Microsoft aggiorna Copilot con nuove funzionalità: più integrazione e produttività per utenti e aziende

Microsoft potenzia Copilot con nuove funzionalità per migliorare produttività, collaborazione e accessibilità, integrando l’AI in app, Teams e dispositivi mobili per utenti privati e aziende.

Microsoft aggiorna Copilot con nuove funzionalità: più integrazione e produttività per utenti e aziende

Microsoft continua a puntare su Copilot, il suo assistente AI integrato nei flussi di lavoro di Microsoft 365, espandendone le capacità e migliorandone l’accessibilità. L’azienda di Redmond ha recentemente aggiornato la Roadmap di Microsoft 365, anticipando una serie di novità destinate a semplificare la produttività e a rendere l’intelligenza artificiale ancora più utile sia per gli utenti privati sia per le aziende. L’obiettivo è quello di trasformare Copilot in un assistente sempre più intelligente, capace di interagire con diverse applicazioni e piattaforme in modo fluido e contestuale.

Tra le novità principali in arrivo c’è l’introduzione delle “Bing interactive cards”, che permetteranno a Copilot di fornire risposte arricchite con informazioni aggiornate direttamente da Bing, per argomenti come azioni, meteo e altre ricerche web. Questa funzione, identificata come ID 500865, è programmata per il rilascio a novembre 2025 e rappresenta un passo importante per integrare i servizi Microsoft, offrendo agli utenti informazioni contestuali in tempo reale senza interrompere il flusso di lavoro.

Per le piccole e medie imprese, Microsoft semplifica l’accesso alle statistiche di utilizzo di Copilot Chat Insights. Con l’aggiornamento ID 501581, previsto sempre per novembre, non sarà più necessario possedere 50 licenze Microsoft 365 Copilot per monitorare l’adozione dell’assistente, consentendo così una maggiore flessibilità e accessibilità anche alle organizzazioni più piccole.

Gli utenti iPad e iPhone potranno beneficiare di un miglioramento nell’esperienza di gestione dei file: l’app Copilot indirizzerà gli utenti direttamente all’app OneDrive per azioni avanzate come navigazione tra cartelle, impostazioni di permessi e download, mantenendo comunque la possibilità di cercare e visualizzare i file recenti direttamente in Copilot. Contestualmente, la creazione di documenti tramite prompt AI diventerà disponibile sia su mobile sia su desktop, con i rilasci previsti rispettivamente per settembre e ottobre 2025.

Le funzionalità dedicate ai clienti aziendali si arricchiscono ulteriormente: tramite Copilot Chat, sarà possibile interrogare lo strumento sui meeting in base allo stato RSVP, ad esempio chiedendo “Elenca tutti gli eventi a cui non ho risposto”, mentre a settembre le organizzazioni potranno utilizzare riferimenti a Loop o Pagine durante la creazione di presentazioni PowerPoint, migliorando l’efficienza nella gestione dei contenuti collaborativi.

Settembre 2025 vedrà anche il lancio della possibilità di avviare rapidamente la Microsoft 365 Copilot app direttamente dal pannello Copilot Chat all’interno delle app Microsoft 365 e l’integrazione della chat AI in Teams, all’interno di chat, chiamate e meeting. Infine, i clienti GCC (Government Community Cloud) avranno accesso a strumenti di intelligenza artificiale per creare immagini, poster, moduli e infografiche conformi al branding ufficiale, garantendo standard elevati di sicurezza e personalizzazione.

Continua a leggere su Fidelity News