OPPO ha ufficialmente presentato il nuovo OPPO A6 Max, dispositivo che nelle ultime settimane aveva già fatto parlare di sé grazie ad alcune indiscrezioni circolate online. Dopo l’apparizione sui siti specializzati, il modello è finalmente entrato a far parte del catalogo ufficiale, confermando gran parte delle anticipazioni, con qualche dettaglio in più che ne delinea il profilo. La caratteristica che cattura subito l’attenzione è la batteria da 7.000 mAh, tra le più capienti nel panorama degli smartphone moderni. Un valore che promette un’autonomia fuori dal comune, ideale per chi fa un utilizzo intensivo del telefono tra lavoro, intrattenimento e social media. Non meno interessante è la ricarica rapida da 80 W, che permette di recuperare ore di utilizzo in pochi minuti, rendendo il dispositivo perfetto per chi è spesso in movimento e non vuole restare mai senza energia.
Sotto la scocca, l’OPPO A6 Max monta il Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, un chipset di fascia medio-alta in grado di raggiungere un punteggio di circa 800.000-900.000 punti su AnTuTu. Non si tratta del SoC più recente sul mercato, ma è comunque in grado di offrire prestazioni solide per la maggior parte delle applicazioni, dal multitasking ai giochi meno pesanti. La memoria prevede una configurazione unica con 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione interna, purtroppo non espandibile tramite microSD, una scelta che potrebbe limitare gli utenti più esigenti sul fronte dello spazio.
Il design frontale è dominato da un ampio pannello AMOLED da 6,8 pollici, con risoluzione 1280 x 2800 pixel e densità di 453 ppi. Lo schermo garantisce una resa molto nitida, accompagnata da una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz che assicura fluidità nello scorrimento e nella riproduzione di contenuti multimediali. Non è presente tecnologia LTPO, quindi la frequenza non si adatta in modo dinamico, ma resta comunque un display competitivo per la sua fascia.
Il comparto fotografico rappresenta probabilmente il punto meno convincente. Sul retro troviamo un sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica, affiancato da un modesto obiettivo da 2 megapixel. La fotocamera frontale raggiunge i 32 megapixel, ma nel complesso la qualità delle immagini sembra limitata, anche perché il sensore principale potrebbe essere un OmniVision OV50D40 da 1/2,88 pollici, non particolarmente grande e quindi meno performante in condizioni di scarsa luce.
OPPO A6 Max integra un modulo NFC, giroscopio e sensore di impronte digitali sotto il display, garantendo funzionalità moderne e pratiche. Non manca la compatibilità con le bande LTE diffuse a livello globale, mentre si segnala l’assenza del jack audio da 3,5 mm. Sul piano della resistenza, invece, il device offre una certificazione IP69, che lo rende particolarmente protetto da polvere e immersioni in acqua, un plus non scontato per un modello di questa categoria. Il nuovo smartphone sarà disponibile in Cina al prezzo di 2.199 yuan, pari a circa 260 euro. Un posizionamento che lo rende competitivo se si considerano la batteria enorme, la ricarica veloce e il display AMOLED di grande formato, anche se le fotocamere potrebbero non convincere chi cerca prestazioni fotografiche di livello superiore.