Il mercato degli smartphone sta registrando un’espansione interessante nel segmento dei dispositivi rugged e dai display generosi, con tre nuove proposte che catturano l’attenzione grazie a Doogee, HOTWAV e Itel.
Il Doogee Fire 7 si presenta come un dispositivo robusto con supporto 5G, destinato a chi cerca un telefono resistente agli urti e all’acqua. Alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 6300, con frequenze fino a 2,4 GHz e architettura 2x Cortex-A76 + 6x Cortex-A55, è in grado di raggiungere circa 400-450 mila punti su AnTuTu, garantendo performance adeguate per l’uso quotidiano. La memoria comprende 4 GB di RAM e 256 GB di storage interno, espandibile tramite microSD fino a 2 TB.
Il display S-IPS da 6,6″ con risoluzione 720×1612 pixel e refresh rate a 90 Hz offre un’esperienza visiva sufficiente, anche se non eccezionale, mentre la batteria da 13.000 mAh assicura una lunga autonomia, supportata da ricarica rapida a 18 W e ricarica inversa a 5 W.
Le fotocamere comprendono una frontale da 16 MP e un doppio sensore posteriore da 64+2 MP, sufficienti per scatti di base. Completano la dotazione NFC, sensore d’impronte laterale, protezione IP68/IP69K e certificazione militare MIL-STD-810H, caratteristiche ideali per chi necessita di resistenza e affidabilità. Le dimensioni sono importanti: 176,5 x 82,5 x 18,7 mm, con un peso complessivo di 5 grammi per auricolare. Disponibile già su AliExpress a circa 16.754 rubli (178 euro), il Doogee Fire 7 si colloca in una fascia accessibile per un dispositivo 5G rugged.
Doogee ha poi ampliato la serie Blade 20 con il nuovo Blade 20 Max, un telefono robusto e resistente pensato per chi cerca durabilità e capacità senza compromessi. Con certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H, il dispositivo resiste a polvere, acqua e urti, confermandosi un vero smartphone “corazzato”. Il Blade 20 Max sorprende soprattutto per la memoria: ben 12 GB di RAM e 1 TB di archiviazione interna, espandibile tramite microSD, un record assoluto per un modello così economico.
Il cuore del telefono è il MediaTek Helio G100, un chipset di fascia media con prestazioni attorno ai 400-450K su AnTuTu. Pur non essendo un chip potente, permette di gestire fluidamente Android 15 e le numerose applicazioni dell’utente, grazie anche alla massiccia memoria disponibile. Lo schermo S-IPS ha una diagonale di 6,6″ con risoluzione 720 x 1612 e densità di 267 ppi, ma la frequenza di aggiornamento è stata aggiornata a 120 Hz, superiore ai 90 Hz degli altri modelli della serie, per un’esperienza più fluida durante lo scrolling e il gaming leggero.
La batteria da 11.800 mAh promette un’autonomia eccezionale, mentre la ricarica rapida a 33 W riduce i tempi di attesa. Sul comparto fotografico, Doogee Blade 20 Max propone una doppia fotocamera posteriore da 64 + 20 megapixel, con la seconda ottimizzata per scatti notturni, e una fotocamera frontale da 16 megapixel per selfie e videochiamate. Non manca il supporto NFC e uno scanner per impronte digitali posizionato lateralmente, utile per sbloccare rapidamente il dispositivo.
Il design è massiccio: 174 x 81,2 x 15,8 mm per 337 grammi di peso, chiaro segnale della sua natura rugged. Il dispositivo supporta LTE su diverse bande, oltre a GPS, Glonass, BeiDou e Galileo per la navigazione precisa. La connettività include USB Type-C 2.0 con supporto USB-OTG, garantendo flessibilità per accessori e trasferimento dati. Il prezzo attuale in vendita sul sito ufficiale Doogee tramite Ozon è molto competitivo, intorno a €164 per la versione base, un costo sorprendentemente basso considerata la memoria e la batteria integrate.
Non paga di ciò, Doogee continua a spingere sul segmento dei rugged con il nuovo S200 Ultra, quarto modello della serie “corazzata” e evoluzione dell’S200 Plus. Il dispositivo si distingue per l’adozione di un chipset più potente, il MediaTek Dimensity 7400 con CPU octa-core (4x Cortex-A78 a 2,6 GHz e 4x Cortex-A55) e GPU Mali-G615 MC2, garantendo prestazioni stabili e adatte anche a un uso intenso. La memoria interna raggiunge l’impressionante capacità di 12 GB di RAM e 1 TB di storage, espandibile tramite microSD fino a 2 TB, offrendo spazio più che sufficiente per app, foto e video. Lo S200 Ultra monta un doppio schermo: il principale è un IPS da 6,72″ con risoluzione 1080×2400, 392 ppi e refresh rate a 120 Hz, mentre sul retro trova spazio un display AMOLED circolare da 1,32″ con risoluzione 466×466 e 353 ppi, perfetto per notifiche e utilizzo sempre attivo grazie ai consumi contenuti.
La batteria è stata potenziata a 11.000 mAh con ricarica rapida a 66 W, mentre la ricarica inversa scende a 10 W; questo assicura autonomia di più giorni anche in uso intensivo. Il comparto fotografico include una tripla camera posteriore da 100+20+2 MP (principale, notturna e macro) e una frontale da 32 MP, con lenti progettate per la robustezza piuttosto che per la stabilizzazione ottica. Tra le funzioni smart, lo S200 Ultra supporta NFC, doppio slot Nano-SIM, sensore laterale per impronte digitali, GPS e tutti i principali sistemi di navigazione satellitare.
Dal punto di vista della resistenza, il Doogee S200 Ultra conferma le caratteristiche tipiche della serie rugged: protezione IP68/IP69K e standard militare MIL-STD-810H, rendendolo resistente a immersioni, urti, polvere e temperature estreme. Il design continua a giocare con linee robuste e dettagli visivi accattivanti, incluso un LED sotto il display posteriore. Le dimensioni sono importanti: 179,5 x 82,5 x 19,1 mm, sottolineando la natura “indistruttibile” del device. Android 15 completa la piattaforma software, mentre il prezzo di listino si attesta su 629,99 dollari, posizionandolo come soluzione di fascia alta per chi cerca uno smartphone rugged con prestazioni, autonomia e spazio di archiviazione senza compromessi.
L’HOTWAV Note 18 GT, ancora in pre-anteprima, adotta invece una strategia differente, puntando su un display enorme da 7,2″ (127 cm²) con risoluzione 720×1560 pixel. Il chipset Unisoc T7250, basato su 2x Cortex-A75 e 6x Cortex-A55 a 1,8 GHz, offre circa 300.000 punti su AnTuTu, sufficiente per operazioni quotidiane senza eccessive pretese di performance elevate. La memoria è generosa, con 8 GB di RAM e 256 GB di storage, espandibile fino a 1 TB. La batteria da 6.200 mAh garantisce autonomia consistente con ricarica rapida a 20 W.
Il comparto fotografico include una fotocamera frontale da 8 MP e una posteriore doppia da 48+0,08 MP, con sensore principale OmniVision OV48B. Tra le caratteristiche aggiuntive figurano sensore d’impronte laterale, NFC, connettività LTE e uscita audio standard, il tutto gestito da Android 15. Le dimensioni generose (176,2 x 84 x 8,6 mm) e il peso contenuto rendono il Note 18 GT interessante per chi cerca un’esperienza simile a un piccolo tablet in formato smartphone.
Infine, Itel ha presentato il nuovo A100, uno smartphone pensato per chi cerca un dispositivo economico ma completo, perfetto per l’uso quotidiano. Il cuore del telefono è il chipset Unisoc T7250, supportato dalla GPU Mali-G57 MP1 e da una RAM variabile da 3 a 8 GB, con 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il sistema operativo adottato è Android 15 Go Edition con interfaccia itel OS 15, ottimizzato per offrire fluidità anche sui modelli con configurazioni più modeste.
Il display S-IPS da 6,75″ offre una risoluzione HD+ di 720×1600 pixel, con densità di 260 ppi e supporto al multitouch, mentre il refresh rate può arrivare fino a 90 Hz, garantendo una visualizzazione più scorrevole di contenuti e applicazioni. Il design include una “goccia” per la fotocamera frontale, rendendo il device moderno e compatto. La batteria da 5.000 mAh assicura autonomia per l’intera giornata, con ricarica rapida a 15 W, sufficiente per un utilizzo pratico senza lunghe attese.
Per quanto riguarda la fotografia, l’A100 monta due fotocamere da 8 MP, una posteriore con flash e autofocus e una frontale priva di flash e autofocus, pensata per videochiamate e selfie base. Il dispositivo è inoltre dotato di sensore di impronte laterale per una sicurezza semplice ma efficace. La connettività comprende LTE, HSDPA, HSUPA, EDGE, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo, permettendo una buona copertura anche in mobilità. Sono presenti due slot Nano-SIM e la porta USB Type-C v2.0 per ricarica e trasferimento dati.
La protezione IP65 e lo standard MIL-STD-810H garantiscono una resistenza base a polvere e schizzi d’acqua, rendendo l’A100 adatto a un utilizzo quotidiano senza troppe preoccupazioni. Già disponibile in Nigeria a circa 65 € per la versione base, Itel A100 si conferma come uno smartphone entry-level affidabile, pensato per chi cerca semplicità, autonomia e funzionalità essenziali senza compromessi sul prezzo.
Infine, Lava ha appena lanciato due telefoni. Il primo è il Play Ultra, l’ultimo smartphone 5G della serie Play, dotato di un ampio display AMOLED da 6,67″ FHD+ con refresh rate a 120Hz, ideale per gaming e multimedia. Alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 7300 con MediaTek HyperEngine, il dispositivo promette performance migliorate fino al 20% in FPS, immagini più dettagliate e maggiore efficienza energetica per sessioni di gioco prolungate. La memoria RAM arriva fino a 8GB con ulteriori 8GB virtuali, mentre lo storage da 128GB UFS 3.1 è espandibile fino a 1TB. Il comparto fotografico posteriore comprende un sensore principale da 64MP Sony IMX682 con OIS e un obiettivo macro da 5MP, supportando funzioni come Night Mode, HDR, Portrait, Slow Motion, Pro Video e Macro photography.
Il Lava Play Ultra esegue Android 15 senza bloatware, con garanzia di 2 aggiornamenti Android e 3 anni di patch di sicurezza. La batteria da 5.000 mAh supporta la ricarica rapida a 33W e include il caricatore in confezione. Tra le caratteristiche aggiuntive troviamo il sensore di impronte in-display, altoparlanti stereo, USB Type-C, resistenza a polvere e acqua IP64, connettività completa 5G, Dual SIM, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2.
Il dispositivo sarà disponibile nei colori Arctic Frost e Arctic Slate, con prezzo di Rs. 14.999 per la versione 6GB + 128GB e Rs. 16.499 per l’8GB + 128GB, in vendita su Amazon.in a partire dal 25 agosto, con servizio Free Service@Home disponibile in tutta l’India.
Il secondo, che amplia la serie Yuva, è lo Yuva Smart 2, pensato per offrire un’esperienza smartphone completa a un prezzo accessibile. Il dispositivo monta un display LCD HD+ da 6,75″ con frequenza di aggiornamento di 90 Hz, ideale per navigare fluidamente tra app e contenuti multimediali. Alimentato dal SoC UNISOC 9863A abbinato a 3 GB di RAM e 3 GB di RAM virtuale, il telefono garantisce prestazioni adeguate per un uso quotidiano leggero, supportando Android 15 Go Edition per un’interfaccia veloce e ottimizzata. Sul fronte fotografico, Yuva Smart 2 integra una fotocamera principale da 13 MP con sensore AI secondario e diverse modalità come Ritratto, Panorama, HDR, bellezza, notturna e Time Lapse, mentre la fotocamera frontale da 5 MP è ideale per selfie e videochiamate. La batteria da 5.000 mAh assicura autonomia prolungata, supportando la ricarica a 10 W tramite USB Type-C. Tra le altre caratteristiche si segnalano lo scanner di impronte laterale, il jack audio da 3,5 mm, la radio FM, il supporto dual SIM 4G VoLTE, connettività Wi-Fi e Bluetooth, oltre a una memoria interna da 64 GB espandibile fino a 512 GB. Yuva Smart 2 è disponibile nei colori Crystal Blue e Crystal Gold al prezzo di Rs. 6.099, con servizio Service@Home incluso, confermando la strategia di Lava di offrire dispositivi funzionali, eleganti e alla portata di tutti.