Con l’arrivo ufficiale della versione stabile di Firefox 141, Mozilla ha già aperto i test pubblici per Firefox 142, nuova release attualmente disponibile in beta. Anche se non si tratta di un aggiornamento rivoluzionario, introduce una serie di funzionalità mirate che puntano a migliorare la privacy dell’utente, la compatibilità con i siti web e l’esperienza generale di utilizzo.
Una delle principali novità è l’evoluzione del sistema di Enhanced Tracking Protection (ETP), la protezione avanzata contro il tracciamento. Firefox 142 introduce infatti un sistema più flessibile di gestione delle eccezioni in modalità ETP-Strict, che permette di intervenire sui siti web le cui funzionalità vengono compromesse dal blocco dei tracker.
Questa funzione consente di suddividere le eccezioni in due categorie: “base”, per garantire le funzionalità essenziali del sito, e “comodità”, per aggiungere elementi secondari ma utili. In questo modo, Mozilla vuole offrire una maggiore compatibilità senza dover sacrificare i livelli più elevati di protezione dei dati personali. Sul fronte delle prestazioni e dell’usabilità, Firefox 142 migliora il supporto al drag and drop per le immagini blob, introduce uno scorrimento più fluido all’interno della finestra dei segnalibri e perfeziona il comportamento del browser su Windows, garantendo che, dopo una chiusura o un riavvio, venga correttamente riaperta la pagina web attiva al momento della notifica.
Viene inoltre riattivata una funzionalità apprezzata durante la beta della versione 141: la possibilità di trascinare le schede nel vassoio delle schede bloccate per fissarle o rimuoverle. Nonostante fosse già stata testata nella release precedente, la funzione era stata temporaneamente esclusa dalla versione definitiva. Mozilla intende ora integrarla stabilmente con Firefox 142. Anche gli sviluppatori web potranno contare su nuove integrazioni.
Tra queste, il supporto all’API Priority Tasks Scheduling, utile per gestire le priorità delle attività in esecuzione, e all’API Selection.getComposedRanges(), che permette una gestione più precisa delle selezioni di testo anche oltre i limiti del DOM ombra. Altra aggiunta significativa è l’API Web URLPattern, che semplifica l’analisi e l’abbinamento degli URL con una sintassi moderna e standardizzata.
Infine, Mozilla ha aggiornato anche la sezione “Altro da Mozilla” nelle impostazioni, inserendo un collegamento diretto ai MDN Web Docs, il portale di documentazione ufficiale utile per chi desidera imparare lo sviluppo web gratuitamente. Il rilascio ufficiale di Firefox 142 è previsto per il 19 agosto 2025, insieme alle versioni Firefox 140.2 ESR e Firefox 128.14 ESR. Chi desidera provare in anteprima le nuove funzioni può già scaricare la beta dal sito ufficiale Mozilla, anche se il consiglio resta quello di non utilizzarla per attività lavorative o ambienti di produzione, vista la natura ancora instabile del software.