TikTok apre a SoundCloud: ora i brani si salvano con un tap, e la musica indipendente ringrazia

TikTok amplia le sue integrazioni musicali permettendo di salvare le canzoni direttamente su SoundCloud, offrendo nuova visibilità agli artisti emergenti e rafforzando il legame tra social e streaming.

TikTok apre a SoundCloud: ora i brani si salvano con un tap, e la musica indipendente ringrazia

La piattaforma che ha rivoluzionato la fruizione musicale negli ultimi anni compie un ulteriore passo in avanti: TikTok ora consente di salvare le canzoni ascoltate nei video direttamente su SoundCloud. Dopo l’introduzione della funzione “Aggiungi all’app musicale” per Spotify e Apple Music, arriva quindi una nuova integrazione che strizza l’occhio alla musica indipendente e ai talenti emergenti.

Il rollout è già in corso e conferma la strategia di TikTok nel diventare un hub sempre più centrale nell’ecosistema musicale globale. Il funzionamento è estremamente intuitivo: quando un utente guarda un video su TikTok contenente un brano musicale, può cliccare sul nome del brano visualizzato in sovrimpressione e selezionare “Aggiungi all’app musicale”. Da qui, tra le opzioni disponibili, è ora possibile scegliere anche SoundCloud, che diventa così uno dei servizi predefiniti per il salvataggio.

L’operazione aggiunge automaticamente la traccia in una playlist personale all’interno dell’app SoundCloud, facilitando il passaggio da spettatore a ascoltatore abituale. Questa novità è particolarmente significativa per gli artisti indipendenti. SoundCloud è infatti noto per ospitare una vasta libreria di contenuti non mainstream, e oltre il 70% dei suoi brani proviene da artisti emergenti.

Proprio per questo motivo la nuova funzione rappresenta un’opportunità concreta per raggiungere un pubblico più ampio e fidelizzarlo, sfruttando la viralità e l’algoritmo potente di TikTok per ottenere visibilità e interazioni reali. Negli ultimi cinque anni TikTok è diventato sinonimo di scoperta musicale: è bastata una challenge o un meme per trasformare brani sconosciuti in successi planetari. Molti artisti, tra cui nomi affermati come Taylor Swift, hanno riconosciuto l’enorme potenziale della piattaforma, usandola strategicamente per lanciare o rilanciare i propri lavori.

Con l’integrazione di SoundCloud, questa dinamica si rafforza: ora chi ascolta un brano per pochi secondi può salvarlo in modo permanente, trasformando una semplice curiosità in ascolto ripetuto. L’iniziativa arriva in un contesto non privo di tensioni: all’inizio del 2025 TikTok ha infatti interrotto la collaborazione con Billboard per una classifica musicale ufficiale, privando il mercato di un indicatore prezioso per la rilevazione delle tendenze. Tuttavia, proprio l’aggiunta dei salvataggi su piattaforme esterne potrebbe diventare il nuovo metro di valutazione della popolarità di un brano, affiancando visualizzazioni e like con parametri più qualitativi e meno effimeri.

Continua a leggere su Fidelity News