Il settore dell’immagine sta vivendo un momento di forte innovazione, con soluzioni che spaziano dalla creazione di contenuti ad altissima qualità fino alla loro fruizione immersiva e sostenibile. Tre novità recenti incarnano al meglio questa evoluzione: la fotocamera Hasselblad X2D II 100C, i monitor professionali Lenovo ThinkVision P con tecnologia TFT Oxide sviluppata da BOE e gli occhiali AR TCL RayNeo Air 3s Pro. Prodotti differenti, ma legati da un obiettivo comune: ridefinire il modo in cui le immagini vengono prodotte, elaborate e vissute.
Hasselblad X2D II 100C: la fotografia di medio formato entra nell’era HDR end-to-end
Hasselblad, marchio storico della fotografia professionale, ha presentato la nuova X2D II 100C, una mirrorless medio formato che segna un punto di svolta tecnologico. Si tratta della prima fotocamera del settore a integrare un flusso HDR end-to-end, permettendo di acquisire, elaborare e visualizzare le immagini direttamente in HDR in formato HEIF o Ultra HDR JPEG. La fotocamera monta un sensore BSI CMOS da 100MP con pixel da 3,76 µm, stabilizzazione interna a 5 assi e fino a 10 stop, e un sistema autofocus avanzato che combina PDAF, CDAF e LiDAR, per garantire precisione anche con soggetti in rapido movimento.
L’autofocus continuo AF-C, abbinato all’intelligenza artificiale, offre un tracciamento fluido e affidabile. Il corpo macchina integra una memoria SSD da 1TB (espandibile tramite CFexpress tipo B) e un display OLED touch da 3,6” con luminosità di picco a 1.400 nit, ideale per visualizzare le immagini HDR direttamente in camera. Tra le novità spicca anche l’obiettivo XCD 2,8-4/35-100E, versatile e luminoso, pensato per coprire le focali più utilizzate dai professionisti. Il prezzo parte da 7.200 euro solo corpo, con kit che superano gli 11.000 euro a seconda dell’ottica inclusa.
Lenovo e BOE: monitor ThinkVision P con tecnologia TFT Oxide
Lenovo, in collaborazione con BOE, ha presentato la nuova serie di monitor ThinkVision P, rivolta principalmente ai professionisti. Il punto di forza è l’adozione della tecnologia TFT Oxide, che sostituisce i tradizionali transistor in silicio amorfo con transistor Oxide. Questa scelta consente una migliore conducibilità della corrente e una riduzione della dispersione energetica, traducendosi in prestazioni superiori e consumi ridotti fino al 50% rispetto alle soluzioni tradizionali.
Dal punto di vista tecnico, i nuovi ThinkVision P offrono una frequenza di aggiornamento variabile tra 24 e 120 Hz, regolata automaticamente in base all’attività: più bassa durante la lettura per ridurre i consumi, più alta durante i giochi o la riproduzione di contenuti video per garantire fluidità. Il tutto avviene in maniera impercettibile per l’utente, che beneficia soltanto dei vantaggi.
A livello qualitativo, i monitor coprono il 98% dello spazio colore DCI-P3, con calibrazione di fabbrica, contrasto di 2000:1 e supporto alle connessioni più moderne, tra cui USB-C e HDMI 2.1. Interessante anche la presenza di uno switch KVM integrato, che consente di gestire più dispositivi con un’unica periferica. Sul fronte ambientale, Lenovo e BOE hanno posto attenzione alla sostenibilità: il 20% dei materiali utilizzati è riciclato. Non sono stati ancora comunicati tempi di commercializzazione e prezzi ufficiali, ma le premesse lasciano intendere un prodotto competitivo e in linea con le esigenze del mercato professionale.
TCL RayNeo Air 3s Pro: la realtà aumentata diventa più accessibile
Parallelamente, TCL ha lanciato i suoi nuovi occhiali AR RayNeo Air 3s Pro, già disponibili sul mercato americano a un prezzo di 299 dollari (circa 270 euro), con offerta lancio a 249 dollari. Si tratta di un dispositivo che proietta le immagini su una “tela virtuale” da oltre 200 pollici, visibile come se fosse posta a sei metri di distanza. Gli occhiali integrano display micro OLED tandem con luminosità fino a 1.200 nit, contrasto di 200.000:1 e copertura del 98% dello spazio colore DCI-P3, garantendo immagini nitide e vivaci. Non mancano certificazioni TÜV per la protezione della vista, riduzione della luce blu e tecnologia Flicker-Free, mentre un PWM dimming a 3.840 Hz contribuisce a minimizzare l’affaticamento oculare.Il comfort è un altro punto di forza: con un peso di soli 76 grammi, aste e naselli regolabili, gli Air 3s Pro risultano adatti anche a un utilizzo prolungato.
Sul fronte audio, TCL ha integrato quattro altoparlanti con algoritmo di simulazione dell’audio spaziale, per un’esperienza immersiva e al tempo stesso rispettosa della privacy, grazie a una modalità che limita la diffusione dei suoni in ambienti pubblici. Gli occhiali supportano smartphone iOS e Android, oltre a PC e console tramite l’accessorio JoyDock, e offrono anche un adattatore USB-C con ricarica passante, così da non scaricare la batteria del dispositivo collegato.