La 15° tappa del Giro d’Italia 2025, da Fiume Veneto ad Asiago per 219 km sarà un banco di prova importante per i corridori che puntano a vincere la corsa rosa. Dopo le prime scaramucce nelle tappe precedenti, è arrivato il momento di scoprire le proprie carte in questa frazione lunga e difficile che sarà un antipasto di quello che è in programma nell’ultima settimana del Giro.
Il percorso della 15° tappa
La tappa, in programma domenica 25 maggio, prende il via da Fiume Veneto, in provincia di Pordenone. Dopo un tratto iniziale pianeggiante e il primo traguardo volante a San Martino Colle Umberto (km 29,6), i ciclisti incontreranno il Muro di Ca’ del Poggio (G.P.M. di 4° categoria): uno strappo di 1100 metri al 12% con punte del 16%. Superato il Piave, il gruppo raggiungerà prima Possagno, per la seconda volata per guadagnare punti per la maglia ciclamino e a seguire Romano d’Ezzelino, dove inizia la lunga ascesa al Monte Grappa. Si tratta di un G.P.M. di 1° categoria: si sale per 25,1 km con pendenza pressoché costante al 5,7%.
Dopo una discesa tecnica fino a Fonzaso, i corridori affronteranno la salita verso il G.P.M. di Dori (2° categoria): lungo i 16,4 km di salita al 5,4%, i corridori incontreranno, in località Enego, anche il Red Bull KM dove potranno guadagnare secondi preziosi per la classifica generale con gli abbuoni. Gli ultimi 28 chilometri sono ondulati fino al traguardo di Asiago.
Gli orari della 15° tappa
La partenza della tappa numero 15 del Giro d’Italia 2025 è prevista per le ore 11:25 da Piazza Marconi di Fiume Veneto. Dopo un breve tratto di trasferimento di 3,9 km, la corsa prenderà ufficialmente il via dal km 0 alle ore 11:35. L’arrivo ad Asiago, in Viale Giacomo Matteotti, è previsto tra le ore 16:53 e le ore 17:32, considerando una velocità media tra i 37 e i 41 km/h.
Lunedì 26 maggio la corsa si fermerà per l’ultimo giorno di riposo. Si riparte il giorno seguente con la Piazzola sul Brenta-San Valentino (Brentonico) di 203 km e 4900 metri di dislivello.