Xiaomi continua a rafforzare la propria offerta nel campo dell’energia con due nuovi prodotti pensati per semplificare la quotidianità degli utenti, sia fuori casa che tra le mura domestiche. Da un lato, il nuovo Compact Power Bank da 20.000 mAh promette potenza e praticità in un design tascabile, ideale per chi è sempre in movimento. Dall’altro, la variante Frost Snow White del sistema Track Power Socket da 8000W punta sull’eleganza senza sacrificare sicurezza e flessibilità, offrendo un’alternativa intelligente alla classica multipresa domestica. Entrambi i dispositivi confermano l’impegno dell’azienda nel coniugare funzionalità avanzate e soluzioni concrete, sempre con un occhio al design e alla sicurezza.
Xiaomi Compact Power Bank da 20.000 mAh: arriva il caricatore tascabile con cavo integrato e ricarica rapida
Xiaomi ha ufficializzato in India il lancio del suo nuovo Compact Power Bank da 20.000 mAh, un dispositivo pensato per chi cerca un’alimentazione portatile potente ma anche pratica e moderna. Si tratta di una soluzione all-in-one che combina un design compatto, funzionalità avanzate e un cavo integrato per eliminare il disordine e semplificare la ricarica in mobilità. Disponibile dal 10 luglio nei colori grigio scuro e verde avorio, il prezzo ufficiale è pari a 1.999 rupie indiane.
Il nuovo power bank di Xiaomi si distingue innanzitutto per le dimensioni contenute (128 x 73 x 32 mm) e per un peso di 342 grammi, reso possibile grazie all’utilizzo di materiali come PC+ABS, che offrono un equilibrio ideale tra resistenza, leggerezza e comfort. Il corpo è elegante e minimalista, facilmente trasportabile in borse, zaini e anche nelle tasche più capienti.
Il cavo Type-C integrato rappresenta uno dei punti forti del prodotto: sempre disponibile, permette di ricaricare smartphone e altri dispositivi senza dover portare cavi separati. Una comodità che può fare la differenza nella vita quotidiana o durante i viaggi. Lo Xiaomi Compact Power Bank da 20.000 mAh supporta una potenza massima in uscita di 22,5 W, garantendo ricariche rapide per la maggior parte dei dispositivi compatibili.
È dotato di una porta USB-C che supporta gli standard Power Delivery (PD) e Quick Charge 3.0, oltre a due porte USB-A per consentire la ricarica simultanea di più dispositivi. Grazie al supporto alla carica rapida bidirezionale, anche il power bank stesso può essere ricaricato velocemente tramite la porta USB-C o il cavo Type-C incorporato. La modalità di scarica a bassa potenza è perfetta per alimentare dispositivi delicati come auricolari, smartwatch e fitness band, senza rischi di sovraccarico.
Dal punto di vista della protezione, Xiaomi ha implementato 12 livelli di sicurezza, inclusi quelli contro surriscaldamento, cortocircuito, sovraccarico e scarica eccessiva, rendendo il dispositivo affidabile anche per un utilizzo prolungato e intensivo. Il power bank ha una capacità effettiva di 74 Wh (pari a 3.7V 20.000 mAh), con output diversificati: 5V=3A, 9V=2.23A, 12V=1.67A e 10V=2.25A (massimo). Le due porte possono fornire un’uscita combinata di 5V=3A, ideale per ricaricare contemporaneamente più dispositivi con efficienza.
Xiaomi amplia la linea Track Power Socket con la nuova versione Frost Snow White da 8000W
Xiaomi ha introdotto la nuova colorazione Frost Snow White per il suo innovativo sistema Track Power Socket da 8000 Watt, già lanciato in Cina a marzo con la variante Deep Space Grey. Il dispositivo, un sistema modulare di prese elettriche a binario da montare a muro, consente un’installazione flessibile e sicura, grazie a un meccanismo a rotazione che attiva la presa solo quando il modulo è correttamente inserito, proteggendo così anche i più piccoli da rischi elettrici.
Il Track Power Socket è disponibile in tre dimensioni — 50, 75 e 100 centimetri — e può ospitare fino a cinque moduli, che includono prese standard, smart plug con monitoraggio dei consumi e caricabatterie USB da 33 W. La nuova versione bianca mantiene tutte le caratteristiche tecniche del modello originale, offrendo un’estetica più luminosa e moderna. Al momento, la disponibilità è limitata al mercato cinese, con prezzi che vanno dai 35 ai 60 euro circa a seconda della lunghezza del binario. Un eventuale arrivo in Europa dipenderà dalla volontà di Xiaomi di adeguare il prodotto alle normative elettriche UE.