esterni.

Il KingKong Mini, invece, si presenta come una versione più compatta da 8,68 pollici con risoluzione 800×1340 pixel e caratteristiche simili in termini di robustezza e autonomia. monta un chipset Unisoc T615 con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, sempre espandibile. La batteria è da 10.200 mAh con ricarica da 33 W, mentre le fotocamere mantengono la stessa configurazione del fratello maggiore. Anche questo modello supporta LTE e possiede certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, rendendolo ideale per chi cerca un dispositivo tascabile ma resistente.

Dal canto suo, Doogee ha introdotto lo smartphone Doogee Note 56, un dispositivo economico ma curioso per alcune scelte tecniche. Il Note 56 monta Android 16 e una batteria in materiale silicio-carbonio da 6.150 mAh, promettendo lunga autonomia. Il display S-IPS è da 6,56 pollici con risoluzione 720×1612 pixel e refresh rate a 90 Hz. Nonostante la scheda tecnica entry-level con chipset Unisoc SC9863A, 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, il Note 56 supporta microSD fino a 2 TB e reti LTE. Le fotocamere sono modeste, 8 megapixel sul retro e 5 megapixel sul frontale, mentre il design rimane leggero e compatto con 195 grammi di peso e 8,45 mm di spessore. Questo dispositivo rappresenta un’opzione economica e funzionale per chi cerca uno smartphone semplice ma affidabile.

Cubot TAB KingKong S è già disponibile su AliExpress a circa 308$, il KingKong Mini a 254$, mentre il Doogee Note 56 può essere acquistato a 106$, prezzi che ne rendono l’acquisto accessibile anche per chi cerca soluzioni di qualità contenute nel budget.

Continua a leggere su Fidelity News