Amazon continua a diversificare la propria offerta e a investire in settori sempre più innovativi. Il colosso dell’e-commerce ha annunciato tre importanti novità il 21 maggio 2025, che toccano ambiti molto diversi: dalla spesa a chilometro zero ai dispositivi pieghevoli, fino all’intrattenimento musicale. Scopriamo in dettaglio di cosa si tratta.
Spesa locale su Amazon: al via la collaborazione con Cortilia
Dopo l’annuncio di febbraio, entra finalmente nel vivo la partnership tra Amazon e Cortilia. Da oggi, gli utenti Amazon di Milano, Monza e zone limitrofe possono acquistare prodotti locali freschi direttamente sul marketplace, tramite il negozio Cortilia su Amazon. Si tratta di un’opportunità interessante per ricevere a casa, sette giorni su sette, frutta, verdura, latticini e tante eccellenze italiane con la comodità dell’e-commerce.
Fondata quasi 15 anni fa, Cortilia è nota per la qualità delle sue proposte e per il suo impegno etico, testimoniato dallo status di Società Benefit assunto nel 2020. I clienti Prime potranno usufruire della spedizione gratuita per ordini da almeno 70 euro, mentre gli altri pagheranno un massimo di 5,99 euro. In occasione del lancio, è attiva una promozione esclusiva: inserendo il codice CORTILIA10 al momento del pagamento, si ottiene uno sconto di 10 euro sul primo ordine di almeno 70 euro. Un’iniziativa che punta ad avvicinare sempre più persone alla spesa consapevole e di qualità.
Amazon entra nel mondo dei portatili pieghevoli
La seconda novità riguarda un progetto ancora in fase embrionale, ma già molto atteso: Amazon starebbe lavorando allo sviluppo di un PC portatile pieghevole, sulla scia del recente Huawei MateBook Fold Ultimate Design. A diffondere l’indiscrezione è il noto analista Ming-Chi Kuo, secondo il quale la produzione di massa potrebbe partire tra il 2026 e il 2027.
Non si conoscono ancora i dettagli tecnici del dispositivo, ma le ipotesi sono diverse. Amazon potrebbe optare per una versione potenziata di FireOS oppure collaborare con Microsoft per un portatile basato su Windows, con l’obiettivo di raggiungere una fascia più ampia di utenti. Quel che è certo è che l’ingresso dell’azienda nel mercato dei dispositivi pieghevoli rappresenterebbe un ulteriore passo nella strategia di diversificazione del brand, andando a competere con giganti del calibro di Huawei e, presto, Apple.
Playlist su misura grazie all’intelligenza artificiale su Amazon Music
Infine, Amazon Music si arricchisce con una nuova funzione basata sull’intelligenza artificiale. Il servizio di streaming musicale ora è in grado di generare automaticamente playlist personalizzate per gli utenti di Amazon Music Unlimited, combinando i gusti musicali dell’ascoltatore con suggerimenti inediti e coerenti con le preferenze personali. Questa funzionalità riprende e migliora il generatore di playlist già annunciato nel 2024, con un’attenzione ancora maggiore alla scoperta di nuovi artisti e brani. L’obiettivo è offrire un’esperienza d’ascolto più ricca, dinamica e coinvolgente, allineandosi alle tendenze più attuali della musica digitale.