Lenovo ha presentato in sordina la nuova versione 2025 del Legion Y7000 Core Edition, un notebook da gaming pensato per offrire prestazioni elevate in un formato relativamente compatto. Il portatile è apparso brevemente sulla piattaforma cinese JD.com, dove è stato notato per le sue specifiche tecniche di alto livello prima di essere misteriosamente rimosso. Nonostante l’assenza di un lancio ufficiale in pompa magna, le caratteristiche del nuovo Legion sono state sufficienti a far parlare gli appassionati di gaming e tecnologia.
Uno dei punti di forza del Legion Y7000 è senza dubbio il display da 16 pollici con risoluzione 2560×1600 pixel, frequenza di aggiornamento 180 Hz, luminosità di 500 nit, supporto HDR e copertura del 100% dello spazio colore sRGB. Si tratta di un pannello ideale non solo per i gamer competitivi, ma anche per chi lavora con contenuti grafici, foto e video. Manca il supporto al VRR, ma nel complesso l’esperienza visiva promette di essere fluida e precisa.
Sotto la scocca, il Legion Y7000 Core Edition monta un Intel Core i7-14650HX, un processore di 14a generazione con 16 core e 24 thread, capace di raggiungere i 5,2 GHz in boost e dotato di 30 MB di cache L3. Il TDP da 130 W garantisce tutta la potenza necessaria per gaming spinto, editing video o multitasking professionale. La parte grafica è affidata alla NVIDIA GeForce RTX 5060, basata sull’architettura Ada Lovelace, con 8 GB di memoria GDDR7. Supporta il DLSS 4 per l’upscaling intelligente e raggiunge 572 TOPS di capacità computazionale nelle applicazioni AI. Le prestazioni dovrebbero quindi essere ottime anche nei titoli di ultima generazione e in contesti creativi ad alta intensità grafica. Il portatile arriva con 16 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz e un SSD PCIe 4.0 da 1 TB con memoria NAND TLC. L’utente ha a disposizione due slot RAM e due slot M.2 per l’espansione dello storage, offrendo ottima flessibilità per futuri upgrade.
Per mantenere sotto controllo le temperature, Lenovo ha integrato il sistema di raffreddamento “Hurricane“, che include tre ventole, quattro heatpipe, un tubo da 10 mm e una base in rame unificata per CPU e GPU. Rispetto alla generazione precedente, l’area di dissipazione interna è stata aumentata del 10%, a tutto vantaggio della stabilità termica.
La batteria da 80 Wh supporta la ricarica rapida a 100 W via USB-C Power Delivery, garantendo buona autonomia e tempi di ricarica ridotti. Non manca la tastiera retroilluminata su tre livelli, con corsa dei tasti da 1,5 mm, ideale per lunghe sessioni di gioco o scrittura. Sul fronte delle porte, il Legion Y7000 non delude: troviamo una USB-C a 10 Gbps con supporto DisplayPort e ricarica, quattro USB-A a 5 Gbps, una HDMI 2.1 FRL, una porta Ethernet RJ45, un jack audio da 3,5 mm e un connettore DC-IN dedicato. Il Lenovo Legion Y7000 Core Edition 2025 è stato brevemente disponibile in Cina a 6.999 Yuan (circa 841 euro), ma al momento non si hanno conferme sulla disponibilità internazionale né su un possibile rilancio ufficiale del prodotto. Lenovo non ha rilasciato dichiarazioni in merito, lasciando intendere che il portatile potrebbe essere parte di un lancio selettivo o riservato a mercati specifici.