Nothing Headphone (1): le prime cuffie over-ear del brand puntano a battere Apple

Nothing è pronta a debuttare nel settore delle cuffie over-ear con le Headphone (1), un modello premium con driver da 40 mm, autonomia fino a 80 ore e partnership audio con KEF, sfidando apertamente le AirPods Max di Apple.

Nothing Headphone (1): le prime cuffie over-ear del brand puntano a battere Apple

A pochi giorni dal lancio ufficiale previsto per il 1° luglio, in tandem con il nuovo Nothing Phone (3), emergono nuovi ed eloquenti indizi sulle Nothing Headphone (1), le prime cuffie over-ear firmate dal visionario brand di Carl Pei. Un prodotto che, come da tradizione Nothing, unisce un design d’impatto a scelte tecniche non convenzionali, con un’ambizione dichiarata: puntare direttamente alla fascia alta del mercato, sfidando avversari affermati come Apple e Sony.

Già emerse online con le prime immagini reali, le Nothing Headphone (1) colpiscono subito per l’estetica: trasparenze, forme pulite e un’impronta visiva riconoscibile, perfettamente in linea con l’identità del brand. Ma l’aspetto non è l’unico elemento distintivo. A sottolineare le ambizioni premium di questo prodotto c’è la collaborazione con KEF, storico marchio britannico nel panorama dell’alta fedeltà, che ha curato la parte acustica. Una scelta che conferisce autorevolezza al debutto di Nothing nel segmento over-ear, posizionando le cuffie come oggetto per intenditori, senza rinunciare alla versatilità dell’uso quotidiano.

Le cuffie, dal peso dichiarato di 329 grammi, si collocano a metà strada tra i 252 grammi delle Sony WH-1000XM6 e i più massicci 384 grammi delle AirPods Max. All’interno trovano posto driver dinamici da 40 mm, capaci di garantire una resa sonora ampia e dettagliata, supportata anche dai codec AAC e LDAC per la trasmissione audio ad alta risoluzione.

L’autonomia è un altro punto forte: con la cancellazione attiva del rumore disattivata e utilizzando il codec AAC, si raggiungono fino a 80 ore di riproduzione. Con l’ANC attivo si scende a 35 ore, mentre abilitando LDAC si ottengono 54 ore (ANC off) e 30 ore (ANC on). Valori più che competitivi per il segmento premium, capaci di soddisfare anche gli ascoltatori più esigenti.

Il lato software non è stato trascurato. Le Nothing Headphone (1) supporteranno l’accoppiamento rapido tramite Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair, il doppio collegamento a più dispositivi, la modalità a bassa latenza per il gaming, oltre a un profilo audio personalizzabile tramite app dedicata. Presenti anche i LED di stato per la batteria e il supporto alla funzione “Trova il mio dispositivo”. Inoltre, le cuffie sono dotate di sensori per rilevare se vengono indossate, regolando così automaticamente la riproduzione. 

Continua a leggere su Fidelity News