Xiaomi 15S Pro, Tablet 7 Ultra e Civi 5 Pro: i protagonisti del 15° anniversario tra innovazione e design

In occasione del 15° anniversario, Xiaomi lancia dispositivi come lo Xiaomi 15S Pro con chip proprietario a 3 nm, lo Xiaomi Tablet 7 Ultra con display OLED e prestazioni top, e il Civi 5 Pro, un flagship che unisce stile e potenza a un prezzo accessibile.

Xiaomi 15S Pro, Tablet 7 Ultra e Civi 5 Pro: i protagonisti del 15° anniversario tra innovazione e design

Per celebrare il 15° anniversario, Xiaomi ha organizzato un evento di grande rilievo in cui ha presentato una serie di nuovi prodotti di alto profilo (anche) nel settore mobile, segnando un importante passo avanti nella sua strategia tecnologica. Tra le novità spiccano tre protagonisti: lo Xiaomi 15S Pro, con il suo rivoluzionario chip proprietario a 3 nanometri e uno schermo di altissimo livello; lo Xiaomi Tablet 7 Ultra, destinato a ridefinire gli standard dei tablet premium grazie a un display OLED da 14 pollici e prestazioni elevate; e lo Xiaomi Civi 5 Pro, un flagship leggero e potente, pensato per chi cerca un mix di eleganza, tecnologia e versatilità a un prezzo competitivo. Questi dispositivi testimoniano l’ambizione di Xiaomi di consolidare la propria posizione nel mercato high-end, unendo innovazione, design e performance di eccellenza.

Xiaomi 15S Pro: debutta il nuovo chip a 3 nm sviluppato internamente e uno schermo mozzafiato

Xiaomi ha ufficialmente svelato il nuovo Xiaomi 15S Pro, un flagship che segna un’importante svolta nella strategia del brand, con l’introduzione del suo primo chip proprietario realizzato con processo produttivo a 3 nm. Con caratteristiche da vero top di gamma e un prezzo competitivo, il dispositivo punta a dettare nuovi standard sul mercato. Il cuore pulsante del 15S Pro è il nuovo chipset Xuanjie O1, sviluppato internamente da Xiaomi e realizzato con processo N3E a 3 nm di seconda generazione di TSMC. Con 19 miliardi di transistor, 10 core suddivisi in 4 cluster (inclusi 2 potenti Cortex-X925 a 3,9 GHz) e una GPU Immortalis-G925 MC16, promette performance da record. La cache L2 arriva a 10,5 MB e la cache L3 a 16 MB, garantendo velocità ed efficienza anche nelle applicazioni più complesse. L’ISP personalizzato a tre stadi e l’unità NPU con potenza di calcolo da 44 TOPS rendono il device ideale per fotografia computazionale e intelligenza artificiale. 

Il pannello OLED da 6,73 pollici con risoluzione 3200×1440 pixel sfrutta un design quad-curvo iso-depth, supporta frequenze dinamiche da 1 a 120Hz (LTPO) e una luminosità di picco SDR da 3.200 nit, tra le più elevate sul mercato. Presente anche una regolazione avanzata della luminosità a zone (LTM 192), tecnologia PWM a 1.920 Hz, vetro Longjing Glass 2.0 e pellicola AR a bassa riflessione. Il lettore di impronte digitali a ultrasuoni integrato sotto il display garantisce sblocco rapido e preciso. Il comparto fotografico posteriore vede una configurazione da tre sensori da 50 megapixel ciascuno: un sensore principale Light and Shadow Hunter 900 con apertura f/1.4, un ultra-grandangolo Samsung e un teleobiettivo periscopico Sony con OIS. La fotocamera anteriore da 32 MP offre immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di luce sfavorevoli. 

La batteria da 6.100 mAh ad alta densità energetica (850 Wh/L, con contenuto in silicio del 6%) assicura un’elevata autonomia. Non manca la ricarica rapida da 90 W, quella wireless da 50 W e la gestione energetica affidata ai chip Pengpai P3 e G1, che ottimizzano i consumi in tempo reale. Il device include Wi-Fi 7, Bluetooth avanzato con antenna dedicata, USB 3.2 Gen 1, chip di potenziamento del segnale Xiaomi T1/T1S, UWB, comunicazione satellitare Xiaomi Xingchen fino a 3,5 km, IP68, doppio speaker stereo, quattro microfoni e motore aptico X-axis. Due le colorazioni: Dragon Scale Fiber Edition e Far Sky Blue, con scocca sottile (8,33 mm) e peso di 216 grammi. Lo Xiaomi 15S Pro è disponibile in due configurazioni: 16 GB + 512 GB al prezzo di 5.499 yuan, con sovvenzione a 4.999 yuan, 16 GB + 1 TB a 5.999 yuan, con sovvenzione a 5.499 yuan.

Xiaomi Tablet 7 Ultra: il nuovo punto di riferimento nel mondo tablet con Xuanjie O1 e display OLED da 14 pollici

Xiaomi ha appena lanciato il suo tablet più potente di sempre, lo Xiaomi Tablet 7 Ultra, durante la conferenza dedicata al 15° anniversario del brand, tenutasi il 22 maggio 2025. Questo nuovo dispositivo si propone come un diretto concorrente dell’iPad Pro di fascia alta, grazie a caratteristiche tecniche e prestazioni che lo rendono un vero protagonista nel panorama dei tablet premium.Il cuore pulsante dello Xiaomi Tablet 7 Ultra è il nuovo chip proprietario Xuanjie O1, realizzato con un processo a 3 nanometri di seconda generazione, che assicura una potenza senza precedenti e un’efficienza energetica di alto livello. Questo chipset garantisce un frame rate elevatissimo, con giochi MOBA che raggiungono i 119,3 fotogrammi al secondo e titoli open world che si mantengono stabili intorno ai 59,6 fps, offrendo un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente.Il display OLED da 14 pollici rappresenta una vera rivoluzione per Xiaomi, con una risoluzione 3.2K di 3200 x 2136 pixel, rapporto 3:2 e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Il pannello supporta tecnologie di alto livello come HDR10+, Dolby Vision, gamma cromatica P3, e una luminosità di picco fino a 1600 nit, garantendo colori vividi e contrasti profondi. La regolazione PWM ad alta frequenza a 4800 Hz e le triplice certificazioni TÜV Rheinland per bassa luce blu, assenza di sfarfallio e protezione del ritmo visivo assicurano un’esperienza visiva confortevole e adatta a lunghe sessioni di utilizzo. La versione con schermo Nano Soft Light, invece, con tecnologia di nano-incisione antiriflesso, elimina quasi tutte le interferenze luminose, offrendo una resa simile alla carta che soddisferà particolarmente chi usa il tablet per scrivere o disegnare.

Le prestazioni audio non sono da meno: lo Xiaomi Tablet 7 Ultra monta ben otto altoparlanti stereo con una cavità sonora personalizzata da 16,5 centimetri cubi, supporta Dolby Atmos e audio surround a quattro canali, assicurando un suono ricco e immersivo.

Sul fronte fotografico, il tablet è equipaggiato con una fotocamera posteriore da 50 megapixel e una frontale da 32 megapixel, offrendo un ottimo supporto sia per videochiamate che per fotografie di qualità. La batteria integrata da 12.000 mAh è supportata da una ricarica rapida da 120 W, una combinazione che permette di coniugare autonomia e ricarica veloce in un dispositivo sottile appena 5,1 millimetri e dal peso contenuto di 609 grammi. Dal punto di vista software, Xiaomi Surge OS 2 migliora notevolmente la produttività grazie al supporto di applicazioni professionali come WPS, CAJViewer e ZWCAD, e alla capacità di gestire oltre 140 formati di file. La modalità Workbench, che consente di aprire fino a quattro finestre indipendenti contemporaneamente, aumenta l’efficienza in ambito lavorativo, mentre funzionalità come clipboard condivisa tra dispositivi, condivisione di tastiera e mouse, controllo remoto del PC e integrazione wireless con l’ecosistema Apple rendono il tablet estremamente versatile. Gli accessori ufficiali comprendono lo Xiaomi Focus Stylus, per un’esperienza di scrittura precisa e naturale, e la tastiera flottante, che trasforma il tablet in una potente postazione di lavoro mobile. Le configurazioni disponibili partono da 12 GB di RAM e 256 GB di storage a un prezzo di 5.699 yuan, fino alla versione top con 16 GB di RAM e 1 TB di spazio a 6.799 yuan. La variante con schermo Nano Soft Light ha un prezzo leggermente superiore, fino a 7.399 yuan. Lo Xiaomi Focus Stylus viene venduto a 399 yuan mentre la tastiera flottante costa 1.399 yuan.

Xiaomi Civi 5 Pro: il nuovo smartphone leggero e potente, a partire da 2.999 yuan

Il 22 maggio 2025 Xiaomi ha presentato ufficialmente il suo nuovo smartphone di punta per la linea Civi, il Civi 5 Pro, durante la conferenza dedicata al 15° anniversario del brand. Con un prezzo di partenza di 2.999 yuan, che può scendere a 2.549,15 euro grazie agli incentivi nazionali, questo dispositivo punta a ridefinire il concetto di flagship leggero e versatile, offrendo tecnologia avanzata e un design raffinato. Il Civi 5 Pro è disponibile in diverse configurazioni di memoria: la versione con 12 GB di RAM e 256 GB di spazio costa 2.999 yuan, quella da 12 GB + 512 GB è a 3.299 yuan, mentre il modello top da 16 GB + 512 GB viene venduto a 3.599 yuan, ridotti a 3.099 yuan dopo i sussidi. Esteticamente, lo smartphone si distingue per il suo spessore di soli 7,45 millimetri e la larghezza di 73,2 millimetri, con un design molto elegante e confortevole. La novità più originale riguarda il coloreIced American“, una finitura speciale ottenuta incorporando fondi di caffè naturali nella scocca posteriore, che conferisce al telefono un leggero aroma di caffè, un dettaglio originale che rende unico il dispositivo. Il display da 6,55 pollici utilizza una tecnologia quad-curvo con risoluzione 1.5K e un design a quattro lati per un’esperienza visiva immersiva e moderna.

La fotocamera frontale da 50 megapixel, dotata di un “obiettivo super sensibile” con nanoprisma ultra trasparente, promette prestazioni fotografiche elevate, incrementando la fotosensibilità del 25% rispetto a modelli precedenti. Sul retro, il Civi 5 Pro monta una tripla fotocamera Leica da 50 megapixel con apertura variabile tra f/1.63 e f/2.2, affiancata da un obiettivo telemacro verticale da 60 mm f/2.0, che garantisce versatilità e qualità anche nelle foto ravvicinate. Per supportare l’uso intenso e il gaming, la batteria da 6.000 mAh è abbinata a una ricarica rapida da 67 W, mentre la gestione termica è affidata a una pompa di raffreddamento tridimensionale ad anello convesso, che mantiene il telefono sempre efficiente e stabile.

La potenza del dispositivo è affidata al chipset Snapdragon 8s Gen4, che rispetto alla generazione precedente offre un incremento del 31% nelle prestazioni CPU, del 49% nella GPU e del 44% nell’intelligenza artificiale, assicurando fluidità anche con i giochi più esigenti. A completare l’esperienza, un’antenna di gioco indipendente garantisce connessioni stabili e veloci. Dal punto di vista software, il Civi 5 Pro consente di catturare, modificare e condividere facilmente contenuti multimediali grazie a funzioni di editing video rapide, layout personalizzabili e condivisione integrata con i social più popolari come Moments, Weibo, TikTok e Xiaohongshu. Inoltre, la compatibilità con dispositivi Apple permette trasferimenti file con un solo clic, rendendo il Civi 5 Pro un dispositivo versatile per ogni esigenza. Infine, Xiaomi ha stretto una collaborazione esclusiva con Lancôme per lanciare un’edizione limitata da 500 set della confezione regaloNight Color“, contenente prodotti skincare di alta gamma, un’operazione che unisce tecnologia e lifestyle di qualità. Xiaomi Civi 5 Pro si presenta così come un dispositivo all’avanguardia, con un design leggero e innovativo, prestazioni di livello superiore e attenzione ai dettagli, capace di sfidare i principali competitor del mercato premium a un prezzo competitivo (a partire da 2.999 yuan), ideale per chi cerca un equilibrio tra potenza, stile e funzionalità avanzate.

Continua a leggere su Fidelity News