Climatizzatori da collo smart per l’estate: Sony Reon Pocket Pro e ArcticLoop offrono soluzioni innovative per il fresco in movimento

Sony Reon Pocket Pro e ArcticLoop rappresentano due soluzioni innovative e portatili per il raffreddamento personale, combinando tecnologia avanzata e design ergonomico per offrire comfort e freschezza durante l’estate.

Climatizzatori da collo smart per l’estate: Sony Reon Pocket Pro e ArcticLoop offrono soluzioni innovative per il fresco in movimento

L’estate 2025 si prepara ad accogliere due dispositivi all’avanguardia pensati per chi cerca sollievo dal caldo senza rinunciare alla libertà di movimento: il Sony Reon Pocket Pro e il climatizzatore da collo ArcticLoop. Entrambi progettati per essere indossati comodamente, questi dispositivi portatili utilizzano tecnologie avanzate per offrire un raffreddamento efficace e silenzioso, adattandosi alle esigenze di chi vive in ambienti caldi o svolge attività all’aperto. Mentre il Reon Pocket Pro punta sull’integrazione di moduli termici doppi e sensori intelligenti per un controllo automatico e personalizzato della temperatura, ArcticLoop si distingue per l’utilizzo dell’effetto Peltier e di un sistema di ventole turbo, garantendo un fresco immediato e diffuso su collo e viso. Entrambi i modelli uniscono design ergonomico e materiali di qualità, proponendo soluzioni smart e comode, perfette per affrontare il caldo estivo senza sacrifici.

Sony Reon Pocket Pro arriva in Italia: il climatizzatore da collo diventa smart e silenzioso

Sony ha ufficializzato l’arrivo in Italia del nuovo Reon Pocket Pro, l’evoluzione più avanzata del suo dispositivo indossabile dedicato al controllo della temperatura corporea. Si tratta di un piccolo ma sofisticato climatizzatore da collo che, pur essendo già noto in Giappone e Honk Kong (999 dollari honkonghiani, circa 112 euro), debutta ora ufficialmente anche sul nostro mercato.

Questa nuova versione rappresenta un significativo passo in avanti rispetto al precedente Reon Pocket 5, sia in termini di potenza che di comfort. Il Reon Pocket Pro integra per la prima volta due moduli termici indipendenti – denominati “Dual thermo-modules” – che operano in alternanza con intensità variabile per mantenere una temperatura stabile e confortevole. La superficie di contatto per il raffreddamento e il riscaldamento è stata raddoppiata rispetto alla generazione precedente, con un incremento prestazionale importante sia nel tempo di autonomia che nella capacità di assorbire e dissipare calore.

A rendere il sistema ancora più efficiente contribuisce la nuova ventola ridisegnata, in grado di generare un flusso d’aria doppio rispetto al passato, rendendo le sessioni di raffreddamento più rapide ed efficaci. Il tutto è supportato da una batteria migliorata che, secondo quanto dichiarato da Sony, garantisce fino a 34 ore di autonomia in modalità Cool 1 e il doppio del tempo di funzionamento rispetto al modello Pocket 5.

Sul fronte della sensoristica, Sony ha implementato nuovi sensori multipli e un algoritmo ottimizzato in grado di adattare il funzionamento del dispositivo in tempo reale. La modalità Smart Cool, ad esempio, analizza ambiente, temperatura, umidità e movimenti dell’utente per offrire un raffreddamento intelligente ed efficiente fino a 15 ore. Anche la funzione Auto Start/Stop è stata perfezionata per attivarsi automaticamente quando si indossa il dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso fluida e senza interventi manuali.

Dal punto di vista estetico, il Reon Pocket Pro punta su un design più sobrio e compatto, con una nuova colorazione grigio chiaro pensata per ambienti formali. La rumorosità è stata ridotta del 50%, mentre i nuovi pulsanti laterali consentono di cambiare modalità e regolare i livelli senza bisogno dello smartphone. La fascia da collo, infine, è più comoda grazie a un tubo flessibile di diametro maggiorato e all’aggiunta di inserti in silicone che migliorano l’ergonomia. Il kit RNPK-P1T, in arrivo in Italia a giugno, include il dispositivo principale, la fascia da collo e il Reon Pocket Tag, un sensore ambientale che misura temperatura e umidità per ottimizzare le performance del dispositivo. Il prezzo ufficiale per il mercato italiano non è stato ancora annunciato, ma è atteso nei prossimi giorni.

Stop al caldo con il climatizzatore da collo ArcticLoop: l’estate è fresca su Kickstarter

L’idea di portare il fresco con sé durante le giornate afose prende forma con ArcticLoop, un innovativo climatizzatore da collo attualmente in raccolta fondi su Kickstarter. Prodotto da Foshan Boming Electric, questo dispositivo a forma di U si indossa comodamente attorno al collo ed è pensato per offrire un sollievo immediato dal caldo, soprattutto durante le passeggiate o le attività all’aperto. A differenza dei classici ventilatori da collo, ArcticLoop utilizza due moduli di raffreddamento a semiconduttore basati sull’effetto Peltier, una tecnologia termoelettrica che permette di sottrarre calore dalla pelle e restituire una sensazione di fresco intenso e asciutto.

Il sistema è supportato da un motore brushless silenzioso e da quattro ventole turbo che diffondono un flusso d’aria a 360° su collo e viso, garantendo un raffreddamento uniforme e piacevole. Grazie a 200 livelli di regolazione del flusso d’aria e comandi vocali integrati, l’utente può personalizzare facilmente l’esperienza, accendendo e spegnendo il dispositivo o modificandone le modalità senza doverlo toccare. Il display LED fornisce un’interfaccia chiara e intuitiva per il controllo diretto.

L’efficacia del raffreddamento si fa sentire in meno di dieci secondi, con una riduzione della temperatura percepita intorno ai 25°C, senza però il fastidio delle gocce di condensa tipiche dei ventilatori tradizionali. La batteria al litio da 5.500 mAh assicura un’autonomia fino a 15 ore in modalità Breeze e tra 3 e 4 ore con il raffreddamento a semiconduttore attivo, mentre la ricarica rapida USB-C completa il ciclo in circa tre ore.

Dal punto di vista ergonomico, ArcticLoop presenta una fascia cervicale in silicone alimentare morbido e flessibile e una struttura robusta in plastica ABS, per un peso contenuto di soli 260 grammi e dimensioni compatte che ne facilitano il trasporto e l’utilizzo quotidiano. Il design bianco e blu unisce funzionalità ed estetica, rendendo questo dispositivo non solo utile ma anche piacevole da indossare.

Attualmente in fase di finanziamento su Kickstarter, ArcticLoop è offerto a un prezzo Super Early Bird di circa 39 euro, con spedizioni previste a partire da agosto 2025 in tutto il mondo. Un’alternativa tecnologica intelligente per chi vuole sfuggire al caldo senza rinunciare alla libertà di movimento.

Continua a leggere su Fidelity News