Google, Samsung e Apple: le novità che stanno rivoluzionando tecnologia e innovazione

Google introduce un’IA avanzata per rendere più intuitive le ricerche online, Samsung punta su nuovi chip AI e dispositivi pieghevoli, mentre Apple prepara iPhone 17 Pro con innovazioni fotografiche professionali.

Google, Samsung e Apple: le novità che stanno rivoluzionando tecnologia e innovazione

Nel panorama tecnologico globale, i giganti Google, Samsung e Apple continuano a spingere l’innovazione con aggiornamenti e prodotti che ridefiniscono l’esperienza utente e aprono nuove frontiere. Dall’intelligenza artificiale che trasforma la ricerca online alle evoluzioni hardware che potenziano smartphone e chip, fino a funzionalità esclusive pensate per professionisti e appassionati, questi protagonisti segnano le tendenze che influenzeranno il mercato nei prossimi mesi. Scopriamo insieme le ultime novità che ciascuno di questi colossi ha appena svelato.

Mondo Google

Google introduce un’IA per organizzare i risultati di ricerca

Nel pieno di una fase di trasformazione senza precedenti per il suo motore di ricerca, Google ha annunciato la nuova funzionalitàWeb Guide“, un sistema basato sull’intelligenza artificiale che mira a rivoluzionare il modo in cui vengono presentati i risultati online. Attualmente disponibile in via sperimentale su Search Labs, questa funzione organizza i contenuti per argomenti, anticipando ogni gruppo di risultati con titoli e brevi riassunti generati da Gemini, l’IA evoluta di Google. La tecnologia impiegata sfrutta un approccio detto “query fan-out“, che amplia la ricerca esplorando automaticamente variazioni della domanda iniziale per proporre link più pertinenti, inclusi quelli di pagine meno note. Pensata per adattarsi sia a ricerche generiche sia a domande articolate, la “Web Guide” consente una consultazione più intuitiva e mirata dei contenuti, con la possibilità per l’utente di tornare all’interfaccia classica in ogni momento. Google ha dichiarato che questa modalità potrebbe essere integrata progressivamente anche nella visualizzazione standard, segnando un altro passo nella direzione di un’esperienza di ricerca sempre più guidata e personalizzata dall’intelligenza artificiale.

Google estende la scorciatoia per la AI Mode nel widget di ricerca

Google ha iniziato a rendere più ampiamente disponibile la scorciatoia per accedere alla AI Mode direttamente dal widget di ricerca della schermata principale su Android. Dopo una fase iniziale di test, la funzione è ora accessibile anche nella versione stabile dell’app a partire dalla release 16.28, comparendo come un’icona circolare accanto ai comandi del microfono e di Google Lens. La scorciatoia permette di lanciare la AI Mode con un semplice tocco, evitando di dover aprire manualmente l’app, ed è disponibile per ora negli Stati Uniti e in India, anche su dispositivi non Pixel.

Google Home, altro guaio: Assistant fa fatica a gestire le luci smart

Continuano i problemi nella smart home di Google: numerosi utenti segnalano malfunzionamenti nell’uso di comandi vocali per controllare le luci intelligenti, con Assistant che si rifiuta di accenderle, spegnerle o regolarle correttamente. Il problema, di natura software, interessa vari dispositivi e persiste nonostante tentativi di ripristino. Google ha confermato l’anomalia, ma non ha ancora fornito una soluzione concreta, alimentando la frustrazione di una base utenti già provata da recenti disservizi e aumenti di prezzo.

Mondo Samsung

Exynos 2600: CPU in ombra, ma la GPU convince nei test preliminari

I primi benchmark dell’Exynos 2600, prossimo SoC di punta targato Samsung, mostrano luci e ombre: la CPU a 10 core registra miglioramenti rispetto all’Exynos 2500, ma resta indietro rispetto alla concorrenza, con punteggi che non superano i 2.800 punti in single core e 9.301 in multi core su Geekbench. Diverso il discorso per la GPU Xclipse 960, che nel test Steel Nomad Light di 3D Mark ottiene 3.135 punti, superando lo Snapdragon 8 Gen 3 Elite e avvicinandosi alle performance attese dal suo successore. Un risultato incoraggiante, che però va preso con cautela: i test sono stati eseguiti su hardware di pre-produzione e restano dubbi sulla stabilità termica e sulle prestazioni in condizioni reali. Per ora, Exynos 2600 si presenta come un chip promettente sotto il profilo grafico, ma che dovrà dimostrare di saper tenere il passo anche nella versione commerciale, soprattutto sul fronte della CPU.

Samsung produrrà i nuovi chip AI per Tesla: accordo multimiliardario fino al 2033

Samsung e Tesla hanno firmato un’intesa dal valore iniziale di 16,5 miliardi di dollari che prevede la produzione, da parte del colosso sudcoreano, dei chip AI6 di nuova generazione destinati a potenziare i sistemi di guida autonoma e i robot Optimus dell’azienda di Elon Musk. La produzione avverrà nello stabilimento Samsung in Texas e l’accordo sarà valido fino al 31 dicembre 2033. Elon Musk ha confermato l’intesa attraverso un post su X, sottolineando anche che Tesla avrà la possibilità di intervenire per ottimizzare l’efficienza produttiva. Questo passo rafforza ulteriormente la centralità dell’intelligenza artificiale nella visione futura di Tesla, non solo nel settore automobilistico ma anche nell’automazione e nella robotica avanzata.

Samsung cambia strategia con la One UI: priorità a Fold e Flip

Samsung ha deciso di rivoluzionare il ciclo di rilascio della sua interfaccia personalizzata, la One UI, ponendo i dispositivi pieghevoli Galaxy Z Fold e Z Flip in cima alle priorità. Dopo le difficoltà riscontrate con la One UI 7.0 e il suo arrivo tardivo, la versione 8.0 è stata lanciata in tempi record proprio sui nuovi pieghevoli, segnando un cambio di passo. Secondo Ice Universe, questo non sarà un caso isolato, ma l’inizio di una nuova strategia: i pieghevoli riceveranno per primi le major release della One UI e di Android, per rafforzare il posizionamento premium di questi modelli. La serie Galaxy S non verrà trascurata, ma riceverà le versioni più stabili e perfezionate del sistema, garantendo un’esperienza utente ancora più curata.

Samsung Galaxy A17: trapelano le prime immagini, design ispirato al Galaxy S25

Il Samsung Galaxy A17, prossimo modello entry-level dell’azienda sudcoreana, si mostra in render non ufficiali pubblicati da Android Headlines, rivelando un look completamente rivisto in linea con l’estetica dei top di gamma. Il design adotta bordi piatti, un modulo fotografico verticale con tre sensori incastonati in anelli neri e un corpo disponibile in colorazioni grigio scuro e argento. Tra le specifiche attese, uno schermo AMOLED da 6,7 pollici Full HD+ a 90 Hz, chipset Exynos 1380, fino a 6 GB di RAM, fotocamera principale da 50 MP e una batteria da 5.000 mAh con ricarica da 25 W. Il lancio è previsto per ottobre 2025.

Samsung Galaxy S27 Ultra potrebbe dire addio a una delle due fotocamere telefoto

Secondo le ultime indiscrezioni, Samsung potrebbe semplificare il comparto fotografico del futuro Galaxy S27 Ultra, rinunciando a una delle due telefoto finora presenti nei modelli Ultra. La decisione sarebbe legata all’adozione di un nuovo sensore Sony da 200 MP, molto più grande dell’attuale ISOCELL HP2, e capace di offrire zoom digitali intermedi di altissima qualità. Se confermata, la scelta porterebbe benefici in termini di spazio interno, lasciando margine per una batteria più capiente e una migliore autonomia, segnando così una svolta nel design e nelle priorità della gamma Ultra.

Mondo Apple

iPhone 17 Pro: in arrivo zoom ottico 8x, nuova app professionale e un pulsante in più?

Secondo un’indiscrezione condivisa da MacRumors, Apple potrebbe introdurre tre novità di rilievo per la fotocamera su iPhone 17 Pro e 17 Pro Max: un teleobiettivo con zoom ottico fino a 8x e zoom continuo, una nuova app professionale per la gestione avanzata di foto e video, e un ulteriore pulsante fisico dedicato al controllo fotografico, posizionato sul bordo superiore del dispositivo. Le informazioni, pur prive di conferme ufficiali, si inseriscono nel contesto delle recenti strategie di Apple per potenziare il comparto video, in particolare in ottica creator e vlogging. Restano tuttavia dubbi sull’effettiva veridicità di alcune di queste anticipazioni, soprattutto in merito al pulsante aggiuntivo, mentre le novità sullo zoom e sull’app pro sembrano le più plausibili secondo diversi analisti di settore.

Continua a leggere su Fidelity News