Copilot per Windows cambia volto: tutte le novità che migliorano l’esperienza utente

Copilot per Windows si rinnova con una nuova interfaccia e funzioni avanzate, offrendo un’esperienza più intuitiva e integrata con file, app e conversazioni.

Copilot per Windows cambia volto: tutte le novità che migliorano l’esperienza utente

Microsoft ha presentato ufficialmente una nuova versione di Copilot per Windows, il suo hub dedicato all’intelligenza artificiale generativa, introducendo un rinnovamento che non si limita all’estetica, ma che ridisegna in profondità l’organizzazione delle funzioni. Il rollout della versione 1.25082.132.0 è già iniziato, anche se la distribuzione procede a rilento e non tutti gli utenti riescono ad accedere contemporaneamente alle novità. Si tratta comunque di un aggiornamento significativo che segna un passo avanti nell’integrazione dell’AI all’interno del sistema operativo di Microsoft. 

La prima differenza che salta all’occhio riguarda l’aspetto grafico. Via lo sfondo astratto con tonalità violacee: al suo posto Microsoft ha scelto un’immagine più luminosa, con margherite sospese in un effetto bokeh, capace di trasmettere freschezza e immediatezza. In basso resta la classica casella di testo per avviare una conversazione, ma la parte superiore dell’interfaccia è stata rivoluzionata con l’introduzione di cinque moduli principali, progettati per rendere Copilot più pratico e vicino al linguaggio quotidiano degli utenti. 

Le novità funzionali si concentrano proprio su questi riquadri, che ricordano per certi aspetti l’evoluzione del menu Start, ma con un approccio più personalizzato e interattivo.Il primo è dedicato ai file recenti, presentati non con un titolo tecnico ma con una frase colloquiale: “torna a lavorare sui tuoi file”. Qui è possibile ritrovare documenti già utilizzati, che Copilot può analizzare, riassumere o rielaborare a seconda del contenuto.

Il secondo modulo riguarda le Pagine di Copilot, vere e proprie conversazioni salvate in modo permanente e richiamabili in qualsiasi momento. Questa funzione permette agli utenti di mantenere un filo conduttore tra diverse interazioni con l’assistente.

Un terzo spazio è riservato alle applicazioni compatibili, che possono essere avviate direttamente da Copilot. Non solo: grazie a Copilot Vision, l’utente può ricevere istruzioni, suggerimenti e spiegazioni sul loro utilizzo, unendo così produttività e supporto intelligente in un unico ambiente. Gli ultimi due moduli hanno a che fare con il dialogo con Copilot: uno mostra le conversazioni recenti, l’altro invita a proseguire interazioni già avviate, facilitando il recupero di domande e risposte frequenti. Il nuovo volto di Copilot non è soltanto un aggiornamento grafico, ma rappresenta un passo concreto verso un utilizzo più fluido e naturale dell’intelligenza artificiale in Windows. L’obiettivo di Microsoft è chiaro: trasformare l’assistente in un punto di riferimento costante, capace non solo di rispondere a richieste puntuali, ma di inserirsi nei flussi di lavoro quotidiani in modo proattivo e personalizzato. 

Continua a leggere su Fidelity News