OPPO A6 5G ufficiale: autonomia da record e display AMOLED a 120 Hz

L’OPPO A6 5G si distingue per la sua batteria da 7.000 mAh con ricarica rapida a 80 W, un display AMOLED da 6,57 pollici a 120 Hz e la certificazione IP69, pur mantenendo un comparto fotografico essenziale e un chipset di fascia media come il Dimensity 6300.

OPPO A6 5G ufficiale: autonomia da record e display AMOLED a 120 Hz

OPPO continua ad ampliare la propria gamma di smartphone 5G e questa volta lo fa con un modello che punta molto sull’autonomia e sulla solidità costruttiva: l’OPPO A6 5G. Si tratta di un dispositivo di fascia media avanzata che unisce un design compatto, un display AMOLED ad alta frequenza di aggiornamento e una batteria di grande capacità, arricchito da caratteristiche premium come la certificazione IP69 e la ricarica rapida da 80 W. Nonostante alcune scelte conservative sul comparto fotografico e sul chipset, il nuovo modello riesce comunque a distinguersi per un equilibrio complessivo che può attrarre un pubblico ampio.

Il pannello scelto da OPPO per questo dispositivo è un AMOLED da 6,57 pollici con risoluzione 1080 x 2372 pixel e densità di 397 ppi. Il refresh rate arriva fino a 120 Hz, mentre il touch sampling tocca i 240 Hz, elementi che garantiscono una notevole fluidità sia nell’uso quotidiano sia durante le sessioni di gioco. Lo schermo supporta anche l’utilizzo con i guanti, un dettaglio che sottolinea la versatilità del prodotto.

Al cuore del telefono troviamo il MediaTek Dimensity 6300, un octa-core con due Cortex-A76 a 2,4 GHz e sei Cortex-A55 affiancati dalla GPU Mali-G57 MC2. È un chipset che si colloca nella fascia media e che, con punteggi intorno ai 400-450 mila punti su AnTuTu 10, assicura buone prestazioni per le attività di tutti i giorni, pur senza eccellere nei giochi più impegnativi. La memoria è generosa: la configurazione base parte da 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, arrivando fino a 12 GB + 512 GB, con supporto alle schede MicroSD. Le memorie sono di tipo LPDDR4X e UFS 2.2, quindi veloci e adatte a gestire carichi complessi.

Il comparto fotografico è forse l’aspetto più sobrio del device. Sul retro trova posto una doppia fotocamera con sensore principale da 50 megapixel (f/1.8) e un sensore di profondità da 2 megapixel (f/2.4). Non è presente la stabilizzazione ottica e il sensore utilizzato dovrebbe essere un OmniVision OV50D40, più piccolo rispetto a quelli di fascia alta. La fotocamera frontale da 16 megapixel (f/2.4) è sufficiente per selfie e videochiamate, anche se priva di autofocus e flash.

Il vero punto di forza dell’OPPO A6 5G è la batteria. Con una capacità di 7.000 mAh, offre un’autonomia superiore alla media, perfetta per chi utilizza intensamente lo smartphone durante la giornata. La ricarica rapida da 80 W consente di recuperare energia in tempi ridotti, una caratteristica che lo rende estremamente pratico in mobilità. Lato connettività, il dispositivo supporta il 5G e una vasta gamma di bande LTE, anche se alcune frequenze diffuse in Europa mancano all’appello. Sono presenti NFC, GPS con supporto a BeiDou, Galileo e GLONASS, oltre a un sensore di impronte digitali sotto al display. L’assenza del jack audio da 3,5 mm e del giroscopio potrebbe far storcere il naso ad alcuni utenti. In compenso, la certificazione IP69 assicura una protezione totale contro polvere e immersioni in acqua, un plus raro in questa fascia di prezzo. A livello software, OPPO A6 5G arriva con Android 15 e interfaccia ColorOS 15, quindi con tutte le ultime novità di sistema e la promessa di un supporto software duraturo. 

Continua a leggere su Fidelity News