Google Pixel 10, Pro, XL e Fold: la nuova generazione più intelligente che mai

La serie Pixel 10 debutta con Tensor G5, display luminosi, fotocamere avanzate e intelligenza artificiale potenziata, confermando Google come protagonista nell’innovazione mobile.

Google Pixel 10, Pro, XL e Fold: la nuova generazione più intelligente che mai

Google ha finalmente svelato la nuova gamma Pixel 10, composta dai modelli base, 10 Pro, 10 Pro XL e 10 Pro Fold. La nuova serie Pixel 10 non introduce rivoluzioni estetiche, ma rappresenta un raffinamento significativo dei modelli precedenti, con l’adozione di Android 16 come sistema operativo nativo, garantendo ben sette anni di aggiornamenti principali, Pixel Drop e patch di sicurezza.

La rinnovata interfaccia Material 3 Expressive rende l’esperienza d’uso più intuitiva e moderna, mentre i miglioramenti hardware assicurano prestazioni elevate e una maggiore fluidità nelle operazioni quotidiane. Al centro dell’evoluzione c’è l’intelligenza artificiale Gemini Nano, integrata in tutta la gamma per semplificare attività che vanno dalla fotografia alla produttività, con la possibilità di interagire tramite voce in modalità conversazionale grazie a Gemini Live. Chat e contenuti salvati nell’app possono essere eliminati in ogni momento, rispettando pienamente la privacy dell’utente. Chi sceglie Pixel 10 Pro e Pro XL ottiene un anno di Google AI Pro, con accesso a Gemini Pro, NotebookLM e strumenti avanzati di AI, incluso Veo 3 Fast. L’AI supporta anche la fotografia tramite la Guida fotografica (Camera Coach), che suggerisce inquadrature e illuminazione ottimali, e funzionalità come Scatto Migliore automatico e Aggiungimi, pensate per ottenere immagini perfette con facilità.

Una delle novità più interessanti riguarda Pixelsnap, tecnologia magnetica che consente di agganciare caricabatterie e accessori, anche attraverso le cover dedicate, offrendo supporto alla ricarica wireless Qi2 fino a 25W e caricatore Pixelsnap con supporto sganciabile. Alla base dei nuovi modelli c’è il chipsetTensor G5, con CPU fino al 34% più veloce rispetto al G4, composta da un core principale a 3,78 GHz, cinque core a 3,05 GHz e due a 2,25 GHz, per garantire prestazioni stabili e rapide. La collaborazione con DeepMind permette a Gemini Nano di offrire funzionalità avanzate come Magic Cue (non ancora disponibile in Italia), capace di fornire informazioni contestuali e precise durante l’uso di app come Google Messaggi o Telefono, semplificando compiti quotidiani come visualizzare i dettagli di un volo direttamente durante una chiamata. Questa combinazione di hardware potente e intelligenza artificiale avanzata rende la gamma Pixel 10 una delle più complete e smart sul mercato.

Nei test Geekbench, il Pixel 10 ha raggiunto 1.656 punti in single-core e 4.684 in multi-core su Geekbench 5, mentre su Geekbench 6 ha totalizzato 2.118 e 4.496 punti rispettivamente. Il Pixel 10 Pro ha ottenuto su Geekbench 6 1.708 punti in single-core e 4.441 in multi-core. Per quanto riguarda il Pixel 10 Pro XL, i dati di Geekbench 6 di aprile riportano 2.290 in single-core e 5.559 in multi-core, mentre su Geekbench 5 il dispositivo ha registrato 1.665 e 4.711 punti. Complessivamente, i risultati evidenziano un significativo incremento nelle prestazioni multi-core rispetto alla generazione precedente, pur rimanendo ancora distanti dai punteggi del Qualcomm Snapdragon 8 Elite, confermando il gap storico dei SoC Google rispetto a Qualcomm in termini di potenza pura.

Le batterie dei nuovi dispositivi sono state riprogettate per garantire circa 1000 cicli di ricarica, mantenendo almeno l’80% della capacità originale. A titolo di confronto, la maggior parte degli smartphone attuali supporta tra 1.200 e 1.600 cicli, mentre Samsung dichiara fino a 2.000 cicli per quasi tutti i suoi modelli, fatta eccezione per le linee più economiche. Ed ora largo alle schede tecniche!

Google Pixel 10: tutte le specifiche del nuovo smartphone Made by Google

Il Pixel 10 segna l’evoluzione naturale della linea di smartphone Google, puntando su miglioramenti mirati piuttosto che su rivoluzioni estetiche. Il dispositivo si caratterizza per un display Actua OLED da 6,3″ con risoluzione 1080×2424 pixel e densità di 422 ppi, rapporto 20:9 e tecnologia Smooth Display che varia tra 60 e 120 Hz. La luminosità raggiunge i 2.000 nit in HDR e picchi di 3.000 nit, con contrasto superiore a 2.000.000:1 e profondità colore a 24-bit, protetto da Corning Gorilla Glass Victus 2 per resistenza a graffi e urti. Sotto la scocca troviamo il potente Google Tensor G5 con co-processore di sicurezza Titan M2, abbinato a 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Android 16 è il sistema operativo nativo, con 7 anni di major update, Pixel Drop e patch di sicurezza costanti, mentre l’autenticazione è garantita da sensore di impronte integrato nel display, Face Unlock, sequenza, PIN e password. Il frame in alluminio e la cover in vetro Gorilla Glass Victus 2 assicurano robustezza e resistenza a polvere e acqua con certificazione IP68, con almeno il 32% di materiali riciclati. La gestione dual SIM è possibile tramite nano SIM più eSIM. La connettività include 5G, WiFi 6E, Bluetooth 6, NFC, Google Cast, USB-C 3.2 e GPS. L’audio è affidato a speaker stereo con tre microfoni, soppressione del rumore e supporto Spatial Audio. Il comparto fotografico è di alto livello. La fotocamera anteriore è da 10,5 MP Dual PD con autofocus e FOV 95°, mentre il retro integra tre sensori: 48 MP principale Quad PD con Macro Focus, f/1,7, OIS+EIS, 13 MP ultra grandangolare f/2,2 e FOV 120°, e 10,8 MP tele con zoom ottico 5x fino a 20x con Super Res Zoom. La fotocamera supporta Camera Coach, Add Me, Macro Focus, Night Sight, Astrofotografia, modalità ritratto, Face Unblur, Auto Unblur, Lunga Esposizione, Action Pan, Real Tone, Panorama, Auto Best Take, Frequent Faces e Top Shot. Il sistema di editing avanzato include Ask Photos, Pixel Studio, Auto Frame, Reimagine, Sky Styles, Resize&Move, Portrait Blur, Gomma Magica, Best Take, Photo Unblur, Zoom Enhance e Portrait Light. Per quanto riguarda i video, la fotocamera frontale registra fino a 4K a 30/60 fps, mentre il posteriore arriva a 4K a 24/30/60 fps e 1080p a 24/30/60 fps, con supporto a doppia esposizione e zoom digitale fino a 20x. Le funzioni video avanzate includono Audio Magic Eraser, Macro Focus Video, 10-bit HDR, Cinematic Blur e Pan, Slo-mo fino a 240 fps, timelapse 4K stabilizzato, timelapse Night Sight e Astrofotografia, oltre a stabilizzazioni OIS, Fused, Cinematic Pan, Locked e Active. L’audio video è stereo, con miglioramento del parlato, riduzione del rumore del vento e audio zoom. La batteria da 4.970 mAh garantisce oltre 30 ore di autonomia, estendibili fino a 100 ore con Extreme Battery Saver. La ricarica rapida arriva al 55% in 30 minuti con caricatore USB-C PPS da 30W, con supporto alla ricarica wireless Pixelsnap Qi2 fino a 15W. Il Pixel 10 misura 152,8x72x8,6 mm, pesa 204 grammi e sarà disponibile nelle colorazioni Indigo, Frost, Lemongrass e Obsidian. Con un mix di prestazioni, autonomia e funzionalità fotografiche avanzate, il Pixel 10 si conferma uno degli smartphone più completi del panorama Android.

Google Pixel 10 Pro: scheda tecnica completa e dettagli avanzati

Il Pixel 10 Pro rappresenta il massimo della tecnologia Google in ambito smartphone, combinando display, fotocamere e hardware di alto livello. Il display Super Actua OLED LTPO misura 6,3″ con risoluzione 1280×2856 pixel e densità di 495 ppi, rapporto 20:9 e frequenza adattiva Smooth Display da 1 a 120 Hz. La luminosità arriva a 2.200 nit in HDR e 3.300 nit in picco, con contrasto superiore a 2.000.000:1 e profondità colore a 24-bit. La protezione è garantita da Corning Gorilla Glass Victus 2. Il cuore del Pixel 10 Pro è il Google Tensor G5 con co-processore di sicurezza Titan M2, supportato da 16 GB di RAM e opzioni di memoria interna da 128 GB a 1 TB con tecnologia Zoned UFS (si tratta di una tecnologia di gestione della memoria che organizza lo spazio di archiviazione in “zone” dedicate. I dati vengono scritti in sequenza all’interno di ciascuna zona e raggruppati in base a modelli di utilizzo simili. In questo modo, quando i dati diventano obsoleti o non più necessari, il sistema può liberare rapidamente intere zone, migliorando efficienza e velocità del dispositivo). Android 16 è il sistema operativo preinstallato, con 7 anni di aggiornamenti major, Pixel Drop e patch di sicurezza. L’autenticazione prevede sensore di impronte integrato nel display, Face Unlock, sequenza, PIN e password. La costruzione utilizza frame in alluminio, cover in Gorilla Glass Victus 2 e almeno il 30% di materiali riciclati, con certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. La gestione dual SIM è possibile tramite nano SIM più eSIM. La connettività è completa, con 5G, WiFi 7, Bluetooth 6, NFC, Google Cast, USB-C 3.2, GPS, chip Ultra-Wideband e supporto alla tecnologia di rete Thread. L’audio è garantito da speaker stereo, tre microfoni, soppressione del rumore e supporto Spatial Audio. Il comparto fotografico è tra i più avanzati sul mercato. La fotocamera frontale è da 42 MP Dual PD con autofocus e FOV 103°, mentre sul retro troviamo un sistema triplo: 50 MP principale Octa PD con OIS+EIS e sensore 1/1,3″, 48 MP ultra grandangolare f/1,7 e 48 MP tele con zoom ottico 5x. Il Pro Res Zoom consente ingrandimenti fino a 100x, con qualità ottica ottimizzata a 0,5x, 1x, 2x, 5x e 10x. Tra le funzionalità troviamo Camera Coach, Add Me, Macro Focus, Night Sight, Astrofotografia, modalità ritratto High-Res fino a 50 MP, Face Unblur, Auto Unblur, Lunga Esposizione, Action Pan, Real Tone, Panorama, Auto Best Take, Frequent Faces e Top Shot. Il sistema di editing avanzato include Ask Photos, Pixel Studio, Auto Frame, Reimagine, Sky Styles, Resize&Move, Portrait Blur, Gomma Magica, Best Take, Photo Unblur, Zoom Enhance e Portrait Light. I video possono essere registrati in 8K a 24/30 fps con Video Boost, in 4K fino a 60 fps e in 1080p fino a 60 fps, con doppia esposizione e zoom digitale fino a 20x. Le funzioni video includono Night Sight Video, Audio Magic Eraser, Macro Focus Video, 10-bit HDR, Cinematic Blur e Pan, Slo-mo fino a 240 fps, timelapse 4K stabilizzato, timelapse Astrofotografia e Night Sight, con stabilizzazione OIS, Fused, Cinematic Pan, Locked e Active. L’audio video supporta registrazione stereo, miglioramento del parlato, riduzione del rumore del vento e audio zoom. La batteria da 4.870 mAh assicura oltre 30 ore di autonomia, estendibili fino a 100 ore con Extreme Battery Saver. La ricarica rapida USB-C PPS da 30W porta lo smartphone allo 0-55% in 30 minuti, con supporto alla ricarica wireless Pixelsnap Qi2 fino a 15W. Il Pixel 10 Pro misura 152,8x72x8,6 mm, pesa 207 grammi e sarà disponibile nei colori Moonstone, Jade, Porcelain e Obsidian. Grazie a un mix di display, fotocamere, prestazioni e funzioni avanzate, il Pixel 10 Pro si posiziona come uno degli smartphone Android più completi e performanti sul mercato.

Pixel 10 Pro XL: tutte le specifiche del nuovo top di gamma Google

Il nuovo Pixel 10 Pro XL è dotato di un Super Actua display OLED LTPO da 6,8” con risoluzione 1344×2992 e densità di 486 PPI, formato 20:9, Smooth Display da 1 a 120 Hz, luminosità fino a 2.200 nit in HDR e picco a 3.300 nit, contrasto superiore a 2.000.000:1, profondità colore 24-bit e protezione Corning Gorilla Glass Victus 2. Il chipset è il Google Tensor G5 con co-processore di sicurezza Titan M2. La memoria include 16 GB di RAM e 256 GB, 512 GB o 1 TB di memoria interna con tecnologia Zoned UFS. Il sistema operativo è Android 16 con 7 anni di aggiornamenti major e patch tramite Pixel Drop. L’autenticazione è garantita tramite sensore di impronte integrato nel display, Face Unlock, sequenza, PIN e password. La resistenza è assicurata dal frame in alluminio, cover in Corning Gorilla Glass Victus 2, certificazione IP68 e almeno il 29% di materiali riciclati. Supporta dual SIM con nano SIM più eSIM. La connettività comprende 5G, WiFi 7, Bluetooth 6, NFC, Google Cast, USB-C 3.2, GPS, chip Ultra-Wideband e tecnologia rete Thread. L’audio è gestito da speaker stereo con tre microfoni, soppressione del rumore e Spatial Audio, con registrazione stereo avanzata, miglioramento del parlato, riduzione rumore del vento e audio zoom. La fotocamera anteriore è da 42 MP Dual PD, AF, f/2,2, FOV 103°, con video fino a 4K a 30/60 fps. Le fotocamere posteriori includono una principale da 50 MP Octa PD, f/1,68, FOV 82″, sensore 1/1,3″ con OIS+EIS, una ultra grandangolare da 48 MP Quad PD, f/1,7, FOV 123″, sensore 1/2,55″ e una tele da 48 MP Quad PD con zoom ottico 5x, OIS+EIS, f/2,8, FOV 22″, sensore 1/2,55″. Le funzioni avanzate comprendono Pro Res Zoom fino 100x, controlli Pro, Hi-Res fino a 50 MP, qualità ottica a 0,5x, 1x, 2x, 5x e 10x, sensore LDAF multi-zona, sensore spettrale e anti sfarfallio, Camera Coach, Night Sight, Astrofotografia, modalità ritratto High-Res, Face Unblur, Auto Unblur, Lunga Esposizione, Action Pan, Real Tone, Panorama, Auto Best Take, Frequent Faces e Top Shot. L’editing foto include Pixel Studio, Ask Photos, Auto frame, Reimagine, Sky styles, Resize&move, Portrait blur, Gomma Magica, Best Take, Photo Unblur, Zoom Enhance e Portrait Light. I video posteriori arrivano fino a 8K a 24/30 fps (Video Boost), 4K a 24/30/60 fps e 1080p a 24/30/60 fps, con doppia esposizione sulla fotocamera wide e zoom digitale fino a 20x. Le funzioni video avanzate includono Video Boost, Night Sight Video, Audio Magic Eraser, Macro Focus Video, 10-bit HDR video, Cinematic Blur e Pan, Slo-mo fino 240 fps, timelapse 4K con stabilizzazione, timelapse astrophotography e Night Sight, OIS, stabilizzazione video Fused, Cinematic Pan, Locked e Active. La batteria è da 5.200 mAh con autonomia oltre 30 ore e fino a 100 ore con Extreme Battery Saver, supporta ricarica rapida 0-70% in 30 minuti con caricatore da 45 W via USB-C PPS e ricarica wireless Pixelsnap Qi2.2 fino a 25 W. Le dimensioni sono 162,8×76,6×8,5 mm per 232 grammi. I colori disponibili sono Moonstone, Jade, Porcelain e Obsidian.

Pixel 10 Pro Fold: tutte le specifiche del nuovo pieghevole Google

Il nuovo Pixel 10 Pro Fold è dotato di un display esterno OLED Actua da 6,4″ con risoluzione 2364×1080 e densità di 408 PPI, refresh rate variabile da 60 a 120 Hz, e di un display interno OLED Super Actua Flex da 8″ con risoluzione 2076×2152, densità 373 PPI, refresh rate da 1 a 120 Hz e picco luminosità di 3.000 nit. Il processore è il Google Tensor G5 con chip di sicurezza Titan M2, affiancato da 16 GB di RAM LPDDR5X e memoria interna UFS 4.0 da 256 GB, 512 GB o 1 TB. La resistenza è garantita dalla certificazione IP68. Il sistema operativo è Android 16 con 7 anni di aggiornamenti major e patch di sicurezza. Supporta dual SIM con nano SIM più eSIM. La connettività include 5G, WiFi 7, Bluetooth 6, NFC, USB-C e GPS. L’audio è gestito da speaker stereo con tre microfoni e cancellazione del rumore del vento, mentre lo sblocco avviene tramite sensore di impronte digitale laterale. Il telefono integra funzioni AI Gemini. La fotocamera esterna è da 10 MP, f/2,2, FOV 87°, identica alla fotocamera interna. Le fotocamere posteriori includono una principale da 48 MP, f/1,7, FOV 82°, una ultra grandangolare da 10,5 MP, f/2,2, FOV 127° e una tele da 10,8 MP, f/3,1 con zoom ottico 10x. Le funzioni disponibili in Italia includono Ultra Stable Video, Ultra Res Zoom, High Res Portraits, Add Me v2, Auto Best Take, Capture & Review e Camera Quality. La batteria è da 5.1015 mAh con ricarica rapida 30 W (50% in 30 minuti) e supporto alla ricarica wireless Qi2 PixelSnap fino a 15 W. Le dimensioni chiuso sono 155,2×76,3×10,8 mm, aperto 155,2×150,4×5,2 mm, con peso di 258 grammi.

Accessori

Google propone per la serie Pixel 10 una gamma di accessori inediti pensati per massimizzare l’esperienza d’uso. Tra questi troviamo il Pixel Flex Dual Port 67W Fast Charger, ideale per ricariche rapide e simultanee, le custodie Pixelsnap Case che proteggono il dispositivo con stile, il caricatore wireless Pixelsnap Charger e la versione con supporto Pixelsnap Charger With Stand per ricaricare comodamente il telefono mentre lo si utilizza. Completano la gamma il supporto versatile Google Pixelsnap Ring Stand e il Google Pixel Flex Dual Port, pensato per chi cerca potenza e praticità in un unico accessorio.

Prezzi e promozioni della serie Pixel 10

I nuovi smartphone Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL sono ora preordinabili su Amazon. La consegna è prevista dal 28 agosto per i modelli da 6,3″, mentre per il Pixel 10 Pro XL bisognerà attendere almeno la seconda metà di settembre. Il prezzo di partenza per il Pixel 10 da 128 GB è di 899€, mentre il Pixel 10 Pro parte da 1.099€ (128 GB) e il Pixel 10 Pro XL da 1.299€ (256 GB). Il Pixel 10 Pro Fold al momento non è disponibile in Italia. Per il lancio, il Google Store propone una promozione speciale sul Pixel 10 Pro: acquistando il dispositivo è possibile ottenere un rimborso fino a 850€, inclusi 250€ extra di valore promozionale, attraverso la permuta di uno smartphone idoneo. Il dispositivo da permutare deve essere inviato entro 30 giorni dalla ricezione del Pixel 10 Pro o Pixel 10 Pro XL e il valore della permuta sarà soggetto a verifica. Se lo smartphone permutato mantiene almeno il 75% del valore stimato, Google effettuerà il rimborso sul metodo di pagamento utilizzato, anche se l’acquisto è stato fatto con finanziamento Klarna. La promo di lancio sul Google Store sarà valida fino al 21 settembre 2025. I nuovi Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL montano il processore Google Tensor G5, 16 GB di RAM e tagli di memoria da 128 GB, 256 GB, 512 GB e 1 TB, mentre il modello Pro XL parte direttamente dal taglio da 256 GB. Il Pixel 10 Pro ha un display OLED Super Actua LTPO da 6,3″ con refresh rate variabile da 1 a 120 Hz e luminosità fino a 3.300 nit, dimensioni di 152,8x72x8,6 mm e peso di 207 grammi. Il Pixel 10 Pro XL raggiunge i 6,8″, misura 162,8×76,6×8,5 mm e pesa 232 grammi, mantenendo le stesse caratteristiche avanzate del display e del comparto hardware.

Continua a leggere su Fidelity News