OnePlus rivoluziona il wearable con Buds 4 e Watch 3 43mm: audio Hi-Res e design compatto per ogni esigenza

OnePlus amplia il suo ecosistema wearable con i Buds 4, auricolari wireless dotati di ANC fino a 55 dB e audio ad alta risoluzione, e il Watch 3 da 43 mm, uno smartwatch compatto con doppio sistema operativo e funzioni avanzate per il benessere.

OnePlus rivoluziona il wearable con Buds 4 e Watch 3 43mm: audio Hi-Res e design compatto per ogni esigenza

OnePlus continua a espandere il proprio ecosistema wearable con due novità importanti, pensate per offrire qualità e funzionalità avanzate a prezzi accessibili. Da un lato ci sono i OnePlus Buds 4, auricolari true wireless con cancellazione attiva del rumore fino a 55 dB e supporto per audio Hi-Res, ideali per chi cerca un’esperienza sonora immersiva e una lunga autonomia. Dall’altro, il nuovo OnePlus Watch 3 da 43 mm si presenta come una versione più compatta ed elegante dello smartwatch di punta, con doppio sistema operativo e un ampio ventaglio di funzioni dedicate al benessere e al monitoraggio fitness, pensato per chi desidera un dispositivo versatile e discreto da indossare ogni giorno.

OnePlus Buds 4: auricolari wireless con ANC da 55 dB e audio Hi-Res a meno di 70 euro

Dopo gli smartphone, OnePlus ha presentato in India i nuovi OnePlus Buds 4, la quarta generazione di auricolari true wireless dell’azienda, con caratteristiche avanzate a un prezzo molto competitivo di 5.999 rupie. Progettati per offrire un’esperienza audio di alto livello, i Buds 4 sfoggiano un design con finitura opaca e un sistema audio con doppio driver composto da un woofer in ceramica-metallico a 11 millimetri a 30 strati e un tweeter da 6 millimetri, capaci di coprire una gamma di frequenze ultra-ampia che va da 15 Hz fino a 40 KHz. L’aspetto più interessante è la cancellazione attiva del rumore (ANC) fino a 55 dB, con una riduzione del rumore fino a 5.500 Hz, il valore più alto mai raggiunto da un modello OnePlus. Inoltre, i Buds 4 supportano il codec audio LHDC 5.0 per audio ad alta risoluzione con una trasmissione wireless fino a 1 Mbps, garantendo una qualità sonora superiore e dettagli cristallini. Per migliorare l’esperienza di utilizzo, gli auricolari dispongono di controlli touch personalizzabili, una latenza estremamente bassa di 47 millisecondi e un sistema a tre microfoni per chiamate nitide e riduzione dei rumori ambientali.

Tra le funzionalità smart, OnePlus ha integrato la traduzione AI tramite smartphone compatibili, facilitando comunicazioni in tempo reale con interlocutori che parlano lingue diverse, una novità utile e innovativa nel segmento degli auricolari wireless. La certificazione IP55 assicura protezione contro polvere e spruzzi d’acqua, rendendo i Buds 4 adatti anche all’uso durante l’attività fisica. La batteria garantisce fino a 9 ore di riproduzione continua con ANC disattivato e fino a 6 ore con ANC attivo, estendibili fino a 45 e 37 ore totali grazie alla custodia di ricarica da 520 mAh. La ricarica rapida consente di ottenere fino a 11 ore di ascolto con soli 10 minuti di carica, un vantaggio importante per chi è spesso in movimento. I OnePlus Buds 4 sono disponibili nelle colorazioni Zen Green e Storm Gray e saranno in vendita in India dal 9 luglio 2025 su Amazon.in, OnePlus Store, Flipkart e numerosi rivenditori fisici.

OnePlus Watch 3 43mm: compatto, elegante e con doppio sistema operativo per una gestione smart del benessere

Sempre in tema di tecnologia wearable, OnePlus amplia la propria offerta di smartwatch con una versione più compatta e sobria del recente Watch 3, presentando l’OnePlus Watch 3 da 43 mm. Questo modello, che rappresenta un rebrand dell’OPPO Watch X2 Mini, si distingue per un design più discreto e raffinato rispetto al fratello maggiore da 47 mm, mantenendo però intatte molte delle sue funzionalità avanzate. La cassa in acciaio inox circolare da 43 mm ospita un display AMOLED da 1,32 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel, capace di raggiungere 1.000 nit di luminosità, ideale per la visione anche in condizioni di luce intensa. La scelta di un formato più contenuto si riflette anche sulla batteria, che si riduce a 354 mAh, garantendo comunque un’autonomia che può arrivare fino a 7 giorni in modalità risparmio energetico, mentre con uso intenso si attestano sulle 36 ore.

Sotto la scocca, il cuore pulsante è lo Snapdragon W5 Gen 1 di Qualcomm, affiancato da un co-processore dedicato, 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna per Wear OS 5, oltre a 4 GB eMMC per il sistema RTOS, una caratteristica peculiare che permette di alternare due sistemi operativi per ottimizzare prestazioni e consumi. La connettività, pur senza supporto a reti mobili, include Wi-Fi, Bluetooth 5.2 con chiamate, GPS e NFC per i pagamenti contactless tramite Google Wallet. Il Watch 3 43mm si conferma un valido alleato per il fitness e la salute, supportando oltre 100 modalità di allenamento, con riconoscimento automatico di sei sport e monitoraggio dettagliato di parametri come frequenza cardiaca e ossigeno nel sangue grazie a sensori avanzati. L’analisi del sonno, la salute mentale e il ciclo mestruale sono altre funzioni integrate che arricchiscono l’esperienza utente.

Ed ora veniamo a prezzi e promo. Il OnePlus Watch 3 43mm nella colorazione Black Steel è disponibile a un prezzo di 299 euro, con la possibilità di ottenere uno sconto coupon fino a 30 euro e un ulteriore sconto di 20 euro. In caso di permuta è previsto un bonus extra di 30 euro. Inoltre, per un periodo limitato, con l’acquisto si riceve in omaggio un paio di auricolari del valore massimo di 79 euro, fino a esaurimento scorte. Gli studenti possono usufruire di un ulteriore sconto del 10% registrandosi sulla piattaforma dedicata. Questo modello compatto unisce funzionalità avanzate a un design sobrio, rappresentando un’ottima scelta per chi desidera uno smartwatch elegante e performante.

Anche i OnePlus Buds 4 nella colorazione Storm Gray sono disponibili a 119 euro, con coupon fino a 20 euro e uno sconto extra di 20 euro in caso di permuta, oltre al 10% di risparmio dedicato agli studenti.

Continua a leggere su Fidelity News