WhatsApp continua a rafforzare l’interazione tra utenti e amministratori di canali con l’introduzione di una nuova funzione, attualmente in fase di sviluppo, destinata ad arricchire l’esperienza d’uso degli aggiornamenti canale. Con l’ultima versione beta per iOS 25.20.10.73, rilasciata tramite il programma TestFlight, è stato infatti scoperto che la piattaforma sta lavorando su una funzione chiamata “Channel Question Message”, che permetterà agli admin di porre domande direttamente all’interno dei propri canali.
Dopo l’introduzione dei sondaggi nei canali — avvenuta nella beta 24.1.10.76 — WhatsApp sta ora testando un nuovo livello di interazione: la possibilità di pubblicare domande libere. A differenza dei sondaggi, che offrono risposte predefinite, la nuova funzione permetterà agli iscritti di rispondere liberamente alla domanda pubblicata dal gestore del canale. Il tutto sarà accessibile tramite il consueto menu di allegati della chat, dove comparirà l’opzione “Domande”.
Una volta pubblicata la domanda, gli utenti che visualizzano il canale potranno rispondere direttamente. Le risposte non saranno visibili pubblicamente, ma soltanto all’amministratore del canale, che potrà consultarle in forma privata nel dettaglio del messaggio pubblicato. Inoltre, qualora la domanda venisse rimossa, tutte le risposte associate verranno automaticamente eliminate senza possibilità di recupero. Questa novità potrebbe rivelarsi particolarmente utile in diversi contesti.
Gli admin potranno chiedere ai follower quali argomenti vorrebbero vedere trattati, ricevere feedback sui contenuti pubblicati o persino organizzare eventi, verificando l’interesse e la disponibilità del pubblico. Le domande aperte, più delle opzioni multiple dei sondaggi, permettono di cogliere sfumature, opinioni dettagliate e suggerimenti che altrimenti andrebbero persi.
La funzione si presta anche ad applicazioni giornalistiche e informative: un canale locale, ad esempio, potrebbe domandare ai cittadini quali problematiche del quartiere meritano maggiore attenzione, oppure un canale sportivo potrebbe raccogliere previsioni o commenti su una partita imminente. L’approccio riservato delle risposte, visibili solo agli amministratori, incentiva gli utenti a esprimersi liberamente senza timore di giudizi o reazioni da parte di altri membri.
Al momento la funzione non è ancora utilizzabile nemmeno per i beta tester, ma l’arrivo nella versione di test per iOS lascia intendere che il rilascio ufficiale non sia troppo lontano. WhatsApp non ha indicato una data precisa, ma è probabile che nelle prossime settimane vengano fornite ulteriori informazioni. La volontà di Meta sembra essere chiara: rendere WhatsApp Channels non solo un mezzo di comunicazione unidirezionale, ma anche uno spazio interattivo e dinamico dove il dialogo, seppur controllato, resta possibile. Una trasformazione che avvicina sempre di più WhatsApp al mondo dei social media, mantenendo però l’attenzione sulla privacy e la semplicità d’uso.