Alibaba lancia gli occhiali Quark AI: tecnologia avanzata e piena integrazione con l’ecosistema del colosso cinese

Gli occhiali Quark AI di Alibaba debuttano al WAIC 2025 con AI avanzata, interfaccia vocale, navigazione e pagamento integrato, segnando un’evoluzione nella tecnologia indossabile intelligente.

Alibaba lancia gli occhiali Quark AI: tecnologia avanzata e piena integrazione con l’ecosistema del colosso cinese

Alibaba ha ufficialmente svelato i suoi primi occhiali smart con intelligenza artificiale, i Quark AI Glasses, segnando un passo decisivo nella strategia hardware del gigante cinese nel settore dell’intelligenza artificiale. Presentati in anteprima durante la Conferenza Mondiale sull’Intelligenza Artificiale 2025 (WAIC), questi occhiali rappresentano la concretizzazione di mesi di sviluppo interno e di una visione a lungo termine da parte dell’azienda di Hangzhou.

Il progetto, guidato da Song gang, responsabile dei terminali dell’Alibaba Intelligent Information Business Group, punta a rivoluzionare l’interazione uomo-macchina trasformando gli occhiali in un vero e proprio “centro sensoriale” personale. L’obiettivo non è solo fornire un dispositivo wearable moderno, ma creare un’estensione naturale della percezione umana, capace di ascoltare, vedere e assistere l’utente in tempo reale grazie alla sinergia tra hardware, software e servizi digitali.

Il cuore del dispositivo è il modello linguistico avanzato Tongyi Qianwen, integrato con le funzionalità AI dell’app Quark, già nota in Cina per le sue capacità di risposta intelligente e ricerca. I Quark AI Glasses offriranno funzioni come navigazione assistita (grazie alla collaborazione con AutoNavi), pagamenti contactless con “Look to Pay” via Alipay, confronto prezzi istantaneo con Taobao, oltre a suggerimenti e promemoria per viaggi e lavoro sincronizzati con Fliggy.

È un ecosistema coeso e completo, capace di trasformare i semplici occhiali in un assistente AI portatile multimodale. Per quanto riguarda l’hardware, Alibaba ha lavorato a una ricostruzione completa della struttura interna degli occhiali, ottimizzandoli in termini di autonomia, comfort, leggerezza, interfaccia AI e capacità di imaging. Il dispositivo include microdisplay near-eye per offrire indicazioni chiare durante la navigazione pedonale o in bicicletta, comandi vocali, funzionalità di traduzione in tempo reale, riproduzione musicale, trascrizione automatica delle riunioni e molto altro.

Uno dei problemi principali dei precedenti occhiali smart era la scarsa ergonomia, la durata ridotta della batteria e una vera interazione limitata con l’utente. Alibaba punta a superare queste criticità collaborando con i principali produttori globali di occhiali, integrando tecnologia avanzata con design raffinati, grazie a un modello C2M (consumer-to-manufacturer) orientato alla personalizzazione di massa.

La mossa di Alibaba non è solo un salto tecnologico, ma anche strategico. Con i Quark AI Glasses, l’azienda estende la sua influenza dall’intelligenza artificiale lato software all’hardware intelligente, andando a competere in un mercato emergente che vede coinvolti attori come Meta, Apple, Xiaomi e Huawei. La profonda integrazione con l’ecosistema Alibaba e le sue piattaforme principali rende questi occhiali un prodotto potenzialmente rivoluzionario per la vita quotidiana, il lavoro, lo shopping e la mobilità urbana.

Continua a leggere su Fidelity News