Elgato torna ancora più accessibile la qualità professionale per i creator e streamer con il lancio della Facecam 4K, una webcam che introduce per la prima volta nel settore un’innovazione tipica delle fotocamere DSLR: il supporto per filtri intercambiabili da 49 millimetri. Questo dettaglio, finora esclusivo delle attrezzature professionali, consente agli utenti di migliorare notevolmente la resa visiva, adattando la webcam a diverse condizioni di luce e ambienti, una vera novità per il mondo delle webcam.
La Facecam 4K si presenta con un sensore Sony STARVIS 2 CMOS, lo stesso già visto su webcam di fascia alta come la Razer Kiyo Pro Ultra. Questa caratteristica garantisce riprese nitide fino a una risoluzione massima di 4K a 60 fotogrammi al secondo o in 4K HDR a 30 fotogrammi al secondo, assicurando una qualità d’immagine elevata e fluida, ideale per produzioni video di alto livello. L’interfaccia di connessione USB-C permette un collegamento stabile e veloce con PC, laptop e perfino il Nintendo Switch 2, grazie all’aggiornamento firmware 2.32, ampliando così le possibilità d’uso del dispositivo.
La webcam include un attacco standard da 1/4 di pollice, che permette di montarla facilmente su qualsiasi treppiede compatibile, offrendo agli utenti flessibilità nelle configurazioni di ripresa. È interessante sottolineare che Elgato propone un supporto prompter adattato proprio alla Facecam 4K, acquistabile separatamente, per agevolare chi fa dirette o registrazioni che richiedono la lettura di testi senza distogliere lo sguardo dalla videocamera.
Uno degli aspetti più rivoluzionari di questa webcam è proprio la possibilità di utilizzare filtri di tipo DSLR come ND (Neutral Density) e CPL (Polarizzatore Circolare), che permettono di controllare la luminosità, ridurre riflessi e migliorare il contrasto nelle immagini. Questo rende la Facecam 4K la prima webcam al mondo a offrire questa funzionalità, aprendo nuovi orizzonti per chi cerca la massima personalizzazione della propria immagine durante streaming, videoconferenze o creazione di contenuti.
L’esperienza d’uso viene completata dal software professionale Camera Hub, che consente di gestire manualmente parametri fondamentali quali ISO, esposizione e velocità dell’otturatore. In più, il programma offre strumenti avanzati come il ritaglio dell’immagine e la possibilità di riprodurre l’effetto sfocatura dello sfondo tipico delle fotocamere professionali, a patto che il computer sia equipaggiato con una scheda video NVIDIA RTX, per un tocco ancora più cinematografico nelle riprese.
La Elgato Facecam 4K è già disponibile negli Stati Uniti e in Europa a un prezzo di circa 200 dollari, equivalenti a 173 euro, mentre per l’Italia e il resto dell’America Latina si attendono aggiornamenti. Data la presenza sul sito ufficiale per l’America Latina, è probabile che la webcam arrivi presto anche sul mercato brasiliano e italiano, offrendo a streamer e creator un prodotto capace di elevare il livello qualitativo delle proprie produzioni video con un tocco di tecnologia professionale finora inedito per le webcam.