Ulefone si prepara a lanciare un nuovo smartphone rugged dal nome curioso e un po’ ironico: Ulefone RugKing. Un modello che punta sulla resistenza estrema e su alcune caratteristiche particolari, pur mantenendo un prezzo contenuto, visto che secondo i primi leak dovrebbe arrivare sul mercato a circa 149,99 dollari (circa 120 euro).
Il nome scelto ha già fatto discutere: “Rug” è l’abbreviazione di “rugged”, ma in inglese significa anche “tappeto” o “tappetino”. Così il RugKing è stato ribattezzato ironicamente “il re dei tappeti”. Al di là della scelta curiosa, il dispositivo mantiene tutte le certificazioni tipiche di un rugged phone, con protezioni IP68 e IP69K e standard militare MIL-STD-810H, che lo rendono resistente a polvere, acqua, urti e cadute.
Il display S-IPS da 5,99 pollici offre una risoluzione HD+ pari a 720×1440 pixel con rapporto 18:9. Non dispone di frequenze di aggiornamento elevate, ma è possibile utilizzarlo anche con i guanti, caratteristica particolarmente utile per chi lavora in ambienti difficili. Sotto la scocca troviamo il chipset Unisoc T7255 (T616), un SoC di fascia bassa lanciato nel 2021, sufficiente per gestire operazioni quotidiane e app comuni, con prestazioni stimate attorno ai 300.000 punti su AnTuTu. Il vero punto di forza è la memoria, con 8 GB di RAM e 256 GB di storage UFS 2.2, espandibile tramite microSD fino a 2 TB grazie a uno slot dedicato.
Uno degli aspetti più interessanti del RugKing è senza dubbio la batteria da 9.600 mAh, praticamente il doppio rispetto a molti smartphone tradizionali, che promette un’autonomia molto elevata. La ricarica si ferma a 18 W, quindi non particolarmente rapida, ma sufficiente per un utilizzo continuativo in ambienti outdoor o lavorativi. Il comparto fotografico è semplice ma affidabile: sul retro troviamo una doppia fotocamera con sensore principale Samsung ISOCELL JN1 da 50 MP e una lente macro da 2 MP, mentre la fotocamera frontale da 8 MP è pensata per selfie e videochiamate senza particolari pretese.
Il RugKing si distingue anche per l’audio, grazie a un altoparlante molto potente. Non manca una torcia laterale ad alta luminosità, che in tandem col super sonoro forma una coppia di componenti utili in contesti di emergenza o all’aperto. A completare la dotazione troviamo NFC per i pagamenti contactless, uno scanner di impronte digitali laterale, il jack audio da 3,5 mm e una porta USB-C con supporto OTG. Il sistema operativo è Android 15 e la connettività comprende LTE su numerose bande globali, GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou per la navigazione. Il RugKing supporta due Nano-SIM, confermandosi un dual SIM versatile per diversi mercati.