L’intelligenza artificiale è al centro di tre annunci che potrebbero ridefinire l’esperienza digitale quotidiana: Elon Musk riporta in vita Vine in chiave AI, Microsoft rivoluziona i widget di Windows 11 con Copilot Discover e OpenAI si prepara a lanciare GPT-5, il suo modello più avanzato di sempre. Ecco cosa aspettarsi.
Vine ritorna: Elon Musk promette una versione AI della storica app di video brevi
Chiusa nel 2016 dopo aver superato i 200 milioni di utenti, Vine sta per tornare sotto una nuova veste, fortemente potenziata dall’intelligenza artificiale. L’annuncio arriva direttamente da Elon Musk, che ha confermato su X (ex Twitter) lo sviluppo di una nuova versione della piattaforma, concepita per competere con TikTok, YouTube Shorts e Instagram Reels.
La nuova Vine potrebbe includere strumenti AI per il montaggio automatico dei video, la sincronizzazione audio, effetti intelligenti e suggerimenti creativi. L’algoritmo, inoltre, punterebbe a una scoperta dei contenuti più efficace e personalizzata. Tuttavia, il vero nodo sarà attrarre i creatori, sempre più orientati verso piattaforme con sistemi di monetizzazione solidi, una sfida che in passato ha già segnato il fallimento dell’app Byte, tentativo di revival del co-fondatore di Vine.
Microsoft Copilot Discover: i widget di Windows 11 diventano intelligenti
Microsoft è pronta a rivoluzionare il pannello dei widget di Windows 11 grazie a Copilot Discover, una nuova interfaccia curata interamente dall’intelligenza artificiale. Secondo quanto rivelato da Windows Central, l’obiettivo è superare i limiti attuali — come i caricamenti lenti e l’interfaccia caotica — per offrire un’esperienza più fluida, pulita e reattiva.
Il nuovo sistema presenta notizie in riquadri grandi e leggibili, con la possibilità di interagire dinamicamente con i contenuti: si potranno salvare articoli, bloccare fonti, votare le notizie e visualizzare video autoplay direttamente nel pannello. L’informazione resta legata a MSN, ma l’accesso sarà più diretto e coinvolgente. Resta però da capire se la novità arriverà nelle versioni pubbliche o resterà confinata al programma Insider.
GPT‑5 è in arrivo: OpenAI prepara il suo modello più potente di sempre
OpenAI lancerà ufficialmente GPT‑5 all’inizio di agosto, segnando un nuovo salto evolutivo nei modelli linguistici avanzati. Come rivelato da The Verge, il nuovo modello integrerà nativamente le capacità di ragionamento tipiche della serie o3, promettendo un’intelligenza artificiale più coerente, veloce e versatile, utilizzabile tramite API, ChatGPT e in versioni mini e nano.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha definito GPT‑5 “un punto di svolta”, raccontando episodi in cui il modello ha risolto problemi complessi con sorprendente precisione. GPT‑5 non rappresenterà ancora la tanto attesa AGI, ma è un passo cruciale verso quella direzione. Parallelamente, OpenAI sta preparando anche il rilascio di un modello open-weight, il primo da GPT‑2, atteso entro la fine di luglio su piattaforme come Azure e Hugging Face.