2025 Tech Pulse: Samsung, Apple e Google reinventano il digitale tra AI, assistenza e personalizzazione

Samsung, Apple e Google ridisegnano il panorama digitale del 2025 con soluzioni che uniscono intelligenza artificiale, cura personalizzata e innovazione hardware, trasformando il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci prendiamo cura degli altri.

2025 Tech Pulse: Samsung, Apple e Google reinventano il digitale tra AI, assistenza e personalizzazione

Il 2025 si conferma un anno di svolta per il mondo tech, con Samsung, Apple e Google protagonisti di una trasformazione profonda dell’esperienza digitale quotidiana. Dalla cura familiare connessa e personalizzata di SmartThings Family Care, all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nei TV Samsung grazie a Copilot, fino al debutto dei nuovi Galaxy Tab S11 e S25 FE, Samsung punta su un ecosistema sempre più intuitivo e accessibile.Nel frattempo, Apple rilancia con un iPhone 17 destinato a battere ogni record di longevità, nuovi accessori magnetici pensati per la fotografia mobile e una strategia audace sui chip a 2nm per l’iPhone 18, mentre le sue radio sbarcano su TuneIn per conquistare nuovi ascoltatori.Google, dal canto suo, reimmagina l’esperienza delle chiamate con le Calling Card, portando la personalizzazione visiva a un nuovo livello. In un panorama dove AI, design e benessere digitale si intrecciano, il futuro non è solo smart: è su misura, interattivo e sempre più umano.

Mondo Samsung

SmartThings Family Care 2025: assistenza digitale su misura per ogni famiglia, ovunque si trovi

Con il nuovo aggiornamento di SmartThings Family Care, Samsung rafforza il suo impegno verso la cura familiare digitale, offrendo un sistema ancora più intuitivo e personalizzabile che consente di monitorare e assistere i propri cari, anche a distanza. Grazie alla rete di dispositivi connessi – TV, elettrodomestici, robot aspirapolvere – il servizio invia notifiche, promemoria e avvisi basati sulla posizione, integrando ora anche dati da Samsung Health per una visione completa del benessere. La configurazione semplificata tramite link d’invito, la gestione dei ruoli tra assistente e destinatario, e il controllo totale sulla privacy rendono Family Care accessibile a tutti. Le nuove funzioni includono avvisi automatici in caso di inattività domestica, attivazione remota di dispositivi con telecamera, tracciamento dei luoghi chiave e promemoria programmabili, trasformando la piattaforma in un vero alleato quotidiano per famiglie vicine e lontane.

Samsung prepara il Galaxy Event del 4 settembre: spazio a AI, nuovi tablet e Galaxy S25 FE

Samsung ha ufficializzato un nuovo Galaxy Event per il 4 settembre alle 11:30 italiane, puntando i riflettori su intelligenza artificiale e nuovi dispositivi. Lo slogan scelto, “AI for all”, anticipa l’intenzione di democratizzare le funzionalità AI nei prossimi prodotti, mentre il comunicato stampa conferma i protagonisti: i tablet Galaxy Tab S11 (su cui torneremo tra poco, più dettagliatamente) e Galaxy Tab A11 e il tanto atteso Galaxy S25 FE. Dopo i recenti leak che ne hanno svelato design e caratteristiche, il debutto del nuovo “fan edition” appare ormai imminente, pronto a completare l’offerta di Samsung nella fascia alta a prezzo più accessibile.

Samsung Galaxy Tab S11 e S11 Ultra: prestazioni al top e design ultra-sottile per i nuovi tablet premium

Samsung alzerà l’asticella nel mondo dei tablet Android con i nuovi Galaxy Tab S11 e Galaxy Tab S11 Ultra, protagonisti attesi del Galaxy Event del 4 settembre. Il modello base Tab S11 si distingue per un display AMOLED da 11″ a 120 Hz, processore MediaTek Dimensity 9400 Plus, fino a 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione espandibile, batteria da 8.400 mAh con ricarica rapida a 45 W, certificazione IP68 e sistema operativo Android 16 con One UI 8. La dotazione include anche quattro speaker stereo, fotocamere da 13 MP (posteriore) e 12 MP (anteriore), e la S Pen inclusa nella confezione. Con uno spessore di soli 5,5 mm e peso di 484 g, punta a essere il nuovo riferimento nel segmento premium. Il vero salto prestazionale arriva però con il Galaxy Tab S11 Ultra, che secondo i benchmark su Geekbench 6.4.0 segna 2.500 punti in single-core e 8.700 in multi-core, grazie al potente Dimensity 9400+ con core Cortex-X925 a 3,73 GHz. Il miglioramento rispetto al Tab S10 Ultra è netto, anche se resta inferiore al Galaxy S25 Ultra con Snapdragon 8 Elite. Il Tab S11 Ultra monta un display OLED da 14,6″ con notch ridotto, batteria da 11.600 mAh, ricarica a 45 W e scocca ultra-sottile tra 5,1 e 5,5 mm. I prezzi stimati per il mercato USA partono da 1.200 dollari per la versione base (12/256 GB), 1.400 dollari per quella intermedia (12/512 GB) e 1.700 dollari per la top di gamma (16 GB/1 TB).

Copilot di Microsoft arriva sui TV Samsung 2025: AI integrata per contenuti e interazione

A ridosso di IFA 2025, Samsung e Microsoft hanno annunciato l’arrivo di Copilot, l’assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale generativa, su tutti i televisori e smart monitor Samsung del 2025, inclusi Micro RGB, Neo QLED, OLED, The Frame Pro e Smart Monitor M7, M8 e M9; l’AI sarà attivabile tramite telecomando o comandi vocali e permetterà agli utenti di fare ricerche, approfondire contenuti, riassumere trame, ottenere informazioni su attori o atleti e supportare l’apprendimento di lingue straniere direttamente dal televisore, senza bisogno di smartphone, attraverso la homescreen di Tizen, Click to Search o Samsung Daily+, offrendo un’esperienza personalizzata e immediata che trasforma il grande schermo in un vero e proprio assistente interattivo per intrattenimento, studio e gestione delle attività quotidiane.

Mondo Apple

Apple mette in guardia il Regno Unito: “Non replicate il modello europeo del DMA”

Apple lancia un chiaro avvertimento ai regolatori britannici, invitandoli a non seguire le orme della Commissione europea e del Digital Markets Act (DMA), definito da Cupertino come dannoso per utenti e sviluppatori. Secondo l’azienda, l’adozione di regole simili da parte del Regno Unito potrebbe portare a ritardi nell’introduzione di nuove funzionalità, aumentare i rischi per la privacy e compromettere la sicurezza dell’ecosistema Apple, soprattutto se venisse imposta l’apertura dei pagamenti a canali esterni. La Competition and Markets Authority (CMA) replica che non si tratta di un semplice copia-incolla delle normative UE, ma ammette che i temi in discussione – interoperabilità, concorrenza e controllo dei dati – sono sostanzialmente gli stessi. In un contesto in cui Apple e Google dominano il mercato mobile, la CMA punta a decidere entro ottobre come bilanciare innovazione e tutela dei consumatori, senza creare falle nei sistemi digitali.

iPhone 17 pronto a superare il primato di longevità di iPhone 4

Secondo le ultime indiscrezioni, l’iPhone 17 potrebbe entrare nella storia come il modello più longevo di sempre, superando il primato detenuto da iPhone 4 dal 2010. La bsarebbe legata al nuovo calendario di lancio di Apple, che dovrebbe differenziare l’arrivo dei modelli Pro da quello degli iPhone base: se i Pro saranno presentati come di consueto in autunno, la versione standard di iPhone 18 debutterà solo nella primavera 2027. Questo slittamento permetterebbe a iPhone 17 di restare il riferimento della gamma per circa 18 mesi, battendo i quasi 16 mesi di iPhone 4 e consolidando un record che resiste da 15 anni.

Nuovo accessorio per iPhone 17 trapelato prima dell’evento

Secondo le ultime indiscrezioni, Apple potrebbe introdurre per l’iPhone 17 un accessorio chiamato Crossbody Strap, una lanyard magnetica innovativa progettata per integrarsi con le nuove cover TechWoven. La strap sembra avere un nucleo metallico flessibile lungo tutta la sua lunghezza e magneti polarizzati alle estremità, consentendo un aggancio intuitivo e sicuro senza bisogno di ganci o loop tradizionali. Questo accessorio, che potrebbe essere compatibile anche con la nuova custodia degli AirPods Pro 3, rafforza l’orientamento dell’iPhone verso l’esperienza fotografica, avvicinandolo al funzionamento di una compatta, e rappresenta un tentativo di unire praticità e design in modo più funzionale rispetto alle soluzioni di lanyard precedenti. La presentazione ufficiale avverrà il 9 settembre durante l’evento “Awe Dropping” in California.

Apple in prima fila per il debutto dei chip a 2nm su iPhone 18

TSMC si prepara ad avviare la produzione di massa dei chip a 2nm entro la fine del 2025 e Apple, ancora una volta, si assicura un ruolo da protagonista riservandosi gran parte della capacità iniziale. I nuovi chipset A20 e A20 Pro, destinati a equipaggiare la serie iPhone 18, segneranno un salto generazionale in termini di prestazioni ed efficienza, ma il costo elevatissimo dei wafer – stimato in circa 30.000 dollari ciascuno – potrebbe inevitabilmente riflettersi sui prezzi finali degli smartphone. Con una roadmap che punta a 200.000 wafer mensili entro il 2028, Apple conferma la sua strategia di accesso prioritario alle tecnologie più avanzate, rafforzando il legame con TSMC e mantenendo il vantaggio competitivo nel mercato mobile.

Apple Music porta le sue radio su TuneIn per raggiungere nuovi utenti

Per la prima volta, le stazioni radio di Apple Music escono dall’app ufficiale e diventano disponibili gratuitamente su TuneIn, una piattaforma che conta oltre 75 milioni di utenti attivi mensili. La partnership consente di ascoltare Apple Music 1, Hits, Country e le nuove Club, Chill e Uno senza pubblicità e da qualsiasi dispositivo compatibile con TuneIn, aprendo così una finestra strategica sul servizio di Cupertino. L’iniziativa rappresenta un modo per avvicinare nuovi ascoltatori, offrendo un assaggio gratuito dell’esperienza Apple Music, con l’obiettivo di trasformarli in futuri abbonati.

Mondo Google

Google Telefono introduce le Calling Card per contatti su misura

Google amplia le funzioni di personalizzazione di Telefono con le nuove Calling Card, schede che permettono di scegliere immagini, font e colori per rendere unica la visualizzazione dei contatti durante le chiamate. Una volta attivata, la funzione consente di scattare una foto, importarla dalla galleria o da Google Foto e adattarla a schermo intero per ogni chiamata in arrivo, rendendo l’esperienza più personale e immediatamente riconoscibile. Disponibile con la versione 188 dell’app, questa novità si integra con il restyling Material 3 Expressive e, a differenza di soluzioni simili su iOS, resta visibile solo sul proprio dispositivo.

Continua a leggere su Fidelity News