WhatsApp continua a innovare e arricchire l’esperienza d’uso dei suoi utenti, introducendo nuove funzioni che rendono le interazioni sempre più rapide e intuitive. L’ultima novità arriva con l’aggiornamento WhatsApp beta per Android 2.25.23.17, distribuito tramite il Google Play Beta Program, che porta con sé un miglioramento significativo nella gestione delle reazioni agli stati. La piattaforma di messaggistica, infatti, sta rilasciando la possibilità di reagire agli aggiornamenti di stato utilizzando le emoji recentemente usate, una funzionalità già attiva per alcuni tester e destinata ad ampliarsi nelle prossime settimane.
Fino ad oggi gli utenti potevano reagire a uno stato scegliendo tra un set fisso di otto emoji predefinite. Con il nuovo aggiornamento, invece, WhatsApp introduce una logica più dinamica e personalizzata: gli utenti vedranno apparire in primo piano le emoji che utilizzano più spesso nelle loro conversazioni. Questo significa che, se un utente tende a reagire frequentemente con un cuore verde o con una faccina sorridente, queste emoji compariranno subito tra le opzioni disponibili per gli stati.
L’obiettivo è chiaro: semplificare e velocizzare l’esperienza, evitando la necessità di cercare sempre tra le stesse icone e rendendo più naturale la comunicazione. In altre parole, WhatsApp adatta il set di reazioni allo stile di ciascun utente, rafforzando il senso di familiarità e continuità tra chat e stati. Per fare spazio alle emoji usate di frequente, WhatsApp ha deciso di rimuovere temporaneamente quattro icone dal set di default: le mani giunte, le mani che applaudono, il party popper e il “100”. Queste non spariscono del tutto, ma resteranno visibili soltanto se fanno parte della cronologia recente dell’utente. È una scelta che evidenzia la volontà dell’azienda di puntare su un’esperienza più fluida e personale, dove le opzioni non sono statiche ma si aggiornano costantemente in base all’attività quotidiana.
Le prime quattro emoji, tuttavia, rimarranno sempre invariate, poiché selezionate da WhatsApp come rappresentative delle emozioni più universali. In questo modo si crea un equilibrio tra stabilità e personalizzazione, garantendo che ogni utente abbia sempre a disposizione le reazioni più comuni ma anche quelle più usate individualmente. Il nuovo sistema di reazioni riduce il cosiddetto “carico cognitivo”: l’utente non deve più scegliere tra icone che magari non utilizza spesso, ma trova immediatamente le proprie preferite. Questo accorgimento rende l’interazione con gli stati più intuitiva e veloce, incoraggiando anche una maggiore partecipazione.
Non si tratta solo di una piccola modifica estetica, ma di un passo concreto verso una comunicazione più dinamica, immediata e personalizzata. Al momento la funzione è disponibile per un numero limitato di beta tester che hanno installato la versione 2.25.23.17 dal Google Play Store, ma verrà estesa progressivamente a più utenti nel corso delle prossime settimane. In alcuni casi, la novità potrebbe comparire anche su versioni precedenti, sempre all’interno del canale beta.