Solos ha recentemente presentato due nuovi modelli di occhiali smart, l’AirGo A5 e l’AirGo V2, puntando a ridefinire il concetto di tecnologia indossabile integrando l’intelligenza artificiale in modo funzionale ed elegante. Questi dispositivi, svelati durante lo Smart Glasses Summit di Hong Kong, mirano a diventare non solo strumenti tecnologici ma veri e propri compagni digitali quotidiani, capaci di migliorare l’esperienza utente con funzionalità avanzate e design curato.
Il modello AirGo V2 rappresenta la proposta più avanzata della linea. Dotato di una fotocamera da 16 megapixel, praticamente invisibile nella sottile montatura, questo dispositivo consente non solo di scattare foto con una qualità elevata, ma anche di registrare video in diretta grazie alla stabilizzazione elettronica dell’immagine e a una connessione Wi-Fi a basso consumo energetico. Questa combinazione permette agli utenti di trasmettere in streaming le proprie esperienze in tempo reale, mantenendo le mani libere e senza dover utilizzare lo smartphone, ideale per attività come escursioni o dirette social. Al centro dell’esperienza interattiva vi è la piattaforma “SolosChat 3.0”, che integra audio, video e testo per interpretare le richieste in modo contestuale e naturale.
Questa tecnologia supporta vari modelli di intelligenza artificiale, tra cui ChatGPT, Gemini, Claude e DeepSeek, garantendo una personalizzazione dell’assistente digitale in base alle preferenze personali.
L’AirGo A5 si rivolge invece a chi preferisce un’esperienza audio più tradizionale ma altamente raffinata. A prima vista assomigliano a normali occhiali, ma nascondono un sistema audio intelligente dotato di comandi vocali avanzati attivabili con la frase “Hey Solos”. La qualità audio è stata ottimizzata per offrire una resa chiara anche in ambienti rumorosi, grazie a un sistema di audio direzionale che preserva la privacy, evitando che conversazioni o risposte AI vengano ascoltate da chi si trova nelle vicinanze.
Un punto forte di entrambi i modelli è la modularità, con batterie intercambiabili che allungano l’autonomia senza sacrificare il comfort. Le montature sono facilmente sostituibili, e sono compatibili anche con i possessori del precedente modello AirGo 3, offrendo continuità e aggiornamenti senza dover cambiare l’intero dispositivo. Solos ha inoltre annunciato l’apertura della propria piattaforma agli sviluppatori di terze parti, una strategia che promette di ampliare notevolmente le applicazioni e le funzionalità offerte dagli occhiali, aprendo la strada a nuovi scenari d’uso personalizzati e innovativi.
I prezzi indicano una chiara volontà di posizionamento sul mercato consumer di fascia media: l’AirGo A5 sarà disponibile in prevendita da agosto a 249 dollari, mentre l’AirGo V2 arriverà nel quarto trimestre 2025 a 299 dollari. Entrambi i modelli saranno acquistabili sul sito ufficiale Solos, segnando un passo importante verso la diffusione della tecnologia AI indossabile nella vita di tutti i giorni.