Audio tra gaming e produttività: Razer rilancia le cuffie Kraken Kitty V3 e Plaud presenta Note Pro con microfoni potenziati

Il settore audio si arricchisce con due proposte innovative: Razer rilancia le iconiche cuffie Kraken Kitty V3, pensate per gamer e streamer con design unico e prestazioni avanzate, mentre Plaud alza il livello della registrazione smart con il nuovo Note Pro, dotato di microfoni potenziati, autonomia estesa e funzioni AI, confermando come tecnologia e creatività possano ridefinire l’esperienza d’ascolto e di utilizzo.

Audio tra gaming e produttività: Razer rilancia le cuffie Kraken Kitty V3 e Plaud presenta Note Pro con microfoni potenziati

Il mondo dell’audio vive un momento di forte innovazione e le ultime due novità lo dimostrano chiaramente: da una parte Razer, che con le nuove Kraken Kitty V3 rilancia le cuffie da gaming più iconiche e riconoscibili, quelle con le celebri orecchie da gatto illuminate, dall’altra Plaud, che con Note Pro alza l’asticella dei dispositivi di registrazione smart, introducendo microfoni potenziati, maggiore autonomia e funzioni avanzate di intelligenza artificiale. Due prodotti molto diversi per target e utilizzo, ma accomunati da un obiettivo comune: offrire esperienze audio di livello superiore.

Razer Kraken Kitty V3: il ritorno delle cuffie da gaming più espressive

Chi frequenta il mondo del gaming e dello streaming conosce bene la linea Kitty di Razer, che coniuga un design unico e riconoscibile con performance audio professionali. Le nuove Kraken Kitty V3 arrivano in due varianti: la versione wireless V3 Pro e la versione cablata V3 X. Entrambe mantengono le orecchie da gatto come elemento distintivo, ma offrono caratteristiche tecniche pensate per soddisfare gamer e content creator. Le Kraken Kitty V3 Pro (199,99€) offrono driver Razer TriForce in titanio, microfono HyperClear retrattile a banda larga, illuminazione Razer Chroma RGB sincronizzata con oltre 300 giochi e 500 dispositivi, oltre alla connettività multipiattaforma (2,4 GHz wireless, Bluetooth e USB cablato). Il surround virtuale THX Spatial Audio garantisce un’esperienza immersiva nei titoli più esigenti, mentre l’autonomia raggiunge le 70 ore con illuminazione spenta (30 ore con RGB attivo).

La versione Kraken Kitty V3 X (69,99€) rappresenta invece la scelta più accessibile, con connessione cablata da 3,5mm, driver TriForce standard e surround virtuale 7.1. Manca l’illuminazione RGB e i materiali premium della Pro, ma resta una soluzione valida per chi cerca un equilibrio tra prezzo e qualità.

Plaud Note Pro: registrazione smart con AI e autonomia estesa

Se Razer punta al gaming e all’intrattenimento, Plaud guarda invece al mondo professionale e della produttività con Note Pro, evoluzione del dispositivo lanciato nel 2023. La novità principale è l’integrazione di due microfoni aggiuntivi, che portano a quattro il totale, con una copertura fino a 5 metri di distanza. Questo rende il device adatto non solo a interviste o riunioni one-to-one, ma anche a meeting di gruppo. Note Pro integra un display da 1 pollice per visualizzare stato e batteria, mentre la nuova modalità “endurance” permette di registrare fino a 50 ore riducendo la portata a 3 metri, contro le 30 ore standard a 5 metri. Un’altra funzione innovativa è il tasto “press-to-highlight”, che consente di contrassegnare in tempo reale i passaggi più rilevanti di una conversazione.

Il supporto all’intelligenza artificiale rende l’esperienza ancora più completa: Plaud Note Pro si appoggia a modelli come GPT di OpenAI, Claude di Anthropic e Gemini di Google per trascrivere e riassumere le registrazioni. Inoltre, l’app Plaud, aggiornata da ottobre, permetterà di caricare testi e immagini, oltre a interrogare direttamente le note tramite la funzioneAsk Plaud”. Il prezzo di lancio è fissato a 179 dollari con spedizioni da ottobre, comprensivi di 300 minuti di trascrizione mensili. Sono previsti anche due piani a pagamento: 99,99 dollari/anno per 1.200 minuti e accesso anticipato alle nuove funzioni, oppure 239,99 dollari/anno per trascrizioni illimitate.

Continua a leggere su Fidelity News