Firefox abbraccia finalmente le PWA: come sfruttare la novità

Firefox supporta finalmente le PWA con la funzione Taskbar Tabs, permettendo di trasformare i siti web in app installabili direttamente sulla barra delle applicazioni, migliorando l’esperienza utente e la produttività.

Firefox abbraccia finalmente le PWA: come sfruttare la novità

Dopo anni di attesa, Firefox introduce il supporto alle Progressive Web App (PWA), seppur con un approccio leggermente diverso rispetto ai concorrenti come Chrome e Edge. Mozilla ha scelto di chiamare questa funzionalità Taskbar Tabs, sottolineando una gestione più integrata delle app direttamente nella barra delle applicazioni.

La novità è già disponibile sul canale stabile, anche se in forma sperimentale, e rappresenta un passo significativo per gli utenti che desiderano combinare la flessibilità del web con l’esperienza tipica delle app native. Le PWA non sono certo una novità: da anni permettono di trasformare i siti web in applicazioni installabili sul desktop o sullo smartphone, offrendo vantaggi come notifiche push, utilizzo offline e avvio rapido senza dover aprire il browser.

Mozilla aveva già tentato di implementarle in passato, ma i risultati non furono soddisfacenti e la funzione venne temporaneamente abbandonata. Ora, con la build numero 142, gli sviluppatori di Firefox riprendono il progetto con un approccio più maturo e stabile, seppur ancora sperimentale.

Per attivare le Taskbar Tabs, gli utenti hanno a disposizione due strade principali. La prima consiste nell’accesso alla sezione sperimentale del browser tramite l’indirizzo about:preferences#experimental, dove è possibile abilitare l’opzione “Add sites to your taskbar”. È importante ricordare che questa sezione richiede la condivisione dei dati tecnici e telemetrici con Mozilla, oltre all’attivazione della funzione “Install and run studies”.

La seconda alternativa è più diretta e non richiede alcuna condivisione: digitando about:config nella barra degli indirizzi e cercando l’opzione browser.taskbarTabs.enabled, basta impostarla su true per attivare le Taskbar Tabs.

Una volta abilitata la funzione, l’esperienza utente cambia notevolmente. Durante la navigazione sui siti compatibili con le PWA, comparirà un’icona nella barra di navigazione, raffigurante una freccia rivolta verso il basso simile a quelle utilizzate per i download. Cliccando su questa icona, il sito può essere installato sul computer, trasformandosi in un’applicazione facilmente accessibile dalla barra delle applicazioni senza dover aprire il browser. Questo permette di avviare rapidamente le applicazioni web più utilizzate, migliorando la produttività e rendendo l’esperienza più simile a quella delle app native.

La scelta di Mozilla di introdurre le PWA con un nome e una modalità leggermente diverse rispetto a Chrome ed Edge non cambia il valore della funzione: gli utenti ora possono finalmente integrare le web app nella propria routine quotidiana in modo più pratico e immediato. Sebbene la funzione sia ancora in fase sperimentale, rappresenta un passo avanti importante per Firefox e per chi desidera un’alternativa robusta e flessibile ai browser basati su Chromium.

Continua a leggere su Fidelity News