Il 9 settembre 2025 Apple terrà il suo evento più atteso dell’anno, il cosiddetto “Awe Dropping”, durante il quale presenterà una serie di dispositivi aggiornati pensati per rafforzare il suo ecosistema e prepararsi alla stagione delle festività. La strategia dell’azienda si concentra su design innovativi, miglioramenti hardware e funzionalità smart, pur senza puntare su aggiornamenti significativi nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa, dove Apple rimane indietro rispetto ad altri colossi tecnologici.
iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e 17 Air
Apple introdurrà quattro nuovi modelli di iPhone, inclusa una novità assoluta: l’iPhone 17 Air, progettato per essere ultrasottile con soli 5,5 millimetri di spessore e un display da 6,6 pollici con tecnologia ProMotion. Questo modello coniuga leggerezza e design elegante, ma comporta compromessi come una ridotta durata della batteria e una singola fotocamera posteriore a forma di pillola. L’iPhone 17 Air monterà il chip A19, supporta la porta USB-C, e richiede eSIM. Il nuovo modello si posiziona tra l’iPhone base e i Pro, offrendo un’esperienza di fascia media con un design audace.I modelli Pro, invece, riceveranno un importante redesign, con una fotocamera posteriore che copre l’intera parte superiore del dispositivo e un’area per la ricarica wireless ridisegnata. Il chip A19 Pro garantirà prestazioni elevate, mentre la durata della batteria sarà sensibilmente aumentata. La fotocamera teleobiettivo passerà da 12 a 48 megapixel, con nuove funzionalità come apertura variabile, registrazione video simultanea anteriore e posteriore e un notevole upgrade della fotocamera frontale. Inoltre, Apple tornerà all’alluminio per il telaio, abbandonando il titanio usato nei precedenti modelli. I display saranno da 6,3 pollici per l’iPhone 17, 6,6 pollici per l’Air, 6,9 pollici per il Pro Max, e tutti i modelli avranno ProMotion.Apple lancerà anche nuove custodie e accessori, tra cui una versione rivista non in pelle, un bumper stile iPhone 4 per il modello sottile e una tracolla di lusso. Il brand introdurrà nuove colorazioni, tra cui un arancione per i Pro e una tonalità chiara mutuata dal MacBook Air M4 per l’iPhone Air.
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE
L’Apple Watch Ultra 3 arriverà con display leggermente più grande, chip S11, supporto alla connettività 5G RedCap e funzionalità satellitari per emergenze e messaggistica. Lo scopo è competere con Garmin e attrarre utenti interessati a prestazioni avanzate. La Series 11 riceverà aggiornamenti minimi, tra cui maggiore luminosità e nuove opzioni di colore e cinturini. La linea SE, più economica, beneficerà di display migliorati e chip più veloci, mantenendo il focus su un pubblico giovane o utenti che cercano alternative economiche agli smartwatch di fascia alta.
AirPods Pro 3
Gli AirPods Pro 3 rappresentano il primo aggiornamento in tre anni e introducono un sensore per la frequenza cardiaca, custodie più compatte e un nuovo meccanismo di accoppiamento. La novità più importante riguarda il software: sarà possibile tradurre le conversazioni in tempo reale grazie all’integrazione con Apple Intelligence in iOS 26 e iPadOS 26.
Altri dispositivi in arrivo
Apple aggiornerà anche AirTag 2 con un chip wireless migliorato e una maggiore precisione nella localizzazione. Il nuovo iPad Pro sarà tra i primi dispositivi con chip M5 e introdurrà una seconda fotocamera frontale per migliorare videochiamate e selfie in modalità ritratto. Il Vision Pro riceverà aggiornamenti minori con chip più recente (M4 o M5) e una nuova colorazione Space Black. Anche Apple TV avrà un nuovo processore per supportare Siri e Apple Intelligence, mentre HomePod mini otterrà un chip aggiornato, un nuovo chip ultra-wideband e miglioramenti audio, con nuovi colori tra cui il rosso.