WhatsApp for iOS 25.23.82: tutte le novità del nuovo menu unico per le chiamate
WhatsApp ha recentemente aggiornato la propria applicazione per iOS, portandola alla versione 25.23.82 tramite l’App Store. Questa release introduce una delle modifiche più attese: un menu unico per le chiamate, disponibile già per alcuni utenti e in fase di distribuzione graduale a livello globale.
Il nuovo Unified Call Menu sostituisce i tradizionali pulsanti separati per le chiamate vocali e video, integrandoli in un unico pulsante che apre un menu dedicato. Questa scelta progettuale non solo rende l’interfaccia più pulita, ma riduce anche il rischio di chiamate involontarie, richiedendo agli utenti di confermare il tipo di chiamata prima di avviarla. La funzionalità mira a creare un’esperienza coerente tra dispositivi iOS e Android, dove il menu unificato era già stato introdotto con la versione beta Android 2.25.5.21. All’interno delle chat con aziende, il pulsante delle chiamate permette ora di accedere rapidamente a tutte le opzioni disponibili.
Gli utenti possono avviare una chiamata vocale o video, creare un link di chiamata direttamente dalla conversazione o programmare una chiamata futura. Questo rende le interazioni con le attività commerciali più rapide ed efficienti, evitando di dover navigare tra diversi pulsanti o schede.
Nei gruppi, il menu unico offre ulteriori funzionalità specifiche per la gestione dei partecipanti. Oltre alle quattro azioni principali – chiamata vocale, videochiamata, creazione di un link e programmazione – è possibile selezionare i membri del gruppo con cui avviare la chiamata. Questa opzione è particolarmente utile per discutere argomenti specifici senza coinvolgere l’intero gruppo, evitando interruzioni non necessarie e rendendo le conversazioni più mirate. La selezione dei partecipanti è semplice: basta toccare i membri desiderati e scegliere il tipo di chiamata. La possibilità di creare link di chiamata direttamente dal menu semplifica ulteriormente le operazioni, consentendo di condividere inviti senza dover aprire la scheda dedicata alle chiamate. La funzione di programmazione aggiunge flessibilità, permettendo di organizzare le discussioni in anticipo e garantire che tutti i partecipanti siano pronti al momento giusto.
Questo aggiornamento non è previsto, al momento, per le chat individuali non commerciali, concentrandosi invece su chat aziendali e gruppi. L’obiettivo è rendere l’esperienza delle chiamate più organizzata, intuitiva e sicura, centralizzando tutte le azioni in un unico punto.
WhatsApp Beta iOS 25.24.10.70: il futuro dell’interfaccia con Liquid Glass
WhatsApp ha rilasciato la versione beta 25.24.10.70 per iOS tramite il programma TestFlight, anticipando importanti novità visive in arrivo con iOS 26. La novità principale riguarda l’adozione del nuovo linguaggio di design Apple, Liquid Glass, ancora in fase di sviluppo e non disponibile per i beta tester. Questa interfaccia punta a trasformare l’esperienza utente con elementi dinamici e traslucidi, capaci di adattarsi alla luce, al movimento e all’interazione dell’utente, creando effetti di profondità e riflessi che rendono l’app più immersiva pur mantenendo leggibilità e usabilità.
Per supportare il nuovo design, WhatsApp è già compilata con l’SDK di iOS 26, sfruttando tutte le API e le ottimizzazioni introdotte dal sistema operativo per garantire compatibilità e prestazioni ottimali. La fase iniziale dello sviluppo riguarda principalmente la barra di navigazione inferiore e altri controlli principali, con attenzione alla fluidità e alla coerenza visiva. Trasparenze, animazioni e riflessi vengono testati per assicurare che non compromettano leggibilità e accessibilità, mentre gli sviluppatori stanno valutando diverse configurazioni per bilanciare il design Apple con le funzionalità proprie dell’app.
L’obiettivo di WhatsApp è creare un linguaggio visivo uniforme in tutta l’app senza sacrificare le performance, anche su dispositivi meno recenti. La transizione dal design piatto attuale alla nuova estetica Liquid Glass sarà graduale: inizialmente interesserà solo alcuni componenti, per poi estendersi a menu, pulsanti e schede. Una volta completata, gli utenti iOS 26 potranno godere di un’interfaccia più fluida, reattiva e visivamente coerente con le linee guida Apple, pur non essendo ancora nota la data di rilascio ufficiale.