Amazon accelera sull’innovazione: nuove soluzioni per lettura, intrattenimento e smart home

Amazon ha presentato una nuova ondata di dispositivi che spaziano dal Kindle Scribe Colorsoft ai Fire TV aggiornati, fino ai nuovi Echo, Ring e Blink, confermando la volontà di creare un ecosistema completo per lettura, intrattenimento e sicurezza smart.

Amazon accelera sull’innovazione: nuove soluzioni per lettura, intrattenimento e smart home

Amazon continua a rinnovare il proprio ecosistema di dispositivi, puntando su una strategia che unisce produttività, intrattenimento e sicurezza domestica. Dopo il lancio del nuovo Kindle Scribe Colorsoft con display a colori e funzionalità avanzate per la scrittura digitale, l’azienda ha aggiornato anche la gamma Fire TV con nuovi televisori e la Fire Stick 4K Select, pensata per portare lo streaming in alta qualità a prezzi contenuti. A New York sono poi stati presentati i nuovi Echo Dot Max, Studio ed Echo Show, dotati di chip dedicati per l’intelligenza artificiale Alexa+, mentre Ring e Blink hanno introdotto videocamere di ultima generazione con risoluzioni fino a 4K e angoli di visione panoramici. Una serie di annunci che confermano la volontà di Amazon di rafforzare la sua presenza in ogni aspetto della smart home, offrendo dispositivi sempre più integrati, potenti e orientati all’esperienza utente.

Kindle Scribe si rinnova, arriva la versione Colorsoft con display a colori | Prezzi USA

Amazon ha presentato la nuova generazione di Kindle Scribe, un aggiornamento importante che porta con sé non solo un design più sottile e leggero, ma anche una variante completamente nuova con schermo a colori. Pensato per la produttività e la lettura, il dispositivo introduce una serie di miglioramenti tecnici e funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento versatile sia per gli amanti dei libri che per chi utilizza l’ebook reader anche come taccuino digitale. Il nuovo Kindle Scribe ha uno spessore di soli 5,4 millimetri e un peso di 400 grammi, risultando quindi più comodo da impugnare a lungo. Lo schermo da 11 pollici è antiriflesso e integra un sistema di illuminazione a LED miniaturizzati che rende la luce uniforme e permette di avere cornici più ridotte. A partire dal 2026 sarà disponibile anche una versione senza luce frontale, pensata per chi preferisce un’esperienza ancora più simile alla carta tradizionale. La scrittura con la penna è stata perfezionata grazie a un nuovo vetro stampato che offre maggiore attrito, migliorando la precisione, mentre lo stack di visualizzazione ridisegnato elimina la parallasse dando l’impressione di scrivere direttamente sul foglio.

Il vero passo avanti è rappresentato dal Kindle Scribe Colorsoft, dotato di un display LCD con tecnologia Colorsoft. Grazie a un filtro colore dedicato e a LED al nitruro, questo modello restituisce tonalità vivide e dettagliate senza perdita di definizione. Amazon ha lavorato anche su un nuovo motore di rendering che garantisce una resa cromatica più fedele e un’esperienza di scrittura ancora più naturale. La possibilità di prendere appunti con penne colorate ed evidenziatori amplia notevolmente le funzionalità del dispositivo, trasformandolo in un supporto ideale per studenti, professionisti e creativi. Il software del nuovo Kindle Scribe è stato arricchito con una Home riprogettata che include le Note rapide e l’accesso immediato a libri e documenti recenti. È possibile importare file da Google Drive e Microsoft OneDrive, esportare PDF e condividere appunti direttamente su OneNote. Una delle funzioni più interessanti è la ricerca AI, capace di riassumere automaticamente gli appunti e rispondere a domande contestuali. A partire dal 2026 arriveranno anche nuove integrazioni con Alexa+, che consentiranno di inviare note e documenti direttamente all’assistente vocale. L’area di lavoro è stata migliorata per organizzare in un unico spazio libri e documenti, mentre gli strumenti digitali includono shader per sfumature fluide e un set completo di colori per la scrittura. Negli Stati Uniti il nuovo Kindle Scribe sarà disponibile entro la fine del 2025. I prezzi annunciati sono i seguenti: Kindle Scribe in versione standard a 499,99 dollari (circa 463 euro), Kindle Scribe Colorsoft a 629,99 dollari (circa 583 euro) e Kindle Scribe senza luce frontale, in arrivo dall’inizio del 2026, a 429,99 dollari (circa 398 euro).

Amazon rinnova la gamma Fire TV e presenta la nuova Fire Stick 4K Select

Amazon ha svelato la nuova line-up Fire TV con un aggiornamento importante che tocca sia i televisori delle serie Omni QLED, Serie 2 e Serie 4, sia il lancio di un nuovo dispositivo compatto, la Fire Stick 4K Select. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire più velocità, intelligenza e accesso immediato ai contenuti, grazie a un hardware potenziato e a un software capace di rendere più semplice la ricerca e la fruizione dei programmi preferiti. Il modello di punta è la nuova Fire TV Omni QLED, disponibile nei tagli da 50, 55 e 65 pollici, con prezzi a partire da 699,99 euro. La luminosità è stata aumentata del 60% e il numero di zone di local dimming è quasi raddoppiato, per immagini più realistiche e contrastate. La compatibilità con Dolby Vision e HDR10+ Adaptive garantisce un’ottima resa cromatica, mentre il processore rinnovato migliora le prestazioni del 40% rispetto alla generazione precedente. Tra le novità spicca OmniSense, un sistema che rileva la presenza nella stanza, regola i colori in base alla luce ambientale e spegne automaticamente il televisore quando non viene utilizzato, con un occhio anche al risparmio energetico. La funzione Arte Interattiva trasforma lo schermo in una cornice digitale dinamica, capace di reagire ai movimenti, mentre Alexa integrata permette il controllo vocale completo.La Fire TV Serie 2 si rinnova con un design compatto e pannello HD, pensata per chi cerca una soluzione economica senza sacrificare qualità. La Serie 4, invece, porta la risoluzione 4K nelle case a prezzi più contenuti, partendo da 499,99 euro. Entrambe le linee sono disponibili in diversi formati, dai 32 ai 55 pollici, con prezzi da 279,99 euro in su. Anche qui debutta OmniSense e viene introdotto l’Intensificatore dei dialoghi, che rende le voci più chiare senza modificare gli altri suoni, migliorando la fruizione di film e serie. Il processore quad-core aggiornato aumenta la fluidità del 30%, riducendo i tempi di caricamento delle app e rendendo l’esperienza d’uso più scorrevole.

La vera novità per chi non vuole cambiare televisore è la Fire TV Stick 4K Select, una chiavetta HDMI che porta lo streaming in 4K con supporto HDR10+ su qualsiasi TV compatibile. Il prezzo fissato a 54,99 euro la posiziona come opzione “entry level 4K”, più accessibile rispetto alle attuali Fire Stick 4K e 4K Max. Il sistema operativo aggiornato assicura reattività e fluidità, mentre la compatibilità con Xbox Gaming e Luna apre anche al cloud gaming, ampliando le possibilità di intrattenimento domestico. Con la nuova Live Guide, i contenuti in diretta vengono mostrati subito nella schermata principale, semplificando la navigazione. La funzione Sports Discovery consente invece di individuare in un attimo dove seguire la propria squadra preferita, arricchendo l’esperienza anche con sintesi e highlights. La guida canali personalizzata propone fino a dieci raccomandazioni basate sulle abitudini di visione, mentre la lista unificata permette di raccogliere film e programmi da più piattaforme in un unico spazio.In Italia, la Serie Omni QLED sarà disponibile da 699,99 euro, la Serie 2 partirà da 279,99 euro e la Serie 4 da 499,99 euro. La Fire Stick 4K Select sarà distribuita da metà ottobre al prezzo di 54,99 euro, già disponibile in pre-ordine.

Vega OS segna l’inizio dell’indipendenza di Amazon da Android

Con il debutto di Vega OS sulla nuova Fire TV Stick 4K Select, Amazon compie un passo decisivo verso l’abbandono di Android nelle sue piattaforme multimediali. Il nuovo sistema operativo punta su leggerezza e reattività anche con hardware limitato, ma introduce restrizioni significative come il divieto di sideloading e un ecosistema di app inizialmente ridotto rispetto a quello offerto da Android. Una scelta che segna un cambio di strategia importante per il futuro delle Fire TV, destinata a ridefinire il rapporto tra Amazon e il mondo dello streaming.

Amazon rinnova la linea Echo con Dot Max, Studio e Show: design, audio e AI per la casa smart

Amazon ha svelato a New York la nuova generazione di dispositivi Echo, introducendo Echo Dot Max, Echo Studio ed Echo Show 8 e 11. Si tratta di una gamma profondamente aggiornata, con nuovi chip progettati su misura – AZ3 e AZ3 Pro – che preparano il terreno all’arrivo di Alexa+ e delle funzioni basate su intelligenza artificiale generativa. I modelli non solo migliorano la velocità di risposta e la proattività dell’assistente, ma offrono anche un salto qualitativo nell’audio e nel design. Il nuovo Echo Dot Max segna un’evoluzione rispetto al classico Echo Dot, grazie a un sistema audio a due vie che promette bassi tre volte più potenti rispetto al modello precedente, con un prezzo fissato a 109,99 euro. Echo Studio, invece, diventa più compatto del 40% pur mantenendo una resa sonora premium, con supporto a Dolby Atmos e all’audio spaziale, disponibile a 239,99 euro. Le novità più vistose arrivano però con gli Echo Show 8 e 11, due smart display ridisegnati con schermi ottimizzati e nuovi altoparlanti stereo frontali, pensati per garantire un’esperienza audiovisiva completa; saranno in vendita rispettivamente a 199,99 euro e 239,99 euro. La possibilità di integrare questi prodotti in sistemi home theater tramite Alexa Home Theater e Fire TV Stick compatibili conferma l’intenzione di Amazon di trasformare la casa in un ecosistema connesso e intelligente. I preordini sono già disponibili, con consegne previste tra fine ottobre e metà novembre.

Ring rinnova la gamma: videocamere e videocitofoni con AI e risoluzione fino a 4K

Amazon ha ufficializzato una nuova generazione di dispositivi Ring, arricchendo il catalogo con modelli pensati per offrire una sicurezza domestica più evoluta e una qualità video superiore. La nuova lineup include videocamere e videocitofoni con tecnologia Retinal 4K Vision e Retinal 2K Vision, affiancati da funzionalità basate su intelligenza artificiale per migliorare rilevamento, ottimizzazione delle immagini e gestione delle notifiche. Tutti i dispositivi sono già disponibili in preordine dal 30 settembre, con consegne previste da metà ottobre. La fascia premium della gamma è rappresentata dai modelli Floodlight Cam Pro, Outdoor Cam Pro e dal videocitofono Wired Video Doorbell Pro, tutti dotati della nuova tecnologia Ring Retinal 4K Vision. Questa soluzione garantisce una resa visiva estremamente dettagliata, con immagini nitide e fedeli alla realtà. La Floodlight Cam Pro, in particolare, introduce faretti da 2.000 lumen per illuminare ampie aree esterne, un sistema di visione a colori anche al buio grazie alla modalità Low-Light Sight e uno zoom digitale fino a 10x. Wired Video Doorbell Pro, invece, integra un avanzato rilevamento del movimento 3D, visione notturna adattiva e uno zoom potenziato a 10x, rendendolo ideale per chi desidera un videocitofono cablato con la massima qualità. Outdoor Cam Pro condivide le stesse caratteristiche, pur rinunciando ai faretti, e si rivolge a chi cerca una videocamera compatta per esterni. Per chi ha esigenze più contenute, Ring ha presentato anche i nuovi Indoor Cam Plus e Wired Video Doorbell Plus, entrambi equipaggiati con la tecnologia Retinal 2K Vision. La Indoor Cam Plus offre riprese ad alta definizione per ambienti interni, visione notturna a colori e zoom fino a 4x. Il Doorbell Plus, invece, estende le medesime funzioni a un videocitofono smart cablato, offrendo un compromesso tra qualità e prezzo accessibile.

L’intera gamma introduce un approccio più intelligente alla sicurezza domestica: grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, i dispositivi riescono a distinguere meglio persone, oggetti e movimenti, riducendo i falsi avvisi e migliorando la gestione delle notifiche. Inoltre, le nuove tecnologie Retinal 2K e 4K elevano sensibilmente la qualità delle immagini, permettendo di catturare dettagli prima non distinguibili con chiarezza. I prezzi ufficiali in Europa partono da 59,99€ per la Indoor Cam Plus, 179,99€ per il Wired Video Doorbell Plus, 199,99€ per la Outdoor Cam Pro, 249,99€ per il Wired Video Doorbell Pro e 279,99€ per la Floodlight Cam Pro. Con queste novità, Ring conferma la volontà di consolidare la propria leadership nel settore della sicurezza smart, puntando su un mix di qualità d’immagine, funzioni avanzate e integrazione intelligente che può soddisfare sia utenti consumer sia contesti più professionali.

Blink presenta la nuova gamma: videocamere 2K con visione panoramica a 180° e prezzi accessibili

Amazon amplia l’offerta dei suoi dispositivi per la smart home e annuncia, attraverso il marchio Blink, una nuova serie di videocamere pensate per garantire sicurezza domestica con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Le novità includono modelli per interni ed esterni, tutti caratterizzati da una risoluzione 2K e da funzionalità intelligenti facilmente gestibili tramite app dedicata. L’obiettivo è proporre soluzioni versatili e immediate, capaci di adattarsi alle esigenze quotidiane senza richiedere configurazioni complesse o costi elevati. Il prodotto di punta è la nuova Blink Mini 2K+, una videocamera compatta e cablata ideata per gli spazi interni ma adattabile anche all’esterno grazie a un accessorio resistente alle intemperie venduto separatamente. Nonostante le dimensioni ridotte, offre riprese in alta definizione 2K, funzioni smart per la gestione da remoto e un prezzo competitivo fissato a 44,99 euro. Per chi cerca un sistema più completo per l’esterno, Blink propone la nuova videocamera con proiettore, un modello wireless equipaggiato con un faretto LED da 700 lumen che si attiva automaticamente al rilevamento dei movimenti. La batteria integrata garantisce fino a due anni di autonomia, riducendo la necessità di manutenzione frequente.

In Italia sarà disponibile a 94,99 euro in bundle con Blink Outdoor 4 e Sync Module, un pacchetto che permette di iniziare subito con un sistema completo e pronto all’uso. Una delle innovazioni più interessanti è Blink Arc, un supporto progettato per ospitare due videocamere Mini 2K+ e offrire così una visione panoramica a 180 gradi. Questa soluzione permette di monitorare ampie aree come giardini, cortili o ambienti condivisi con un’unica schermata continua, evitando la necessità di gestire più flussi video separati. La combinazione delle due videocamere porta la risoluzione complessiva vicino ai 6 megapixel. Il prezzo di lancio è di 99,99 euro e include già due Blink Mini 2K+ e il supporto Arc. Tutti i nuovi dispositivi Blink sono già disponibili in preordine e le spedizioni inizieranno da metà ottobre. Con questa gamma, Amazon punta a rafforzare la posizione di Blink nel segmento della sicurezza smart entry-level e mid-range, rivolgendosi a utenti che desiderano un sistema affidabile e semplice da installare, senza dover investire in soluzioni professionali più costose.

Continua a leggere su Fidelity News