Samsung Galaxy Quantum 6: il nuovo smartphone con crittografia quantistica debutta in Corea del Sud

Il Samsung Galaxy Quantum 6 unisce la sicurezza avanzata della crittografia quantistica a un hardware solido e aggiornato, offrendo un’esperienza fluida grazie al processore Exynos 1580, un ampio display AMOLED a 120 Hz e un comparto fotografico versatile.

Samsung Galaxy Quantum 6: il nuovo smartphone con crittografia quantistica debutta in Corea del Sud

Samsung ha appena annunciato in Corea del Sud il Galaxy Quantum 6, un dispositivo che si distingue per l’integrazione di un chip speciale dedicato alla generazione di numeri casuali veramente sicuri, tecnologia che consente la cosiddetta “crittografia quantistica“. Pur essendo unico per questo aspetto, il Quantum 6 condivide quasi tutte le specifiche tecniche con il noto Galaxy A56 5G, offrendo un’esperienza solida e bilanciata.

Il cuore del Galaxy Quantum 6 è il chipset Exynos 1580, un SoC octa-core composto da un cluster primario Cortex-A720 a 2,9 GHz, tre core Cortex-A720 secondari e quattro core Cortex-A520 a basso consumo, affiancato dalla GPU Xclipse 540. Questa combinazione permette al dispositivo di raggiungere circa 900.000 punti su AnTuTu, posizionandolo in una fascia di medio-alto livello capace di gestire agevolmente applicazioni, gaming e multitasking.

Lo schermo è un Super AMOLED da 6,7 pollici con una superficie di 110 cm², risoluzione Full HD+ 1080×2340 pixel e densità di 385 ppi, capace di una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz per una resa visiva fluida e colori brillanti. Il display è protetto da Gorilla Glass Victus+, garanzia di resistenza a graffi e cadute. La memoria si attesta su 8 GB di RAM e 128 GB di storage interno, senza supporto per microSD, quindi non espandibile.

La connettività include il supporto completo al 5G con un ampio spettro di bande, LTE, HSDPA, HSUPA, EDGE e reti GSM, rendendo il telefono versatile anche per l’uso internazionale. La batteria da 5.000 mAh è nella media degli smartphone contemporanei, ma Samsung ha implementato una ricarica rapida da 45 W, un valore elevato per la casa sudcoreana, che permette di ricaricare il dispositivo più rapidamente rispetto agli standard tradizionali.

Il comparto fotografico posteriore è composto da tre fotocamere: la principale da 50 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica (OIS), dotata di sensore Sony IMX906; una seconda grandangolare da 12 megapixel con campo visivo di 123° e sensore Sony IMX258; e una terza macro da 5 megapixel per i dettagli ravvicinati. Sul fronte, una singola fotocamera da 12 megapixel (Samsung S5K3LC) con apertura f/2.2 si occupa dei selfie e delle videochiamate.

Il Galaxy Quantum 6 è equipaggiato con Android 15 e la personalizzazione One UI 7, offrendo l’ultima esperienza software di Samsung. Tra i sensori figurano accelerometro, giroscopio, bussola, sensore di luminosità e lettore di impronte digitali integrato nel display. Non manca il modulo NFC per pagamenti contactless e la certificazione IP67, che garantisce protezione contro polvere e immersioni in acqua fino a un metro per 30 minuti. Le dimensioni del telefono sono 162,2 x 77,5 x 7,4 millimetri per un peso di 198 grammi, con connettività USB Type-C 2.0 e supporto USB-OTG. La doppia SIM è supportata tramite una eSIM e una Nano SIM. Il prezzo di lancio in Corea del Sud è fissato a 618.200 won, pari a circa 382 euro, un posizionamento competitivo per uno smartphone dotato di tecnologia avanzata come la crittografia quantistica. Samsung Galaxy Quantum 6 si propone così come una scelta interessante per chi cerca un dispositivo all’avanguardia nella sicurezza digitale senza rinunciare a caratteristiche tecniche moderne ed equilibrate.

Continua a leggere su Fidelity News